MATERIALI | STRUMENTI |
- 1 scatola di cartone riciclata - Carta per cartonaggio - Rotoli di carta da casa - Carta crespa verde e gialla - Carta da pacco / regalo rossa - Colla vinilica - Colla a caldo | - Righello - Matita - Forbice - Taglierino - Pennello per colla vinilica - Contenitore per colla vinilica - Pistola per colla a caldo |
Le facce della mia scatola, in origine, erano lunghe 20 cm, larghe 12 cm, e alte 13 cm. Queste misure riescono a contenere 8 rotoli di cartone, dunque vi consiglio di regolarvi di conseguenza a seconda delle dimensioni desiderate per il portamatite.
Per prima cosa ho ridotto la misura dell'altezza a 9 cm aiutandomi con il taglierino.
Prima di proseguire vorrei dare un'indicazione generale per quando si deve rivestire una scatola. Nella misurazione della carta si dovrà sempre tener conto che, per alcune parti, servirà qualche centimetro in più per i rimbocchi, mentre per altri qualche millimetro in meno per l'unghia.
Per la mia scatola le misure della carta sono le seguenti:
- per il lato anteriore e posteriore: cm 24 di lunghezza x cm 12 di altezza per 2 pezzi;
- per i due lati laterali: cm 11 di lunghezza x cm 12 di altezza per 2 pezzi;
- per il lato inferiore: cm 19 di lunghezza x cm 11 di larghezza per 1 pezzo.
Ho iniziato a rivestire il lato anteriore e posteriore. Sul retro della carta, ho riportato le misure dei rimbocchi (2 cm sulle lunghezze e 1,5 sulle altezze) ed ho tracciato una linea (le facce della scatola dovranno essere incollate all'interno di queste linee).
Ho disteso la colla vinilica sul cartone e, rimanendo all'interno delle linee, ho posizionato ed adagiato la scatola. Successivamente l'ho rigirata ed ho disteso la carta onde evitare la formazione di grinze.
Per rimboccare verso l'interno e il fondo della scatola, ho praticato un taglio verticale in corrispondenza di ogni angolo del cartone. Dopo aver steso la colla sulla carta, ho rimboccato prima all'interno, quindi sul fondo ed infine sui due lati laterali.
Per la carta destinata ai due lati laterali, ho segnato 1,5 cm sui due lati orizzontali, ho steso la colla sul cartone e quindi ho posizionato la carta ad una distanza di 5 mm da ogni lato, dopodiché ho fatto aderire, incollato e rimboccato le altre parti.
Per ricoprire il fondo ho steso la colla ed ho posizionato la carta tenendo presente, anche in questo caso, i 5 mm di unghia su tutti i lati.
Non ho rivestito la scatola internamente in quanto l'avrei occupata con i rotoli del portamatite e mi sembrava un inutile lavoro in più. Volendo, magari per nascondere qualche imperfezione, si potrebbe sempre pensare di colorarla. Ho riportato sui rotoli di cartone le misure che mi servivano, alcuni rotoli li ho ritagliati di 9 cm altri di 10 cm, e quindi con il taglierino li ho incisi.
Per rivestirli ho ritagliato delle carte diverse, tenendo conto anche in questo caso di restare abbondante con la parte riservata ai rimbocchi. Più alta sarà la carta, meno si vedrà l'interno di cartone. Ho incollato la carta sul rotolo e per rimboccarla ho fatto dei tagli verticali a circa 2 cm uno dall'altro, e li ho fatti aderire alla parte interna del rotolo.
Ho preparato in totale 8 rotoli che poi ho fatto aderire al fondo interno della scatola con un filo di colla a caldo.
È tutto! Ma non scappate, che ne dite di dare uno sguardo al lavoretto del set di portapenne? :)
A presto e buon lavoretto a tutti!
Redazione di YouMath (Pi Greco)
Tags: lavoretto per realizzare un portamatite fai da te con carta e cartone.
Ultima modifica: