Misure di superficie

Le misure di superficie, o misure d'area, sono unità di misura utilizzate per misurare l'estensione delle superfici che possono appartenere al Sistema Internazionale o a qualsiasi altro sistema di misurazione.

Le unità di misura di superficie entrano a far parte del nostro bagaglio culturale negli ultimi anni di scuola primaria grazie allo studio dello Geometria Piana, dopodiché continuiamo ad utilizzarle in tantissime situazioni della vita quotidiana senza rendercene conto. Anche chi non è più tra i banchi di scuola si ritrova prima o poi a dover misurare l'estensione di una casa o di un terreno da acquistare, a chiedersi quale sia la superficie di un muro da imbiancare o di una stanza da pavimentare, o ancora la metratura di un appartamento...

In questa lezione vedremo come si definiscono le misure di superficie e a fondo pagina troverete l'elenco delle unità di misura d'area più usate. A ciascuna di esse abbiamo dedicato un'intera lezione in cui forniamo la definizione e spiegheremo come convertire ciascuna unità di misura in un'altra dello stesso tipo. Per una spiegazione adatta ai bambini della scuola elementare, è anche disponibile una lezione sulle misure di superficie per la scuola primaria. :)

Come si definiscono le misure di superficie

Per definire una misura di superficie occorre partire dalle misure di lunghezza: per ottenere una misura d'area è sufficiente elevare al quadrato una qualsiasi unità di misura di lunghezza.

Il simbolo di una misura di superficie si ottiene aggiungendo l'apice 2 alla misura di lunghezza di riferimento: ad esempio i simboli che si utilizzano per indicare il decimetro quadrato, il chilometro quadrato e la yard quadrata sono rispettivamente dm2, km2, yd2. Tali misure d'area vengono definite a partire dal decimetro, dal chilometro e dalla yard.

Da un punto di vista geometrico una misura di superficie corrisponde all'area di un quadrato avente come lato la misura di lunghezza che abbiamo usato per definire l'unità di misura d'area.

Così, ad esempio, partendo dal metro possiamo definire il metro quadrato (simbolo m2) che geometricamente corrisponde all'area di un quadrato di lato 1 metro. Come ulteriori esempi, il piede quadrato (simbolo ft2) si definisce come la superficie delimitata da un quadrato avente il lato lungo 1 piede; il centimetro quadrato (simbolo cm2) corrisponde invece all'area di un quadrato con lato lungo 1 centimetro.

Oltre alle misure di superficie che abbiamo appena menzionato vengono utilizzate spesso e volentieri le cosiddette misure agrarie, le quali vengono utilizzate per indicare l'estensione dei terreni. Le principali misure agrarie sono ara, centiara, ettaro ed acro.

In ciascuna delle lezioni che seguono proponiamo le definizioni e svariati esempi di conversione tra le misure di superficie. In particolare abbiamo dedicato una lezione a parte alle equivalenze tra misure di superficie per chi è interessato ad una panoramica sui metodi di conversione tra le misure d'area, con ulteriori esempi ed esercizi svolti.

Principali misure di superficie

1Metro quadro - Metro quadrato
2Ara unità di misura
3Centiara
4Ettaro
5Acro