Calcolo calorie

Calcolo calorie

Calcolare le calorie degli alimenti che mangiamo permette di tenere a bada il peso corporeo e di scegliere cosa e quanto mangiare sulla base del nostro fabbisogno calorico. Effettuare il calcolo delle calorie di un piatto potrebbe sembrare difficile e macchinoso, ma una volta capito come fare sarà molto più semplice di quello che si possa credere. ;)

 

Lo scopo di questo articolo è quello di spiegarvi come si calcolano le calorie di una qualsiasi ricetta, sia procedendo al calcolo manuale sia attraverso l'aiuto di un tool per il calcolo delle calorie online. Prima, però, crediamo sia utile sapere cosa sono le calorie di un alimento.

 
 

Cosa sono le calorie

 

Fatta eccezione per l'acqua, ogni volta che beviamo o mangiamo qualcosa assimiliamo un certo numero di calorie (cal), che per comodità si preferisce esprimere sotto forma di kilocalorie (kcal).

 

Sarebbe quindi più corretto riferirsi al calcolo delle calorie usando la locuzione calcolo delle kcal. A tal proposito ricordiamo che 1 kilocaloria equivale a 1000 calorie.

 

1 kcal = 1000 cal

 

Calorie e kilocalorie sono due unità di misura dell'energia e, se riferite al cibo, indicano quanta energia un determinato alimento apporta al nostro organismo. Non a caso sulle confezioni di alcuni alimenti l'apporto calorico viene riportato in kilojoule (kJ), unità di misura dell'energia del Sistema Internazionale che equivale a 239 calorie, ossia a 0,239 kcal.

 

1 kJ = 239 cal = 0,239 kcal

 

Al fine di soddisfare il nostro fabbisogno calorico è indispensabile assumere calorie, ma quelle in eccesso vengono immagazzinate nel nostro organismo sotto forma di tessuto adiposo, ossia di grasso. Sapere come calcolare l'apporto calorico di quello che mangiamo è quindi un buon punto di partenza per seguire una dieta sana ed equilibrata in base alle esigenze del nostro corpo.

 

Calcolo calorie online

 

Per calcolare le calorie online potete usare il seguente tool, in cui basta inserire il nome dell'alimento (in inglese - eventualmente potete aiutarvi con Google Traduttore) e la quantità in grammi (simbolo g) o in chilogrammi (simbolo kg), per poi cliccare su Calcola calorie.

 

Il tool vi fornirà il numero di kilocalorie che la quantità di alimento inserito apporta al vostro organismo, e ne esprimerà il valore anche in altre unità di misura.

 

Nota: per misure sotto forma di numeri decimali usare il punto al posto della virgola.

 

(Su smartphone: usare il dispositivo orizzontalmente)

 

 

Tabella calcolo calorie

 

Nella tabella sottostante abbiamo riportato il numero di kilocalorie contenute in 100 grammi di un dato alimento; i nomi degli alimenti sono in ordine alfabetico, quindi non dovrebbe essere difficile individuare quelli di vostro interesse.

 

 

Alimento

kilocalorie per 100 grammi

Acciuga

102

Aglio

149

Albicocca

48

Albume

52

Ananas

49

Arachidi

560

Aragosta

89

Arancia

51

Asparagi

20

Astice

89

Avocado

149

Baguette

270

Barbabietola

41

Bel Paese (formaggio)

374

Birra

47

Bresaola

128

Brie (formaggio)

335

Broccoli

27

Burro

754

Carciofo

22

Carne bovina

236

Carne di cavallo

175

Carne di tacchino

191

Carne di vitello

92

Carne ovina

205

Carne suina

262

Carota

25

Castagna

196

Cavolfiore

23

Ceci

273

Cetriolo

13

Champagne

83

Ciliegia

61

Cipolla

29

Cocomero

38

Carne di coniglio

152

Cozze

51

Emmental (formaggio)

384

Fagioli (legumi)

262

Fagiolini verdi

35

Farina di mais

365

Farro

320

Fecola di patate

336

Fico verde

60

Fico secco

262

Filetto di merluzzo

73

Finocchio

28

Fiocchi di avena

354

Fontina

329

Formaggio fresco

253

Fragola

33

Fungo porcino fresco

17

Fungo porcino secco

124

Gamberetti

88

Gorgonzola

358

Kiwi

50

Lamponi

32

Latte intero

47

Latte magro

35

Latte non pastorizzato

67

Latte scremato

47

Lenticchie

115

Limone

25

Luccio

86

Maionese

762

Mandarino

45

Mandorle

576

Mango

56

Margarina vegetale

722

Mascarpone

463

Mela

54

Melanzana

17

Melone

54

Miele

334

Mirtilli

38

More

44

Mortadella

357

Mozzarella di bufala

255

Mozzarella di mucca

225

Nasello

91

Nocciole

651

Noci

665

Olio d'oliva

884

Olio di cocco

895

Olio di palma

894

Olive nere

351

Olive verdi

131

Ostriche

66

Pancetta

854

Pancetta affumicata

534

Pane bianco

238

Pane integrale

200

Panna per dolci

273

Parmigiano

391

Pasta all'uovo

139

Pasta integrale

125

Patate

74

Pecorino fresco

216

Peperone

22

Pera

58

Pesca

49

Pesce spada

117

Pinoli

653

Piselli verdi

124

Pistacchio

605

Pollo arrosto

182

Pomodoro fresco

19

Pompelmo

43

Porro

26

Prosciutto cotto

193

Prosciutto crudo

385

Provolone

365

Prugna

51

Prugna secca

236

Ravanelli

13

Ribes

35

Riso

127

Salmone fresco

201

Salmone affumicato

292

Salsiccia di maiale

304

Salsiccia di pollo

175

Salsiccia di vitello

265

Sarda

124

Sedano

15

Semi di zucca

570

Sgombro

185

Sogliola

82

Soia

323

Spaghetti

191

Spinaci

17

Spremuta d'arancia

48

Spremuta di pompelmo

35

Spumante secco

77

Strutto di maiale

892

Tartufo

56

Tonno fresco

155

Tonno in scatola

192

Tuorlo

302

Uovo intero

158

Uva

73

Uvetta

276

Verza

25

Vino (bianco o rosso) secco

72

Wurstel

269

Yogurt

52

Yogurt magro

34

Zucca

30

Zucchero bianco

378

Zucchero di canna

354

Zucchine

18

 

Esempio sul calcolo delle calorie di un piatto

 

Concludiamo questo articolo con un esempio sul calcolo delle calorie di un piatto. Supponiamo di voler calcolare le calorie contenute in un piatto di riso con zucchine e gamberetti.

 

Per procedere al calcolo dobbiamo anzitutto conoscere le dosi della ricetta; qui di seguito abbiamo riportato le dosi per 1 persona: 80 grammi di riso, 20 grammi di zucchine, 30 grammi di gamberetti, 10 grammi d'olio d'oliva.

 

Con l'aiuto del tool per il calcolo delle calorie online è immediato scoprire che:

 

- 80 grammi di riso contengono 102 kcal;

 

- 20 g di zucchine hanno 3,6 kcal;

 

- 30 grammi di gamberetti equivalgono a 26 kcal;

 

- 10 g d'olio d'oliva corrispondono a 88 kcal.

 

Sommando le kilocarie di ogni ingrediente si ottengono le kilocalorie del piatto, che sono

 

102 kcal + 3,6 kcal + 26 kcal + 88 kcal = 219,6 kcal

 

Volendo usare la tabella nutrizionale il calcolo è un po' più laborioso, ma ci permette ugualmente di giungere al risultato.

 

Innanzitutto appuntiamoci le kilocalorie contenute in 100 grammi di ciascuno dei quattro ingredienti:

 

Riso → 127 kcal per 100 g

 

Zucchine → 18 kcal per 100 g

 

Gamberetti → 88 kcal per 100 g

 

Olio d'oliva → 884 kcal per 100 g

 

Dividendo il numero di kilocalorie di ciascun ingrediente per 100 si ottiene il numero di kcal contenute in 1 grammo:

 

Riso → 1,27 kcal per 1 g

 

Zucchine → 0,18 kcal per 1 g

 

Gamberetti → 0,88 kcal per 1 g

 

Olio d'oliva → 8,84 kcal per 1 g

 

Moltiplichiamo ora le kilocarie per grammo per il numero di grammi di ciascun ingrediente della ricetta

 

80 g riso → (80 × 1,27) kcal = 101,6 kcal

 

20 g zucchine → (20 × 0,18) kcal = 3,6 kcal

 

30 g gamberetti → (30 × 0,88) kcal = 26,4 kcal

 

10 g olio d'oliva → (10 × 8,84) kcal = 88,4 kcal

 

Dalla loro somma si ottiene 220 kcal, che è l'apporto calorico che questo piatto trasmetterà al nostro corpo.

 

 


 

Con questo è tutto! Qualora foste interessati al calcolo del metabolismo basale o al calcolo della superficie corporea potete leggere le pagine degli omonimi link. ;)

 

 

La Redazione

 

Articolo precedente

 
 

Tags: come si calcolano le calorie - calcolare le calorie online.