Estrarre una base online
Ecco a voi un versatilissimo tool per estrarre una base da un insieme di vettori online. Prima di iniziare, e in caso di necessità, vi raccomandiamo di leggere la lezione sul metodo per estrarre una base da un sistema di generatori.
Il tool richiede di inserire i vettori riportandoli in un'apposita matrice: a voi la scelta se disporli per colonne o per righe. In ogni caso, la trascrizione delle componenti della matrice deve essere effettuata per righe, ciascuna indicata come elenco di componenti tra parentesi graffe:
{componente_1, ..., componente_N}, ..., {componente_1, ..., componente_N}
Ad esempio:
{1,1,1} , {2,2,2} , {3,3,3}
corrisponde alla matrice
Dopo aver effettuato la richiesta il tool di calcolo analizzerà le righe e le colonne della matrice, individuando una base per lo spazio generato dalle righe e una base per lo spazio generato dalle colonne. In questo frangente la lettura dei risultati dipenderà dalla scelta che avrete effettuato in precedenza. :)
Per quel che riguarda la scrittura delle componenti vi chiediamo di attenervi alle seguenti regole:
- per indicare la linea di frazione che separa numeratore e denominatore usare il simbolo /
- per indicare una moltiplicazione usare uno spazio o il simbolo *
- per le divisioni va usato il simbolo / e non :
- le potenze vanno indicate con l'accento circonflesso ^
- per le componenti in cui compaiono radicali, usare la notazione delle potenze con esponente fratto: x^(m/n) → n√xm
- le uniche parentesi ammesse sono le parentesi tonde, quindi non usare né parentesi quadre né parentesi graffe.
- indicare i numeri decimali con un punto e non con la virgola (ad esempio il numero 5,78 va scritto come 5.78)
Tool online
Disclaimer: lo strumento per estrarre una base da un sistema di vettori online non è un sostitutivo dello studio e della buona pratica; è piuttosto da considerare come un utile strumento di verifica.