Come scrivere le mosse negli Scacchi

Salve! In questo articolo leggermente a parte andremo a vedere come si scrivono le mosse in una partita di Scacchi. La necessità di scrivere le mosse nasce soprattutto nei tornei dove i 2 giocatori si possono successivamente rivedere la partita o anche in caso di dispute è tutto nero su bianco.
La notazione è abbastanza semplice e intuitiva. Ogni scacchiera ha sulle righe le lettere (a-h) e sulle traverse i numeri (1-8)...
Per convenzione avremo che il bianco ha le lettere ordinate con la a a sinistra e i numeri crescenti con l'1 alla propria base, così:
Notazioni per le mosse
Ogni mossa è pensata così: si scrive maiuscola dell'iniziale del pezzo e in minuscolo la casa di arrivo. Le lettere italiane sono:
A - Alfiere
C - Cavallo
T - Torre
D - Donna
R - Re
Il pedone non necessita della P infatti per convenzione si omette.
L'arrocco si indica semplicemente con 0-0 quello corto e 0-0-0 quello lungo. Vediamo 3 esempi.
Esempi di scrittura delle mosse
Prendiamo come primo caso quello descritto in figura
Dovremo scrivere le mosse come:
1) 1. d4 Cf6
2) 2. Af4 e5
3) 0-0.
Le catture, lo Scacco e lo Scacco Matto
Per le catture si indica una x. Per esempio se un Cavallo mangia un pezzo avversario nela casa d5 si scriverà Cxd5. Quando si dà scacco si aggiunge un + mentre lo scacco matto con #. Vediamo 3 esempi:
1) AxCf6 e4xCf3 (o anche semplicemente exCf3)
2) Dxf3 bxCc6
3) De4+ Ce7.
Casi particolari
Vi sono casi in cui 2 pezzi possono raggiungere la stessa casa e sono i casi dei cavalli e delle torri. In tal caso si aggiunge una lettera o un numero che identifichi quale dei 2 si sposta. La presa en passant si segna con ep mentre la promozione con = e il pezzo scelto:
1) The1 Cfd7
2) T7a4 C4f6
3) e8=D bxc3 ep
Con queste notazioni scrivete tutte le partite! Ci sono poi delle notazioni aggiuntive di giudizio che non vengono segnate in partita ma in sede di analisi.
!! - Mossa eccellente
! - Mossa interessante
!? - Mossa interessante ma incerta
? - Mossa sbagliata
?? - Mossa disastrosa
Per la notazione è tutto!
L'Orologio
Per impedire che le sfide siano "infinite" si decide di introdurre un orologio:
(fonte immagine: dreamstime.com) Come si vede ci sono 2 quadranti, uno per il bianco, uno per il nero. Cerchiate in turchese sono le 2 bandierine. La lancetta avvicinandosi al 12, solleva la bandierina e passato il 12 essa "cade". Il giocatore a cui cade la bandierina perde la partita per tempo.
È palese che non può cadere ad entrambi allo stesso tempo: notate i bottoni che ho cerchiato in rosso. Al termine di ogni mossa il giocatore schiaccia il suo bottone e il suo orologio si ferma facendo partire quello dell'avversario.
In genere si chiamano partite lampo quelle da 5 minuti a testa, semilampo da 10 a 30 minuti a testa. Per i tornei invece si tende a fornire tempi più lunghi dando spazio ai ragionamenti e quindi a un gioco più attento e di livell maggiore (si va anche a 90 minuti o di più a testa).
ELO e livello di gioco
Ogni giocatore tesserato alla Federazione scacchistica italiana (o della propria nazione) viene "catalogato" in una fascia ELO. Il Punteggio ELO è un numero che cresce vincendo e decresce perdendo nei vari tornei omologati. Appena iscritto a un torneo omologato (al primo) si hanno 1440 Elo.
Le categorie:
NC - Non Classificato (0 - 1499 Elo)
3N - 3° Categoria Nazionale (1500 - 1599)
2N - 2° Categoria Nazionale (1600 - 1799)
1N - 1° Categoria Nazionale (1800 - 1999)
Queste sono le categorie nazionali. Facendo poi tornei internazionali si acquisisce un punteggio ELO Fide e si accede a categorie internazionali. E' possibile avere punteggio Fide già alle categore nazionali in quanto il Fide si ottiene disputando almeno 9 gare in 2 anni con giocatori aventi Elo Fide.
Ecco le categorie internazionali:
CM - Candidato Maestro (2000 - 2199)
M - Maestro (2200 - 2299)
MF - Maestro Fide (2300 - 2399)
MI - Maestro Internazionale (2400 - 2499)
GM - Grande Maestro (oltre i 2500)
Anche per oggi è tutto! Alla prossima!
Manuel1990
Tags: come si scrivono le mosse in una partita a Scacchi per riprendere successivamente a giocare - come usare l'orologio negli Scacchi - categorie di scacchisti sulla base del punteggio ELO.