Bastone della pioggia

Il bastone della pioggia è un semplice strumento musicale che potrete costruire con materiale povero e senza troppi sforzi. In tempi antichi veniva utilizzato durante i riti propiziatori della pioggia ed era ricavato dal tronco di un cactus: non avendo a disposizione il cactus del deserto di Atacama, ho pensato di costruire il mio bastone della pioggia utilizzando un rotolo di cartone.

Pronti per cominciare? Parliamo di uno strumenti semplicissimo da suonare, infatti una volta pronto basterà scuoterlo e rovesciarlo da una parte all'altra, e produrrà un suono gradevolissimo. ;)

CHI: bambino con adulto

TEMPO NECESSARIO: 2 ore

DIFFICOLTÀ: ♦ ♦ (2/5)

Bastone della pioggia

MATERIALI

STRUMENTI

- 1 rotolo di cartone

- Stecchini

- Spilli

- Scotch di carta

- Foglio di cartoncino

- Carta vellutina

- Colla vinilica

- Nastro di rafia

- Pasta piccola

- Perline

- Paillettes

- Forbice

- Pennello

- Matita

Lavoretto per costruire un bastone della pioggia fai da te

Vediamo come procedere per realizzare un semplice bastone della pioggia fai da te. Per prima cosa ho inserito gli stecchini da parte a parte lungo tutto il tubo, formando un intreccio. Tra gli stecchini, sparsi qua e là, ho infilato degli spilli così da avere dei suoni diversi. Non ho seguito una linea precisa ma ne ho messi finché mi è sembrato di aver raggiunto un numero sufficiente.

Tubo con stecchini per il bastone della pioggia

Essendo la superficie del cartone abbastanza dura, per rendere più agevole l'inserimento degli stecchini, ho prima praticato un piccolo forellino con la punta di una piccola forbice (potrebbe essere utilizzata la punta di un piccolo cacciavite a stella o di un chiodo), mentre per gli spilli non ho trovato molta resistenza.

Interno del bastone della pioggia

Con la forbice ho tagliato le punte degli stecchini che fuoriuscivano dal tubo, dopodiché ho ricoperto il tubo su tutta la lunghezza con dello scotch di carta.

Per chiudere il bastone della pioggia alle due estremità, ho riportato la misura del suo diametro esterno su un foglio di cartoncino e ho ritagliato due tondi. Sulla carta vellutina ho disegnato e ritagliato due cerchi più grandi di 1,5 cm necessari per rifinire la chiusura.

Ho chiuso una delle due estremità fissando il tondo di cartoncino con dello scotch, che ho poi ricoperto con la carta vellutina. Per riuscirci ho incollato la parte centrale della carta vellutina con la colla vinilica facendola aderire al cartoncino.

Per far rimboccare la parte che fuoriusciva ho praticato dei tagli lungo tutta la circonferenza a circa 1 / 2 cm uno dall'altro, che ho poi incollato il tutto al tubo.

Base del bastone della pioggia

Ho deciso di ricoprire il bastone della pioggia con del nastro di rafia: per farlo è stato sufficiente stendere la colla sul tubo e far aderire la rafia su tutta la lunghezza, fino a circa 2 cm dall'altra estremità.

Preparare il bastone della pioggia

Ho inserito nel tubo un pugno di pastina, qualche perlina e alcune paillettes pensando che materiali diversi avrebbero creato più suoni, considerando anche che avrebbero urtato contro il legno degli stecchini e il metallo degli spilli. Prima di chiudere il tubo definitivamente ho provato il suono per valutare se fosse il caso di aggiungere altro materiale.

Per chiudere il bastone della pioggia non ho fatto niente altro che ripetere l'operazione eseguita precedentemente per l'altra estremità. Con circa 20 cm di rafia ho formato un'asola per avere una sorta di manico, che ho fissato ad un'estremità del tubo con una goccia di colla, e sopra al quale ho fatto passare qualche altro giro di rafia.

Il rotolo di cartone che ho utilizzato è quello classico della carta casa. L'ideale sarebbe utilizzarne uno più lungo, di circa 50 cm, in modo di ottenere uno scroscio di pioggia più prolungato. ll procedimento comunque non cambierebbe, eventualmente nel caso di uno spessore del rotolo maggiore sarebbe meglio utilizzare dei chiodi al posto degli stecchini. I chiodi dovranno avere una lunghezza inferiore al diametro interno del rotolo così da non farli fuoriuscire dalla parte opposta e si dovrebbero inserire a circa 2 centimetri di distanza uno dall'altro, scendendo a spirale lungo il tubo.

Come ultima osservazione, in sostituzione del nastro di rafia si può usare della corda, della carta crespa o, in caso di cartone neutro, fare una decorazione con i pennarelli. ;)

A presto e buon lavoretto a tutti!

Redazione di YouMath (Pi Greco)

Lavoretto precedente.....Tutti i lavoretti.....Lavoretto successivo


Tags: lavoretto per costruire un bastone della pioggia fai da te per bambini.

Ultima modifica: