Rappresentazioni dei numeri complessi online

In questa pagina disponete di due comodi tools per passare da una rappresentazione dei numeri complessi a un'altra. Se non avete le idee precise in merito, vi consigliamo innanzitutto di fare un piccolo ripasso sulle tre possibili rappresentazioni dei numeri complessi:

 

- forma algebrica

 

- forma trigonometrica

 

- forma esponenziale

 

nonché sui metodi pratici per passare da una forma all'altra:

 

- dalla forma algebrica alla forma trigonometrica e viceversa

 

- dalla forma algebrica alla forma esponenziale e viceversa

 

- dalla forma trigonometrica alla forma esponenziale e viceversa

 

Fatto? Se sì, capirete subito perché sono sufficienti due tools per svolgere ogni possibile passaggio. ;)

 

 

Suggerimenti per le notazioni e per i simboli matematici da usare: per completezza riportiamo qualche consiglio relativo ai principali simboli per i numeri complessi:

 

- per indicare il coniugato di un numero complesso z bisogna scrivere

 

conj(z)

 

- Per modulo e argomento di z bisogna scrivere rispettivamente

 

|z| e Arg(z)

 

- Per parte reale e parte immaginaria di z bisogna scrivere rispettivamente

 

Re(z) e Im(z)

 

Tool online

 

 

 

Tool online

 

Disclaimer: il tool per passare da una forma di un numero complesso a un'altra non è da intendersi come sostitutivo dello studio e della buona pratica, senza le quali non è possibile capire i concetti e le nozioni matematiche; è piuttosto da considerare come un utile strumento di verifica. ;)