Memory gioco
Il gioco Memory, o gioco delle coppie, è senz'altro un ottimo metodo per allenare la memoria e la concentrazione dei bambini, che dovranno trovare in un mazzo di carte le coppie uguali.
Le carte inizialmente vengono disposte coperte su un tavolo e i giocatori dovranno cercare di formare le coppie uguali. Se, scoprendo le carte, si trova la coppia, allora il giocatore può continuare e scoprirne altre due. Qualora le due carte scoperte non siano uguali, le stesse devono essere rimesse nella stessa posizione ed il gioco passa al giocatore successivo. Vince chi riesce a formare più coppie.
Preparare il gioco Memory è un ottimo modo per intrattenere i vostri bambini, che si divertiranno a colorare i disegni che magari voi avrete già preparato e che insieme ritaglierete ed incollerete su cartoncino. Sarà divertente giocarci, ma potrebbe anche essere un'idea per fare un regalino ad un amico per il compleanno.
CHI: bambino con adulto
TEMPO NECESSARIO: 3 ore
DIFFICOLTÀ: ♦ (1/5)
MATERIALI | STRUMENTI |
- 1 foglio di cartoncino (andrà bene il cartoncino di un blocco per appunti) - 1 foglio da disegno bianco - 1 sacchettino o scatoletta - Pennarelli di vari colori - Colla stick - Matita - Colore a tempera blu | - Righello - Forbici - Pennello per colore a tempera |
Lavoretto per il gioco Memory
Per preparare il gioco Memory ci vuole veramente poco: sarà sufficiente disegnare delle coppie di oggetti, colorarli e ritagliarli. I disegni saranno quelli che vi suggerirà la vostra fantasia e potranno essere di qualsiasi tipo.
Se vi chiedete quante dovranno essere le carte, vi dico subito che il numero dipenderà dalla vostra voglia di disegnare... purché sia un numero pari! :)
Una volta ricavati i disegni, dovranno essere incollati sui cartoncini che avrete precedentemente preparato. Io ho utilizzato il fondo di un blocco per appunti, che poi ho suddiviso in un numero di rettangoli di 4 cm x 5 cm pari al numero di disegni.
Ho incollato i vari disegni e per finire ho colorato il retro dei cartoncini con i colori a tempera, per renderli più vivaci. Una volta asciutti li ho messi sotto dei pesi (dei libri vanno benissimo) per far sì che rimanessero belli dritti.
Un sacchettino o una bella scatoletta come contenitore e voilà! Il gioco Memory è pronto!
A presto e buon lavoretto a tutti!
Redazione di YouMath (Pi Greco)
Tags: lavoretto per costruire il gioco Memory.
Ultima modifica: