Misure inglesi
Le misure inglesi sono le unità di misura del Sistema Imperiale Britannico, un sistema di unità di misura definito nel 1824 e da allora ufficialmente utilizzato nel Regno Unito fino all'introduzione del Sistema Internazionale.
Tuttavia, grazie ad una normativa europea, le merci importate ed esportate dal Regno Unito possono riportare le misure inglesi affiancate alle unità di misura SI, quindi le misure inglesi sono tutt'oggi utilizzate anche in Italia e nel resto del Mondo.
In questa lezione vedremo quali sono le misure inglesi e come si definisce ciascuna misura inglese, mettendo in evidenza il legame esistente tra misure inglesi ed unità di misura del Sistema Internazionale.
Misure inglesi fondamentali
A differenza del Sistema Internazionale e del Sistema CGS, il Sistema Imperiale Britannico non prevede l'uso delle unità di misura fondamentali, ossia non esistono delle vere e proprie misure inglesi fondamentali a partire dalle quali si definiscono tutte le altre.
Nel Sistema Imperiale Britannico sono state definite delle unità di misura specifiche, da utilizzare a seconda delle necessità, e che potete consultare nelle seguenti tabelle, in cui abbiamo classificato le varie misure inglesi a seconda della grandezza fisica di riferimento.
In ciascuna tabella vengono indicati:
- il nome di ciascuna unità di misura in italiano e in inglese;
- il relativo simbolo;
- il valore di ogni unità di misura in riferimento ad altre misure inglesi;
- il confronto tra ciascuna misura inglese e l'unità di misura di riferimento del Sistema Internazionale.
Misure inglesi di lunghezza
Le misure inglesi di lunghezza prendono come riferimento alcune lunghezze caratteristiche della mano e di altre parti del corpo. Sebbene non esista una misura fondamentale, le misure inglesi di lunghezza sono tutte correlate tra loro e si possono ottenere l'una dall'altra moltiplicando o dividendo per specifici fattori di conversione.
Nella tabella sulle misure inglesi di lunghezza abbiamo utilizzato il pollice (simbolo in) come unità di misura di riferimento per il confronto con le altre misure di lunghezza.
Misure inglesi di lunghezza | Simbolo | Valore in pollici | Valore in unità di misura SI |
in | 1 in | 2,54 cm | |
Millesimo di pollice | mil | 0,001 in | 0,0254 mm |
Linea | UK line | 0,025 in | 0,635 mm |
Mano | hand | 4 in | 10,16 cm |
span | 9 in | 22,86 cm | |
ft | 12 in | 30,48 cm | |
Gomito | cu | 18 in | 45,72 cm |
yd | 36 in | 0,9144 m | |
fm | 72 in | 1,8288 m | |
Pertica | rod | 198 in | 5,0292 m |
Catena | ch | 792 in | 20,1168 m |
Stadio | furlong unit | 7920 in | 201,168 m |
mi | 63 360 in | 1609,344 m |
Misure inglesi di massa
Le misure inglesi di massa più conosciute e usate sono oncia e libbra, ma ve ne sono molte altre.
Misure inglesi di massa | Simbolo | Valore espresso in altre misure inglesi | Valore in unità di misura SI |
Grano | gr | 1/7000 libbre | 64,79891 mg |
Dramma | dram | 1/8 once | 3,89 g |
oz | 8 dram | 28,35 g | |
Libbra (o pound) | lb | 16 oz | 453,59237 g |
Stone | st | 14 lb | 6,35 kg |
Quarter |
| 2 st | 12,7 kg |
Hundredweight | cwt | 4 quarters | 50,8 kg |
Misure inglesi di superficie
Come per ogni altra misura di superficie, le misure inglesi di superficie si ottengono elevando al quadrato le misure inglesi di lunghezza.
Misure inglesi di superficie | Simbolo | Valore in unità di misura SI |
Pollice quadro | in2 | 6,452 cm2 |
Piede quadro | ft2 | 929 cm2 |
Iarda quadra | yd2 | 0,83612 m2 |
Miglio quadro | mi2 | 2,58984 km2 |
Oltre alle precedenti, per misurare la superficie degli appezzamenti di terreno si utilizza spesso l'acro (simbolo ac), che equivale a circa 0,404 ettari.
Misure inglesi di volume
Le misure inglesi di volume, così come tutte le altre misure di volume, si ricavano elevando al cubo le misure di lunghezza. Le più usate unità di misura inglesi di volume sono quelle riportate nella seguente tabella.
Misure inglesi di volume | Simbolo | Valore in unità di misura SI |
Pollice cubo | in3 | 16,38706 cm3 |
Piede cubo | ft3 | 28,31 dm3 |
Iarda cubica | yd3 | 0,76455 m3 |
Miglio cubo | mi3 | 4,16783 km3 |
Misure inglesi di capacità
A differenza delle misure di volume, che misurano lo spazio occupato, le misure inglesi di capacità vengono utilizzate per misurare la quantità di liquido e sono quelle che trovate nella tabella seguente.
Misure inglesi di capacità | Simbolo | Valore espresso in altre misure inglesi | Valore in unità di misura SI |
Imp fl oz | 1/20 pint | ≈ 28,41 ml | |
Gill | gill | 5 fl oz | ≈ 142 ml |
Imp pint | 20 fl oz | ≈ 0,57 litri | |
Quarto | quart | 2 pint | ≈ 1,14 litri |
Imp gal | 160 fl oz | 4,54609 litri |
Misure inglesi di temperatura
Come misura della temperatura il sistema inglese utilizza il Fahrenheit. Ricordiamo che la formula che permette di convertire i Fahrenheit in gradi Celsius è la seguente
dove con abbiamo indicato la temperatura espressa in gradi centigradi e con
la temperatura espressa in gradi Fahrenheit.
Misure inglesi di forza
Come unità di misura della forza il sistema inglese ricorre alla libbra forza, definita come la forza peso esercitata da una massa di 1 libbra sottoposta ad un'accelerazione di gravità di 9,80665 m/s2.
Volendo fare un confronto con il newton, unità di misura della forza del Sistema Internazionale, 1 libbra forza equivale a circa 4,45 newton
Misure inglesi di pressione
Come misura della pressione il sistema inglese utilizza la psi, che equivale alla pressione esercitata da 1 libbra forza che agisce perpendicolarmente su una superficie di 1 pollice quadrato.
Prendendo come riferimento il pascal, ossia la misura fondamentale per la pressione nel Sistema Internazionale, 1 psi equivale a circa 6894,8 pascal.
Confronto tra Sistema Imperiale Britannico e Sistema Internazionale
Giunti alla conclusione di questa lezione dovrebbe essere chiara la differenza tra le misure inglesi e le unità di misura del Sistema Internazionale.
Nel Sistema Internazionale vengono definite 7 grandezze fisiche fondamentali con le relative unità di misura e, a partire da esse, si definiscono tutte le altre. Inoltre nel Sistema Internazionale ciascuna unità di misura fondamentale ha una serie di multipli e sottomultipli definiti attraverso potenze di 10.
Ad esempio il Sistema Internazionale utilizza il metro come unità di misura fondamentale per la lunghezza, per poi definire i suoi multipli e sottomultipli attraverso le potenze di 10. In tal modo, ricorrendo alla scala dei metri, è immediato svolgere le equivalenze.
Nel Sistema Britannico invece non vi sono unità di misura fondamentali e tutte le misure inglesi, pur essendo correlate l'una all'altra, non seguono uno standard preciso. Per questo motivo risulta molto più difficile svolgere le equivalenze e bisogna necessariamente ricordare specifici fattori di conversione a memoria.
È tutto! Se siete in cerca di un convertitore tra unità di misura per svolgere le conversioni tra misure inglese potete consultare la pagina del link. ;)
Buon proseguimento su YouMath,
Giuseppe Carichino (Galois)