Secolo

Il secolo, abbreviato con il simbolo sec, è un'unità di misura del tempo che non appartiene al Sistema Internazionale e che per definizione corrisponde a 100 anni civili consecutivi, per cui 1 secolo = 100 anni.

Qui di seguito spiegheremo nel dettaglio la definizione, la notazione dei secoli mediante il sistema di numerazione romano e quanti anni ci sono in un secolo. Nella parte successiva vedremo come si leggono i secoli e concluderemo con il metodo per risolvere le equivalenze con il secolo.

Cos'è il secolo

Il secolo è un'unità di misura del tempo che non fa parte del Sistema Internazionale e, come abbiamo anticipato, i secoli si indicano con il simbolo sec.

Se ci dovessero chiedere cos'è il secolo basterebbe rispondere che è un periodo di tempo della durata di 100 anni consecutivi, dove ogni anno va inteso come anno civile, ossia

1 secolo = 100 anni civili

Conteggio e lettura dei secoli

Partiamo col dire che i secoli si indicano con i numeri romani e che nel calendario gregoriano (il calendario attualmente più in uso nel mondo occidentale) il conteggio dei secoli parte dall'anno della nascita di Cristo, indicata come anno zero.

Di conseguenza il I secolo (primo secolo) parte dall'anno 1 e si conclude nell'anno 100, estremi inclusi.

Per quanto riguarda la lettura dei secoli potete far riferimento alla seguente tabella, che trattiamo nel dettaglio nel seguente approfondimento: in che secolo siamo?

Secolo

Lettura del secolo

Anno di inizio secolo

Anno di fine secolo

I secolo

Primo secolo

1

100

II secolo

Secondo secolo

101

200

III secolo

Terzo secolo

201

300

IV secolo

Quarto secolo

301

400

V secolo

Quinto secolo

401

500

VI secolo

Sesto secolo

501

600

VII secolo

Settimo secolo

601

700

VIII secolo

Ottavo secolo

701

800

IX secolo

Nono secolo

801

900

X secolo

Decimo secolo

901

1000

XI secolo

Undicesimo secolo

1001

1100

XII secolo

Dodicesimo secolo

1101

1200

XIII secolo

Tredicesimo secolo

1201

1300

XIV secolo

Quattordicesimo secolo

1301

1400

XV secolo

Quindicesimo secolo

1401

1500

XVI secolo

Sedicesimo secolo

1501

1600

XVII secolo

Diciassettesimo secolo

1601

1700

XVIII secolo

Diciottesimo secolo

1701

1800

XIX secolo

Diciannovesimo secolo

1801

1900

XX secolo

Ventesimo secolo

1901

2000

XXI secolo

Ventunesimo secolo

2001

2100

Equivalenze con il secolo

Per svolgere le equivalenze con il secolo basta ricordare che 1 secolo equivale a 100 anni civili, e quindi far riferimento ai ben noti fattori di conversione tra le varie misure di tempo:

1 millennio = 1000 anni

1 secolo = 100 anni

1 decennio = 10 anni

1 lustro = 5 anni

1 anno (civile) = 365 giorni (366 nel caso di un anno bisestile)

1 giorno (solare medio) = 24 ore

1 ora = 60 minuti = 3600 secondi

1 minuto = 60 secondi

Esempi di conversione del secolo

1) A quanti giorni equivale 1 secolo?

Intuitivamente siamo portati ad affermare che in un secolo ci sono 365 × 100 = 36 500 giorni.

Attenzione però! Per sapere con esattezza quanti giorni ci sono in un secolo è necessario sapere quanti anni bisestili sono compresi nel secolo considerato. In un secolo infatti potrebbero esserci 24 o 25 anni bisestili.

Ad esempio, nel secolo tra il 1901 ed il 2000 (estremi compresi) vi sono stati 25 anni bisestili, mentre nel decennio compreso tra il 1801 ed il 1900 (estremi compresi) ci sono stati 24 anni bisestili, in quanto l'anno secolare 1900 non è stato un anno bisestile poiché non divisibile per 400.

Di conseguenza:

1 secolo con 25 anni bisestili = [(75 × 365) + (25 × 366)] giorni = (27 375 + 9 150) giorni = 36 525 giorni;

1 secolo con 24 anni bisestili = [(76 × 365) + (24 × 366)] giorni = (27 740 + 8 784) giorni = 36 524 giorni.

2) Quante ore, minuti e secondi contiene un secolo?

Dal momento che un secolo può contenere 36 525 o 36 524 giorni (a seconda del numero di anni bisestili), ricordando che 1 giorno equivale a 24 ore risulta che:

1 secolo con 24 anni bisestili = 36 524 giorni = (36 524 x 24) ore = 876 576 ore;

1 secolo con 25 anni bisestili = 36525 giorni = (36 525 x 24) ore = 876 600 ore.

Ricordando come passare dalle ore ai minuti e come si convertono i minuti in secondi, lasciamo a voi il compito di stabilire a quanti minuti e quanti secondi equivale un secolo.

3) Quanti lustri ci sono in 1 secolo?

Un secolo equivale a 20 lustri, infatti un lustro è un periodo di tempo che equivale a 5 anni consecutivi e 100 : 5 = 20

1 secolo = 20 lustri

4) Quanti decenni occorrono per formare un secolo?

Il decennio indica un periodo di tempo della durata di 10 anni consecutivi. Pertanto occorrono 10 decenni per formare un secolo.

1 secolo = 10 decenni

5) Un millennio a quanti secoli equivale?

Un millennio corrisponde a 1000 anni consecutivi e, poiché 1000:100=10, un millennio equivale a 10 secoli.

1 millennio = 10 secoli


Qui abbiamo finito. Per chiudere in bellezza vi suggeriamo di leggere la lezione sulle equivalenze tra misure di tempo, in cui tra le altre cose potete consultare una comoda tabella con tutti i fattori di conversione tra le varie misure di tempo. Inoltre, se dovete correggere i risultati dei vostri esercizi potete servirvi liberamente del convertitore di misure online. ;)

Buon proseguimento su YouMath,

Giuseppe Carichino (Galois)

Lezione precedente.....Lezione successiva


Tags: secolo unità di misura - definizione di secolo - come si leggono i secoli - conversioni e equivalenze con i secoli.

Ultima modifica: