Acro

L'acro (simbolo ac) è un'unità di misura di superficie risalente all'epoca medievale e che rientra nel gruppo delle misure agrarie. Per definizione 1 acro equivale a 4046,8564224 metri quadrati, ossia 1 ac = 4046,8564224 m2.

 

Questa scheda è dedicata all'acro, unità di misura agraria indicata con il simbolo ac. Dopo aver visto la definizione di acro ne esprimeremo il valore in ettari e spiegheremo quali sono le origini storiche dell'acro.

 

Per concludere mostreremo infine come convertire l'acro in altre misure di superficie.

 

Definizione di acro

 

L'acro è un'unità di misura di superficie ed equivale esattamente a 4046,8564224 metri quadrati.

 

1 ac = 4046,8564224 m^2

 

1 acro è definito come l'area di un rettangolo avente la base di 201,168 metri e l'altezza pari a 20,1168 metri, proprio come mostrato nell'immagine seguente.

 

 

Acro

 

 

Poiché l'area del rettangolo si ottiene dal prodotto tra base ed altezza, moltiplicando 201,168 m per 20,1168 m si ricava il valore dell'acro in metri quadrati, che corrisponde a 4046,8564224 m2.

 

Se vi state chiedendo perché l'acro sia stato definito con tale valore, per rispondere dobbiamo risalire alle origini storiche dell'acro.

 

Nel Medioevo 1 acro corrispondeva alla superficie media di terreno arabile da un uomo con un bue in un giorno. 20,1168 metri corrisponde alla larghezza media che l'aratro riusciva a ricoprire in un giorno di lavoro, mentre 201,168 metri era la lunghezza che mediamente si riusciva a percorrere.

 

A differenza delle altre misure di superficie che vengono definite tramite l'area di un quadrato, l'acro è definito come l'area di un rettangolo proprio perché durante la fase di aratura era complicato invertire il verso del moto, e quindi si preferiva arare seguendo percorsi stretti e lunghi.

 

Ovviamente all'epoca tali valori erano del tutto approssimativi. Fu solo nel 1958 che gli Stati Uniti fissarono con esattezza il valore dell'acro, che da allora viene detto anche acro internazionale.

 

Conversioni ed equivalenze con l'acro

 

Abbiamo gia visto che 1 acro equivale a 4046,8564224 metri quadrati. In formule

 

1 ac = 4046,8564224 m^2

 

Ricordare tale valore è indispensabile per poter convertire l'acro in misure di superficie del Sistema Internazionale. Infatti, per svolgere le equivalenze tra l'acro e i multipli e sottomultipli del metro quadrato, dovremo:

 

- passare dall'acro al m2 moltiplicando per 4046,8564224 se si vuole ottenere un valore esatto, oppure per 4046,86 se ci si accontenta di un valore approssimato alla seconda cifra decimale;

 

- convertire i metri quadrati nell'unità di misura desiderata, utilizzando la scala del metro quadrato.

 

Nella pratica dovremo disegnare una vera e propria scala, riportando su ogni gradino i multipli e i sottomultipli del m2 in modo ordinato, come mostrato nell'immagine seguente:

 

 

Scala metro quadrato

 

 

Dopo aver disegnato la scala del metro quadro conteremo i gradini che separano il metro quadrato dall'unità di misura d'arrivo:

 

- se siamo in salita, si dovrà dividere per 100 elevato al numero di gradini;

 

- se siamo in discesa, si moltiplicherà per 100 elevato al numero di gradini.

 

Quello che abbiamo appena esposto potrebbe sembrare un metodo complicato per effettuare le conversioni con gli acri, ma fidatevi: è il metodo più veloce e tale da ridurre al minimo la possibilità d'errore. ;)

 

 

Esempio di conversione dell'acro in misure SI

 

Vogliamo sapere a quanti centimetri quadrati (cm2) equivalgono esattamente 12 acri (ac).

 

Prima di tutto passiamo dagli acri (ac) ai metri quadrati (m2) moltiplicando per 4046,8564224, dopodiché convertiamo i metri quadri (m2) in centimetri quadrati (cm2) moltiplicando per 1002; infatti sulla scala del metro quadro vi sono due gradini in discesa che separano le due unità di misura

 

 12 ac = (12×4046,8564224) m^2 = 48 562,2770688 m^2 ; 48 562,2770688 m^2 = (48 562,2770688×100^2) cm^2 = 485 622 770,688 cm^2

 

Per esprimere il risultato in una forma più compatta è possibile ricorrere alla notazione scientifica ed effettuare un opportuno arrotondamento, ottenendo 4,86·10^8 cm^2

 

Convertire l'acro in misure agrarie

 

Per la misurazione della superficie dei terreni vi sono altre 3 misure agrarie che vengono frequentemente utilizzate: ettaro (simbolo ha), ara (simbolo a) e centiara (simbolo ca).

 

Per convertire l'acro in altre misure agrarie vi consigliamo di passare dall'acro ai metri quadrati per poi ricordare il legame che sussiste tra le misure agrarie e le unità di misura del Sistema Internazionale:

 

 

 1 ca = 1 m^2 ; 1 a = 1 dam^2 ; 1 ha = 1 hm^2

 

 

In questo modo eviterete di dover ricordare a memoria i fattori di conversione tra l'acro e le restanti misure agrarie, che non sono per niente semplici.

 

 

Poiché 1 centiara (ca) equivale ad 1 metro quadrato (m2), passare dall'acro alle centiare equivale a convertire l'acro (ac) in metri quadrati (m2), dunque è sufficiente moltiplicare il numero di acri per 4046,8564224

 

1 ac = 4046,8564224 m^2 = 4046,8564224 ca

 

 

Poiché 1 ara (a) corrisponde ad 1 decametro quadrato (dam2), per convertire l'acro in are passeremo prima dall'acro (ac) al metro quadro (m2) e successivamente dal metro quadro (m2) al decametro quadrato (dam2) dividendo per 100. Infatti sulla scala del metro quadrato vi è un solo gradino da percorrere in salita per raggiungere i decametri quadrati partendo dal metro quadro

 

 1 ac = 4046,8564224 m^2 = (4046,8564224 : 100) dam^2 = 40,468564224 dam^2 = 40,468564224 a

 

 

Poiché 1 ettaro (ha) equivale a 1 ettometro quadrato (hm2), per convertire l'acro in ettari cominceremo passando dall'acro (ac) al metro quadrato (m2) moltiplicando per 4046,8564224. Fatto ciò convertiremo i metri quadrati (m2) in ettometri quadrati (hm2) dividendo per 1002, perché sulla scala del metro quadrato ci sono 2 posti in salita che separano i metri quadrati dagli ettometri quadrati

 

 1 ac = 4046,8564224 m^2 = (4046,8564224 : 100^2) hm^2 = 0,40468564224 hm^2 = 0,40468564224 ha 

 

 


 

 

Qui abbiamo finito. Se volete approfondire e fare un ripasso sulle equivalenze tra misure di superficie, consultando altri esempi, vi rimandiamo alla guida del link; sappiate inoltre che su YM è disponibile un tool che permette di effettuare la conversione tra aree online. ;)

 

 

Buon proseguimento su YouMath,

Giuseppe Carichino (Galois)

 

Lezione precedente

 
 

Tags: acro - cos'è l'acro e quanto vale un acro - conversioni acro.