Addizione con i numeri decimali
Storicamente i numeri con la virgola sono stati introdotti per semplificare l'esecuzione delle quattro operazioni elementari. In questa lezione vedremo come spiegare in termini adatti ai bambini come calcolare le addizioni tra numeri decimali, che per brevità vengono anche dette addizioni con la virgola. Ci soffermeremo in particolare sul calcolo dell'operazione in colonna.
Nota: questa guida riguarda argomenti di Quarta Elementare, ed è rivolta a genitori, matesti e a chiunque sia appassionato alla didattica della Scuola Primaria.
Nota 2: su YouMath è disponibile anche una lezione dedicata agli studenti delle scuole medie. Potete consultarla qui: operazioni con i numeri decimali.
Addizioni con i numeri decimali in colonna
I bambini sono sicuramente in grado di eseguire l'addizione in colonna con i numeri interi (i numeri senza la virgola), basta infatti incolonnare i due addendi e addizionare tra loro le cifre dell'unità, delle decine, delle centinaia, ... stando attenti agli eventuali riporti.
Ebbene, l'algoritmo non è molto diverso con i numeri decimali. Inizialmente l'unica difficoltà in cui possono incappare consiste nel corretto incolonnamento degli addendi.
Procediamo con un esempio esplicativo e spiegato nei minimi dettagli, in modo che gli alunni comprendano lo schema generale. Come si addizionano i numeri decimali 1,02 e 9,1?
Per addizionare in colonna due numeri con la virgola è necessario prima di tutto incolonnarli. È il punto critico perché un incolonnamento errato porta inevitabilmente a un risultato sbagliato.
Il primo addendo è 1,02, la cui parte intera è 1, mentre la parte decimale è 2 centesimi
Il secondo addendo è 9,1, la cui parte intera è 1 e la parte decimale è 1 decimo. Scriviamolo sotto al primo addendo, allineando le cifre delle unità, dei decimi e dei i centesimi.
Completiamo gli addendi inserendo gli zeri, laddove servono, per far sì che le parti decimali dei due numeri abbiano la stessa lunghezza. Nell'esempio poniamo all'attenzione dei bambini che il secondo addendo non ha la cifra dei centesimi, o meglio che la cifra dei centesimi è 0 ed è sottintesa
Solo a questo punto possiamo scrivere i simboli matematici +, = e la linea di separazione
Una volta incolonnati i numeri è sufficiente procedere nel modo consueto. Si addizionano le cifre iniziando da quelle più a destra, stando attenti agli eventuali riporti, e si riporta la somma sotto la linea di separazione
L'ultimo passaggio prevede di riportare la virgola per separare la parte intera dalla parte decimale nel risultato.
Tabella alternativa per l'addizione con i numeri decimali
Se i bambini manifestano delle difficoltà nell'incolonnare i numeri possiamo proporre una tabella alternativa a quella classica, in cui vengono rappresentate le classi delle unità semplici e la classe dei decimali.
Le barrette verticali hanno il compito di facilitare l'incolonnamento e quindi la corretta esecuzione dell'addizione. Con qualche esempio in più i bambini non avranno difficoltà a portare a termine l'operazione.
Esempi sulle addizioni in colonna con la virgola
In questo esempio abbiamo inserito 2 zeri dopo la cifra dei decimi del secondo addendo, in questo modo le due parti decimali presentano lo stesso numero di cifre.
Proponiamo un'addizione con tre addendi in cui il primo ha due cifre decimali, il secondo una e il terzo tre. Gli alunni devono completare le parti decimali degli addendi in modo abbiano tutte la stessa lunghezza: uno zero al primo addendo e due al secondo.
10,12 diventerà 10,120
11,9 diventerà 11,900
0,181 rimarrà così com'è.
Il prossimo passaggio consiste nell'incolonnamento degli addendi
Una volta incolonnati i numeri i bambini sommeranno partendo dalla cifra dei millesimi, riciclando il metodo che ormai conoscono molto bene. Un piccolo ripasso su come si eseguono le addizioni con più addendi non farà certamente male, nel caso lo riteniate opportuno.
Oltre all'incolonnamento, incoraggiamo anche il calcolo mentale chiedendo agli alunni di eseguire semplici operazioni senza ricorrere alla carta e penna. Bastano solo 10 minuti al giorno: i benefici non tarderanno ad arrivare.
Per questa lezione è tutto. Serviranno un bel po' di esercizi per far sì che i bambini si abituino all'addizione con i numeri decimali, dopodiché potranno passare alle sottrazioni con la virgola.
Buona Matematica a tutti!
Redazione di YouMath (Salvatore Zungri - Ifrit)
Tags: come si esegue l'addizione con i numeri decimali per le scuole elementari - come si calcola la somma tra due numeri con la virgola - come spiegare ad un bambino l'addizione tra due numeri decimali.
Ultima modifica: