Tattiche di attacco negli Scacchi

Ben ritrovati! In questa nuova puntata della nostra rubrica sugli Scacchi vedremo alcune tattiche scacchistiche in cui diversi pezzi concorrono nella realizzazione di un attacco.
Nel precedente articolo abbiamo visto le potenzialità dei singoli pezzi, ma come ci insegna la vita l’unione fa la forza! Vediamo quindi cosa succede se più pezzi collaborano per un tatticismo, e mostriamo in cosa consistono l'attacco a raggi x, l'attacco di scoperta, lo scacco di scoperta, il mulinello, la batteria e l'attacco vincente.
Attacco a raggi X
Questo tipo di attacco è un attacco “fasullo”, ossia non c’è una minaccia immediata ma ci si assicura di mettere un po’ di pressione psicologica all’avversario.
L’alfiere in fianchetto non sta creando reali minacce, punta sul pedone d5 che è però protetto. Tuttavia a livello psicologico l’avversario sa che quel pedone non starà li per sempre e ecco che inizia a sentire una certa pressione sulla torre e sul cavallo. Sembra cosa da poco specialmente a livello principianti, ma è un concetto molto importante. L’importanza aumenta notevolmente se a essere attaccati a raggi X sono Re o Regina.
Attacco di scoperta
Nel caso precedente il nero inizia a sentire una certa pressione ma cosa succede se il pezzo “scudo” non è dell’avversario ma nostro? Succede che sta a noi far spostare quel pezzo al momento giusto creando sorpresa e scompiglio tra le linee schierate dell’avversario, vediamo un esempio.
Vediamo che l’alfiere attacca a raggi X la donna nera. Il bianco con una mossa Ce3 da il via alla scoperta! La donna è minacciata e deve spostarsi. Il cavallo dalla sua invece catturerà indisturbato il cavallo nero!
È davvero importante riuscire a creare questo tipo di attacco, può davvero essere devastante!
Scacco di scoperta
Se a essere colpito dalla scoperta è il Re, si dirà scacco di scoperta. Ovviamente l’effetto è ancora più interessante visto che il re ha una priorità assoluta.
Mulinello
È il top del top, la mossa proprio esagerata! Consiste in uno scacco di scoperta a ripetizione! Ammetto che è raro che capiti ma a volte mi è successo. Il vantaggio che acquisirete sarà senza dubbio decisivo. Provo a esporre un esempio
Qui vi consiglio scacchiera alla mano per seguire i passaggi.
Txd7+ Rg8 , Tg7+ Rh8 , Txc7+ Rg8 , Tg7+ Rh8 , Tb7+ Rg8 , Txb5 …
Vi siete presi 3 pezzi a gratis ripetendo uno scacco di torre e una scoperta di alfiere.
Batteria
Con i raggi x e le scoperte abbiamo visto come un pezzo attacca mentre l’altro fa gioco sporco colpendo altrove. Con la batteria invece si vuole fare una vera e propria prova di forza. Si dice batteria quando 2 o più pezzi allineati puntano un pezzo avversario. Esempi:
La Donna fa un po’ da jolly visto che può andare in batteria sia come “secondo alfiere” sia come “terza torre”.
Se 2 o più pezzi attaccano in maniera non allineata un pezzo avversari si dirà convergenza di quei pezzi sul pezzo avversario. Qui chiaramente si apre il più vasto problema degli attaccanti e difensori!
Attacco vincente
Sicuramente a molti di voi piace il calcio e saprete che in un contropiede di 4 giocatori contro 3 difensori il goal è cosa semplice. Negli scacchi è la stessa cosa! Spesso la conquista del centro della scacchiera si trasforma in una vera e propria ammucchiata per la cattura di un pedoncino o un pezzo. Ecco che ogni giocatore inizia a contare il numero di difensori e il numero di attaccanti per vedere chi la spunterà.
Gli attaccanti sono segnati con sfondo giallo, i difensori in verde. In blu l’oggetto del contendere. Stessa posizione ma nel primo caso tocca al nero che vuole valutare la presa del pedone e4, nel secondo il biano vorrebbe d5.
1) 2 attaccanti contro addirittura 5 difensori. È vero che mangiare il pedone con un pedone è un cambio pari tuttavia forse già sappiamo che la casa e4 è assolutamente del bianco.
2) 4 attaccanti contro 3 difensori! Ottima situazione, se il bianco vuole mangiare arriverà certamente a controllare la casa d5.
Il problema di un attaccante/difensore di lusso: rimaniamo nel calcio. La nostra squadra del cuore ha un top-player di quelli paurosi (Messi, Ibra, Ronaldo fusi assieme xD). Mandarlo in campo ad attaccare in mezzo a difensori molto fisici potrebbe far infortunare il nostro super-attaccante no? Idem per un super-difensore. Ebbene la stessa cosa è negli scacchi. La Donna (il top-player) spesso è meglio non averla in prima linea in batterie o convergenze, vediamo un piccolo esempio.
1) se il nero mangia in e4 la Donna non può ricatturare perché troppo potente! Perdere pedone e donna per un pedone e un cavallo non conviene (1+3 < 1+10).
2) anche qui la donna è troppo potente per essere persa su un alfiere, nonostante ci sia una situazione di 3 vs 1, l’alfiere non rischia l’immediata cattura!
Quindi il mio consiglio è: create batterie e convergenze anche a raggi X ma in prima linea i più deboli e dietro l’artiglieria.
Anche per oggi è tutto: un paio di esercizi e alla prossima!
Soluzioni degli esercizi della settimana scorsa:
1) Cxf7 !! crea un doppio di cavallo su donna e torre
2) Svista mia che ho messo la donna bianca in presa e si è complicato l’esercizio: Dxc7 Tc8 , Dxd7. Ora l’idea mia era senza ste mosse che vedeste Ac3 ! Infilata donna-torre.
3) g5!! È la risposta corretta, una Forchetta! e5 non va bene perché segue Axe5, Cxe5 Dxe5.
4) Tg1! È un tentativo di infilata e inchiodatura sulla donna. Segue con: ... Cg4, hxg4.
Tags: tattiche negli Scacchi - Raggi X - Mulinello - attacco di scoperta - scacco di scoperta - attacco vincente.
Ultima modifica: