Mese: mese solare e mese lunare

Il mese è una misura del tempo che non fa parte del Sistema Internazionale: si distingue tra mese solare, inteso come ciascuno dei 12 mesi del calendario, e mese lunare, inteso come periodo di rivoluzione della Luna intorno alla Terra. 

Cosa sono i mesi e che differenza c'è tra mese solare e mese lunare? In questa lezione spiegheremo nel dettaglio cos'è un mese in termini di unità di misura del tempo, e oltre a rispondere alle domande che ci siamo posti vedremo come convertire i mesi in altre misure di tempo.

Cos'è il mese

Possiamo definire il mese come una certa porzione d'anno: se ci dovessero chiedere cos'è il mese potremmo rispondere che un mese individua un insieme di giorni dell'anno con una durata che varia da 28 a 31 giorni, dove ciascun giorno deve essere inteso come giorno solare medio e dunque di durata pari a 24 ore.

Mese solare

Contrariamente a quanto potrebbe far pensare il nome, il mese solare non ha nulla a che fare con il Sole. Con mese solare si intende infatti ciascuno dei 12 mesi dell'anno: secondo il calendario gregoriano, in uso nella maggior parte del mondo occidentale, vi sono 12 mesi solari la cui durata varia da 28 a 31 giorni a seconda dell'anno in cui ci troviamo.

Nello specifico, i 12 mesi solari con le rispettive durate sono:

gennaio: 31 giorni

febbraio: 28 giorni (29 se rientra in un anno bisestile)

marzo: 31 giorni

aprile: 30 giorni

maggio: 31 giorni

giugno: 30 giorni

luglio: 31 giorni

agosto: 31 giorni

settembre: 30 giorni

ottobre: 31 giorni

novembre: 30 giorni

dicembre: 31 giorni

Oltre alla famosa filastrocca (30 giorni ha novembre, con aprile, giugno e settembre; di 28 ce n'è uno, tutti gli altri ne han 31) per ricordare la durata dei mesi si può ricorrere ad un piccolo stratagemma.

Basta infatti chiudere la mano sinistra a pugno e, partendo dalla nocca del dito mignolo, associare a ciascuna nocca e a ciascun avvallamento un mese partendo dal mese di gennaio. Una volta arrivati alla fine (con il mese di Luglio) si riparte dalla nocca del dito mignolo con il mese di agosto. A quel punto, tutti i mesi sulle nocche sono di 31 giorni, i rimanenti (fatta eccezione per febbraio) sono di 30 giorni.

La seguente immagine dovrebbe chiarire meglio le idee:

Mesi solari

Mesi sulle nocche: 31 giorni.

Mese lunare

A differenza del mese solare, il mese lunare ha a che fare con la Luna; infatti un mese lunare corrisponde al periodo di tempo che la Luna impiega per una rivoluzione attorno alla Terra.

Mese lunare

A causa dell'irregolarità del moto della luna attorno al nostro pianeta, la durata del mese lunare non è fissa; calcolando la media aritmetica tra la durata dei vari mesi possiamo affermare che un mese lunare dura, in media, 29,27 giorni.

1 mese lunare =in media 29 giorni 12 ore 44 minuti 2,9 secondi = 29,27 giorni

Per approfondire: mese sidereo e mese sinodico.

Convertire il mese in altre unità di tempo

Ricordando le equivalenze tra le unità di tempo possiamo convertire ciascun mese solare in altre unità di misura del tempo.

Sapendo che un giorno solare medio equivale a 24 ore, che ciascuna ora è composta da 60 minuti e che un minuto è composto da 60 secondi, abbiamo che:

novembre = aprile = giugno = settembre = 30 giorni =

= (30 × 24) ore = 720 ore = (720 × 60) minuti = 43200 minuti = (43200 × 60) secondi = 2 592 000 secondi

gennaio = marzo = maggio = luglio = agosto = ottobre = dicembre = 31 giorni =

= (31 × 24) ore = 744 ore = (744 × 60) minuti = 44640 minuti = (44640 × 60) secondi = 2 678 400 secondi

Lasciamo a voi il compito di convertire in ore, minuti e secondi il mese di febbraio la cui durata varia a seconda dell'anno in cui ci troviamo. ;)


Come di consueto vi raccomandiamo di leggere la lezione sulle equivalenze tra misure di tempo, nella quale potete anche consultare una comoda tabella con tutti i fattori di conversione tra le varie misure del tempo. Inoltre sappiate che qui su YM avete a disposizione un convertitore di misure utile per correggere i risultati dei vostri esercizi. ;)

Buon proseguimento su YouMath,

Giuseppe Carichino (Galois)

Lezione precedente.....Lezione successiva


Tags: mesi - mese unità di misura.

Ultima modifica: