Gigabit - Gb
Il gigabit (simbolo Gb) è un'unità di misura informatica definita nel Sistema Internazionale come multiplo del bit. Viene utilizzata per misurare grandi quantità di dati e di informazioni e, per definizione, 1 gigabit equivale a un miliardo di bit: 1 Gb = 109 b.
Nella vita di tutti i giorni sentiamo nominare sempre più spesso la parola gigabit, basti pensare ad esempio alle pubblicità televisive in cui vengono sponsorizzate offerte per la linea internet. Il gigabit viene infatti utilizzato insieme al secondo per esprimere i valori di velocità di connessione e di download.
In questa lezione proponiamo la definizione di gigabit e il metodo per convertire il gigabit in altre misure informatiche. Non solo: dato che in questo frangente è molto facile confondersi, avremo cura di spiegare che differenza c'è tra gigabit e gigabyte e tra gigabit e gibibit.
Cos'è il gigabit
Il gigabit è un'unità di misura informatica definita del Sistema Internazionale definita come un multiplo del bit. In particolare 1 gigabit equivale a 1 miliardo di bit, ossia in notazione esponenziale a 109 bit.
Il nome gigabit, e di conseguenza il simbolo Gb, derivano dall'unione tra:
- il prefisso giga del Sistema Internazionale, il cui simbolo è una G maiuscola;
- l'unità di misura bit, indicata con la lettera b minuscola.
Da ciò segue che il simbolo ufficiale del gigabit è Gb, con la G maiuscola e la b minuscola, anche se spesso viene indicato con la sigla Gbit. L'errore da non fare è riferirsi al gigabit chiamandolo semplicemente giga, perché il giga è solo un prefisso attraverso cui si definiscono svariate unità di misura. Ne sono un esempio il gigabit, il gigabyte, il gigametro, il gigagrammo, ...
Sottoliniamo inoltre l'importanza della b minuscola nel simbolo del gigabit; se la B fosse maiuscola, il simbolo GB indicherebbe il gigabyte e non più il gigabit.
Conversioni con il gigabit
Per convertire il gigabit in altri multipli del bit bisogna moltiplicare o dividere per opportune potenze di 10.
Ad esempio, per passare dal gigabit al bit si deve moltiplicare per 109, mentre per convertire i gigabit in kilobit bisogna moltiplicare per 106. Onde evitare di dover ricordare tutti i fattori di conversione a memoria vi proponiamo un metodo semplice ed efficace per svolgere le conversioni col gigabit: quello che si basa sulla cosiddetta scala del bit.
Disegniamo una scala e riportiamo ordinatamente, su ogni gradino, i simboli dei multipli del bit.
Nell'immagine precedente abbiamo riportato la scala del bit completa ma non è sempre necessario farlo. Si può infatti partire dal bit (simbolo b) e arrestarsi all'unità di misura più grande coinvolta nella conversione.
Dopo aver disegnato la scala si deve contare il numero di gradini che separa le due unità di misura, per poi:
- dividere per 1000 elevato al numero di gradini, se si sale;
- moltiplicare per 1000 elevato al numero di gradini, se si scende.
Esempi di conversione del gigabit
1) 1 Gb quanti Mb sono?
Sulla scala del bit, partendo dal gigabit (Gb), dobbiamo scendere 1 gradino per raggiungere il megabit (Mb), il che vuol dire che dobbiamo moltiplicare per 10001=1000
2) Convertire 16 gigabit in kilobit.
Per svolgere la conversione gigabit→kilobit dobbiamo moltiplicare per 106; infatti sulla scala del bit si devono scendere 2 gradini per raggiungere i kilobit (kb) partendo dai gigabit (Gb). Ciò equivale a moltiplicare per 10002=106
3) 10 gigabit a quanti terabit equivalgono?
10 gigabit corrispondono a 0,01 terabit (simbolo Tb). Lasciamo a voi il compito di giustificare questa affermazione. ;)
Gigabit e gibibit
Ad alcuni di voi sarà sicuramente capitato di leggere, su qualche libro o sul web, che 1 gigabit equivale a 230 bit, cioè a 1024 megabit.
In realtà tale definizione valeva solo fino a qualche anno fa: i multipli del bit erano definiti attraverso potenze di 2, sebbene il loro nome contenesse i prefissi del Sistema Internazionale, i quali sono definiti come potenze di 10. Di conseguenza chi aveva dimestichezza col mondo informatico si riferiva al gigabit come a un insieme di 230 bit; al contrario chiunque seguisse gli standard del Sistema Internazionale, riteneva che il gigabit equivalesse a 109 bit.
Con lo scopo di far chiarezza, nel dicembre del 1998 la Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) ha stabilito che i multipli del bit espressi attraverso i prefissi del Sistema Internazionale devono essere definiti tramite potenze di 10. Per questo motivo la definizione corretta di gigabit è la seguente:
La IEC ha inoltre assegnato nomi e simboli diversi ai multipli binari del bit, ossia a quelle unità di misura espresse attraverso potenze di 2. In particolare a un insieme di 230 bit è stato dato il nome di gibibit, il cui simbolo è Gib.
In altri termini la IEC ha semplicemente preservato la nomenclatura del Sistema Internazionale e ha attribuito alla "vecchia" definizione informatica di gigabit un nuovo nome (e un nuovo simbolo).
Legame tra gigabit e gibibit
Per trovare la relazione tra gigabit e gibibit scriviamone i valori in bit:
dopodiché calcoliamo il rapporto Gib/Gb:
Dalla precedente relazione segue che
e dunque:
- per convertire i gibibit in gigabit si deve moltiplicare per 1,07;
- per passare dai gigabit ai gibibit occorre dividere per 1,07.
Esempi di conversione gibibit gigabit
Gigabit e gigabyte
Sebbene gigabyte e gigabit siano due unità di misura distinte può capitare che vengano confuse l'una con l'altra a causa dei simboli molto simili. Vediamo di fare chiarezza:
- il gigabit (Gb) è un multiplo del bit che equivale a 109 bit
- il gigabyte (GB) è un multiplo del byte e corrisponde a 109 byte
Dal momento che bit e byte sono due unità diverse, tali saranno anche Gbit e Gbyte. Per ricavare la relazione che le lega è sufficiente ricordare che 1 byte equivale a 8 bit
per poi considerare la seguente catena di uguaglianze:
Pertanto 1 gigabyte equivale a 8 gigabit e, viceversa, 1 gigabit corrisponde a 1/8 di gigabyte.
Tale relazione è utile per svolgere le conversioni gigabit↔gigabyte, come pure per a passare dal gigabit a qualsiasi altro multiplo del byte.
Esempio
1 gigabit quanti megabyte sono?
Per rispondere convertiamo dapprima i gigabit in gigabyte dividendo per 8
Successivamente passiamo dai gigabyte ai megabyte moltiplicando per 1000. Questo perché sulla scala del byte c'è un solo gradino che separa i gigabyte dai megabyte, e va percorso in discesa.
Possiamo così concludere che 1 gigabit equivale a 125 megabyte.
Con questo è tutto! Nella prossima lezione ci occuperemo del byte, per poi passare a rassegna i suoi principali multipli. Qualora vi servisse un convertitore di misure online potete consultare la pagina del link, se invece volete sapere cosa sono i giga - click!
Buon proseguimento su YouMath,
Giuseppe Carichino (Galois)
Tags: Gigabit - quanto vale 1 gigabit - conversione gigabit - gigabit e gibibit.