Controllo matrice ortogonale online

Il tool disponibile in questa pagina permette di stabilire se una matrice è ortogonale, online e in un click. Prima di continuare, nel caso, potete ripassare definizione e proprietà delle matrici ortogonali nella lezione dell'omonimo link.

Per dare in pasto al tool una matrice è richiesto di indicarne le componenti per righe, e in particolare di trascrivere le componenti di ciascuna riga tra blocchi di parentesi graffe. Esattamente come nell'esempio precompilato:

{componente_1, ..., componente_N}, ..., {componente_1, ..., componente_N}

Relativamente alle componenti della matrice, a seconda delle esigenze, potete fare riferimento alle seguenti regole:

- per indicare la linea di frazione che separa numeratore e denominatore usare il simbolo /

- per indicare una moltiplicazione usare uno spazio o il simbolo *

- per le divisioni va usato il simbolo / e non :

- le potenze vanno indicate con l'accento circonflesso ^

- per indicare componenti con radicali, usare la notazione delle potenze con esponente fratto: x^(m/n) → n√xm

- le uniche parentesi ammesse sono le parentesi tonde, quindi non usare né parentesi quadre né parentesi graffe.

- indicare i numeri decimali con un punto e non con la virgola (ad esempio il numero 5,78 va scritto come 5.78)

Tool online

Disclaimer: il tool per controllare se una matrice è ortogonale online non è un sostitutivo dello studio e della buona pratica; è piuttosto da considerare come un utile strumento di verifica.