Millennio
Il millennio è un'unità di misura del tempo che non fa parte del Sistema Internazionale. Per definizione 1 millennio corrisponde a 1000 anni civili consecutivi, per cui 1 millennio = 1000 anni.
Nelle righe che seguono spiegheremo nel dettaglio cos'è e quanto vale un millennio, e in particolare vedremo quanti anni ci sono in un millennio, come si leggono i millenni, come si denotano nel sistema di numerazione romano e come si risolvono le equivalenze con il millennio.
Cos'è il millennio
Il millennio è un'unità di misura del tempo che non rientra nel Sistema Internazionale e che corrisponde ad un periodo di 1000 anni consecutivi.
In altri termini occorrono 1000 anni consecutivi per formare un millennio, ed ogni anno che forma un millennio va inteso come anno civile.
1 millennio = 1000 anni civili
Conteggio e lettura dei millenni
Proprio come accade per i secoli, anche i millenni si indicano con i numeri romani e nel calendario gregoriano (quello utilizzato nei paesi occidentali) il conteggio dei millenni parte dall'anno della nascita di Cristo, indicato con l'anno 0.
Il I millennio (primo millennio) inizia dall'anno 1 e termina nell'anno 1000, estremi inclusi; il II millennio parte dall'anno 1001 e si conclude nell'anno 2000, mentre il III millennio, ossia quello in corso, è cominciato all'inizio dell'anno 2001 e terminerà alla fine dell'anno 3000.
Per un resoconto sulla lettura dei millenni dall'anno 0 ad oggi potete far riferimento alla seguente tabella.
Millennio | Lettura del millennio | Anno di inizio millennio | Anno di fine millennio |
I millennio | Primo millennio | 1 | 1000 |
II millennio | Secondo millennio | 1001 | 2000 |
III millennio | Terzo millennio | 2001 | 3000 |
Equivalenze con il millennio
Ricordando che 1 millennio equivale a 1000 anni civili, per svolgere le equivalenze con il millennio basta far riferimento ai fattori di conversione tra le varie misure di tempo.
1 millennio = 1000 anni
1 secolo = 100 anni
1 decennio = 10 anni
1 lustro = 10 anni
1 anno (civile) = 365 giorni (366 giorni nel caso di un anno bisestile)
1 giorno (solare medio) = 24 ore
1 ora = 60 minuti = 3600 secondi
Esempi di conversione del millennio
1) Da quanti giorni è formato un millennio?
Si potrebbe affermare erroneamente che in un millennio ci siano 365 × 1000 = 365 000 giorni.
In generale il precedente calcolo sarebbe errato, in quanto bisogna tener conto degli anni bisestili che ci sono stati nel corso del millennio.
Ragioniamo ad esempio nel caso del II millennio. Gli anni bisestili sono gli anni tali da essere un multiplo di 4 e tra il 1001 ed il 2000 (ossia negli anni che formano il II millennio) vi sono 250 multipli di 4. Bisogna però far attenzione agli anni secolari (1100, 1200, 1300, 1400, 1500, 1600, 1700, 1800, 1900 e 2000) e tenere presente che un anno secolare è bisestili se e solo se sono multipli di 400.
Per questo motivo, dato che gli unici multipli di 400 solo il 1200, il 1600 e l'anno 2000, nel II millennio ci sono stati 250 - 7 = 243 anni bisestili.
Di conseguenza, i rimanenti 1000-243=757 anni sono stati non bisestili. Possiamo così concludere che nel II millennio ci sono stati
II millennio = [(757 × 365) + (243 × 366)] giorni = (276 305 + 88 938) giorni = 365 243 giorni
2) Quante ore, minuti e secondi sono trascorse nel I millennio?
Ripetendo lo stesso ragionamento dell'esempio precedente è facile stabilire che nel primo millennio (dall'anno 1 all'anno 1000) ci sono stati 242 anni bisestili e 758 anni composti da 365 giorni.
Di conseguenza nel I millennio sono trascorsi 365 242 giorni.
Ricordando che 1 giorno equivale a 24 ore, concludiamo che il primo millennio è durato
I millennio = (365 242 x 24) ore = 8 765 808 ore.
Infine, ricordando come si convertono le ore in minuti e come passare dai minuti in secondi, lasciamo a voi il compito di stabilire quanti minuti e quanti secondi sono trascorsi nel I millennio.
3) A quanti lustri equivale un millennio?
Un lustro è un periodo di tempo che equivale a 5 anni consecutivi, ragion per cui un millennio equivale a 1000:5=200 lustri.
1 millennio = 200 lustri
4) Quanti decenni equivalgono ad un millennio?
Il decennio equivale 10 anni, pertanto occorrono 100 decenni = 1000 anni per formare un millennio.
1 millennio = 100 decenni
5) Quanti secoli contiene un millennio?
Un secolo corrisponde a 100 anni consecutivi e dal momento che 1000:100=10, un millennio è costituito da 10 secoli.
1 millennio = 10 secoli
Per un ripasso sulle equivalenze tra misure di tempo e per una tabella con tutti i fattori di conversione tra le varie misure di tempo vi rimandiamo alla lezione dell'omonimo link; se invece volete correggere i risultati dei vostri esercizi, potete usare il convertitore di unità di misura online. ;)
Buon proseguimento su YouMath,
Giuseppe Carichino (Galois)
Tags: millennio unità di misura - definizione di millennio - come si leggono i millenni - equivalenze e conversioni con i millenni.
Ultima modifica: