Matematica per la prima elementare
Le guide didattiche di Matematica per la prima elementare ricoprono tutti gli argomenti trattati al primo anno della scuola primaria, e si rivolgono a tutti i genitori che vogliono assistere i propri bambini nello studio.
Non solo: sono anche rivolte ai maestri della scuola primaria in cerca di spunti per le proprie lezioni di Matematica in prima elementare.
È importante tenere a mente che il primo approccio dei bambini con la Matematica ha un'importanza enorme nella loro formazione analitica. Nel redigere le guide siamo partiti dagli argomenti fondamentali - il classico ABC - e abbiamo dato fondo a tutta la nostra esperienza per delineare un modus operandi didattico in linea con il programma comunemente seguito negli ultimi anni.
Entriamo nel dettaglio degli argomenti trattati dalle guide. Nel blocco [1-4] cominciamo con i prerequisiti, e nella fattispecie con le nozioni di base relative all'orientamento spaziale: il concetto di ritmo, destra e sinistra, davanti e dietro, sopra e sotto.
In [5-8] proseguiamo con i prerequisiti - in questo caso di carattere strettamente matematico. Introduciamo un'idea intuitiva di insieme di oggetti e di confronto tra quantità, dopodiché presentiamo i numeri da 0 a 9 e spieghiamo come insegnare a contare ai bambini.
A seguire [10-17] introduciamo le prime due operazioni matematiche che si affrontano alla Scuola Primaria, ossia addizione e sottrazione. Prima di presentarle come operazioni ci soffermeremo in particolare sui loro significati logici e sulle rispettive interpretazioni, limitando il più possibile l'astrazione dei concetti e le definizioni. A questo livello ci premerà mantenere un filo diretto tra le operazioni e l'esperienza concreta della vita di tutti i giorni.
In [18-19] estendiamo l'insieme dei numeri trattando prima il numero dieci e il concetto di decina, e poi presentando i numeri da 11 a 20.
Nel gruppo di guide [20-24] entriamo nel vivo della questione e passiamo agli aspetti operativi, mostrando come l'abaco può aiutare a svolgere le operazioni di addizione e sottrazione. Tale attività ci aprirà il campo per il calcolo di addizioni e sottrazioni in colonna.
Concluderemo infine [25-28] con un'ulteriore estensione dei numeri fino al 30, con il metodo della fermata alla decina per agevolare il calcolo di somme e differenze, con l'introduzione dei numeri ordinali e con un approfondimento sulla linea dei numeri.
Ogni guida di Matematica per la I elementare è corredata da materiali e attività di supporto alla didattica. Tali risorse sono frutto di una ricerca continua volta a fornire un supporto che vive a metà strada tra il classico e l'originale e tale da essere di aiuto a tutti: genitori, maestri e bambini.
Speriamo che le guide didattiche siano di vostro gradimento! :) Nel frattempo, rinnoviamo il nostro invito a guardarvi intorno e a non perdervi tutte le risorse extra che satellitano intorno ad esse.