Blocchi logici

I blocchi logici sono forme geometriche in kit da 48 pezzi in doppia copia suddivisi tra quadrati, rettangoli, cerchi e triangoli, ciascuno di colore blu, giallo e rosso e in versione sottile e spessa, solitamente realizzati in cartone, legno o plastica. I blocchi logici costituiscono uno strumento molto utile per le attività didattiche finalizzate all'apprendimento della Geometria, nonché per muovere i primi passi nello studio dei poligoni.

Naturalmente in commercio sono disponibili kit già pronti, ma la soddisfazione che un bambino può provare preparando con le proprie mani un buon numero di blocchi logici è impareggiabile, perché gli permette di sviluppare la propria manualità e lo avvicina sin da subito allo studio delle figure piane.

Ecco dunque il tutorial dei blocchi logici, che i bambini potranno realizzare autonomamente. Qui non serve un intervento diretto di un adulto, è sufficiente limitarsi a indicare i singoli passaggi e a supervisionare lo svolgimento del lavoretto. :) 

CHI: bambino con supervisione passiva di un adulto

TEMPO NECESSARIO: 3 ore

DIFFICOLTÀ: ♦ ♦ (2/5)

Blocchi logici

MATERIALI

STRUMENTI

- Scatola di cartone riciclato

- Colore a tempera: rosso, blu e giallo

- Colla vinilica

- Foglio a quadretti

- Righello

- Forbice

- Matita

- Pennelli per tempera e per colla

- Contenitore per tempera e colla

Lavoretto dei blocchi logici

Per preparare i blocchi logici ho preferito procedere disegnando le forme geometriche prima su un foglio a quadretti, dopodiché le ho ritagliate e ne ho seguito i contorni sul cartone.

Ritagliare blocchi logici

Dobbiamo realizzare, per ogni figura:

- una versione grande;

- una versione piccola;

- una versione grande e spessa;

- una versione piccola e spessa.

Ognuna di queste versioni va preparata per le 4 figure piane da prendere in considerazione, quindi:

- 1 cerchio grande;

- 1 cerchio piccolo;

- 1 cerchio grande spesso;

- 1 cerchio piccolo spesso;

- 1 quadrato grande;

- 1 quadrato piccolo;

- 1 quadrato grande spesso;

- 1 quadrato piccolo spesso;

- 1 rettangolo grande;

- 1 rettangolo piccolo;

- 1 rettangolo grande spesso;

- 1 rettangolo piccolo spesso;

- 1 triangolo grande;

- 1 triangolo piccolo;

- 1 triangolo grande spesso;

- 1 triangolo piccolo spesso;

Per ciascun blocco logico dobbiamo realizzarne 3 versioni nei colori: blu, giallo, rosso, per un totale di 48 blocchi logici.

Considerando che per le figure spesse ci servono 2 sagome, in totale si dovranno tagliare 72 forme geometriche.

Colorare blocchi logici

Quando i bambini avranno ritagliato le figure, per ottenere le forme spesse dovranno incollare 2 forme di ogni tipo e colore usando la colla vinilica. Quindi, per ciascun colore, 2 cerchi grandi, 2 cerchi piccoli, 2 quadrati grandi e 2 quadrati piccoli.

Per terminare il lavoretto non resterà che colorare le figure da ambedue le parti. Per riporle andrà benissimo un sacchettino con un laccio o un busta con la cerniera. ;)

A presto e buon lavoretto a tutti!

Redazione di YouMath (Pi Greco)

Lavoretto precedente.....Tutti i lavoretti.....Lavoretto successivo


Tags: lavoretto per costruire i blocchi logici - attività didattiche con i blocchi logici - blocchi logici su Amazon.

Ultima modifica: