Matematica per la quinta elementare

Benvenuti nella sezione di guide didattiche dedicate alla Matematica per la Quinta Elementare. Tutte le guide elencate in questa pagina sono rivolte ai genitori che intendono assistere i propri bambini nello studio della Matematica, nonché ai maestri della Scuola Primaria.

 

Le guide si prefiggono l'obiettivo di fornire indicazioni e materiali didattici per ciascuno degli argomenti inerenti la Matematica che è oggetto di studio nella classe quinta della Scuola Primaria.

 

 

Vediamo in dettaglio quali sono gli argomenti trattati nel corso. Per cominciare [1] estendiamo indefinitamente l'insieme dei numeri noti agli alunni, e presentiamo le classi successive a quella delle migliaia: la classe dei milioni, dei miliardi, dei bilioni, dei biliardi, ...

 

In [2-4] introduciamo l'insieme dei numeri interi e in particolare il concetto di segno di un numero. Aggiungiamo così al bagaglio degli alunni anche i numeri negativi, spieghiamo come confrontare i numeri relativi e come svolgere l'operazione di addizione tra numeri relativi.

 

La guida [5] è dedicata alla quinta operazione fondamentale, l'elevamento a potenza, mentre la [6] propone alcune nozioni logiche di base che sono irrinunciabili in questa fase formativa: proposizioni, connettivi logici e tavole di verità.

 

Il blocco [7-14] infine è integralmente dedicato alla Geometria.

 

Dapprima approfondiamo lo studio dei poligoni estendendo ciò che abbiamo visto nelle classi terza e quarta. A tal proposito [7-9] studieremo i triangoli e i quadrilateri un po' più nel dettaglio.

 

In [10-12] ci ricollegheremo allo studio delle unità di misura iniziato in quarta elementare, e ci occuperemo di misure di superficie e di equivalenze tra misure di superficie. Tale attività ci consentirà di definire la nozione di area di un poligono.

 

In [13-14] concludiamo presentando agli alunni le nozioni di cerchio e circonferenza, e fornendo una prima classificazione delle figure solide (che verrà poi approfondito nella scuola secondaria di primo grado).

 

Ogni guida di Matematica per la 5a elementare è corredata da materiali e attività di supporto alla didattica, con svariati esempi, figure ed esercizi svolti. Non ci resta che augurarvi una buona lettura e speriamo che le guide didattiche siano di vostro gradimento!

 

Nel frattempo, rinnoviamo il nostro invito a guardarvi intorno e a non perdervi tutte le risorse extra che satellitano intorno ad esse. ;)