Numeri da 0 a 9

L'introduzione dei numeri e in particolare dei numeri da 0 a 9 rappresenta una tappa fondamentale: essi costituiscono la base su cui si fonda l'intera Matematica. Sarà necessario procedere con molta cautela e con molta pazienza.

Nota: questa guida riguarda argomenti di Prima Elementare, ed è rivolta a genitori, maestri e a chiunque sia appassionato alla didattica della Scuola Primaria. Per un approfondimento (che non si rivolge agli alunni delle primarie) potete leggere la spiegazione dedicata ai numeri arabi.

I numeri da 0 a 9

Moltissimi bambini conosceranno già i nomi dei numeri, ovvero sapranno contare fino a dieci e infatti se chiedessimo loro di farlo partirebbe un coro di zero, uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, dieci (coro degno dei migliori film horror :D ).

Ciò però non vuol dire saper contare. Per la maggior parte di loro è niente più e niente meno che una filastrocca, non hanno cioè la consapevolezza che a ciascun numero possa essere associata una determinata quantità.

I numeri da 0 a 9 e i cinque sensi

Per far sì che i bambini prendano confidenza con i numeri da 0 a 9, utilizzeremo i cinque sensi.

Udito: ogni numero ha un nome, dunque possiamo invitare i bambini a ripeterlo ad alta voce. Una bella filastrocca può fare al caso nostro:

Guardo in fondo alla stradina
c’è una casa piccolina,
con 1 piccolo cancello
ma non vedo il campanello,
ha 2 alberi di lato
e 3 fiori in mezzo al prato,
4 uccelli son sul tetto
5 pesci sotto il getto,
che zampilla dalla bocca di una rana
che sta sopra a una fontana.
Mi avvicino incuriosito 
e per nulla intimorito,
palloncini colorati
fino a 6 ne ho contati,
7 son le bandierine
gialle, verdi e azzurrine,
una torta, 8 candele
con la scritta "per Michele",
9 bimbi stan cantando
altri 10 stan suonando,
la canzone sai qual’è?
Tanti cari auguri a... Te!

Invitiamo i bambini a rappresentare la filastrocca con un disegno in più sequenze, chiedendo loro di riportare le dovute quantità, e se è il caso di farlo aiutiamoli.

Vista: un lavoretto simpatico, che potrebbe aiutare i bambini a prendere confidenza con i numeri, è quello di preparare dei cartelli nei quali vengono prima disegnati i numeri che poi dovranno essere riempiti con dei coriandoli ritagliati dalla carta.

Il materiale necessario:

- fogli bianchi A4;

- pagine colorate di vecchie riviste;

- colla stick.

Gli strumenti:

- forbici con le punte arrotondate;

- matita;

- pennarello.

Per prima cosa si dovranno disegnare i numeri da 0 a 9 con una matita, uno o due per foglio (dipende dalle dimensioni desiderate), e successivamente dovranno ripassare le linee con il pennarello. Dalle pagine colorate di una vecchia rivista (o da dei volantini pubblicitari) dovranno ritagliare tanti piccoli coriandoli: taglieranno prima delle strisce e poi, da queste, ricaveranno i quadratini. 

Fatto ciò, dovranno cospargere abbondantemente i numeri di colla, uno alla volta per evitare che essa si secchi; quindi, tenendo in mano una buona quantità di coriandoli, li faranno cadere su ciascun numero ed infine li schiacceranno in modo che si attacchino bene. Dopo qualche minuto, alzando il foglio, i coriandoli in eccesso cadranno.

Sotto ad ogni numero, oltre a scriverlo in lettere, i bambini potrebbero disegnare degli animaletti o oggetti nella quantità corrispondente al numero stesso e avere così più chiara l'idea del loro valore.

Per chi volesse approfondire: lavoretto dei cartelli numerati o, in alternativa, lavoretto delle carte con i numeri

Tatto - olfatto - gusto: per questi sensi, abbiamo pensato di ideare una ricetta per fare i biscotti a forma di numeri. È un'ottima attività da svolgere con la mamma o il papà a casa! I genitori prepareranno l'impasto, il bambino dovrà formare i numeri con le proprie manine.

Perché vi proponiamo tutte queste attività sulla scrittura dei numeri? Molti bambini riscontrano problemi nello scrittura del 3, del 5, del 6 e del 9, e tendono a confondere l'1 con il 7. L'utilizzo di tutti i sensi permette di memorizzare la corretta trascrizione, sarà soprattutto d'aiuto ai bambini con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).


La prossima guida didattica riguarderà la prima delle quattro operazioni fondamentali in Matematica: l'addizione. Si tratta della prima puntata di una numerosa serie, in cui mostreremo via via come spiegare ai bambini il calcolo delle addizioni. :)

Buona Matematica a tutti!

Redazione di YouMath (Salvatore Zungri - Ifrit)

Lezione precedente.....Lezione successiva


Tags: come insegnare ai bambini quali sono i numeri da 0 a 9, con vari metodi didattici per le scuole elementari.

Ultima modifica: