Baria
La baria (simbolo Ba) è l'unità di misura fondamentale della pressione del Sistema CGS definita dal rapporto tra dyna e centimetro quadrato: è una misura della pressione poco conosciuta e ad essa si preferisce il bar, di cui la baria è un sottomultiplo (1 bar = 106 barie).
In questa lezione daremo la definizione di baria per poi vedere quali sono i fattori di conversione che permettono di convertire la baria in altre unità di misura della pressione.
Definizione di baria
Una baria (1 Ba) è la pressione esercitata da una forza di 1 dyna che agisce perpendicolarmente su una superficie di 1 centimetro quadrato, ossia
Poiché è definita come il rapporto tra dyne e centimetro quadrato, la baria è un'unità di misura derivata del Sistema CGS. Sostituendo nella relazione precedente la definizione di dyna
possiamo esprimere la baria in termini di unità di misura fondamentali del Sistema CGS:
da cui ricaviamo
Equivalenze con la baria
Sebbene sia l'unità di misura fondamentale per la pressione del Sistema CGS, la baria è davvero poco utilizzata negli esercizi e nelle applicazioni pratiche. Vediamo allora come si svolgono le equivalenze con la baria, ossia quali sono i fattori di conversione che permettono di convertire la baria in altre unità di misura.
Convertire le barie in pascal
Per convertire la baria in altre unità di misura della pressione vi consigliamo di passare dapprima dalle barie ai pascal dividendo per 10, per poi convertire i pascal nell'unità di misura desiderata. In questo modo potrete svolgere le equivalenze evitando di dover ricordare a memoria svariati fattori di conversione. ;)
Se vi state chiedendo come mai occorre dividere per 10 per convertire le barie in pascal, il motivo è presto detto: sappiamo che
mentre la definizione di pascal in termini di unità di misura fondamentali del Sistema Internazionale è la seguente
Di conseguenza 1 pascal equivale a 10 barie, e quindi per convertire le barie in pascal dovremo dividere per 10. A questo punto ci ritroveremo a dover convertire il pascal (e non più la baria) nell'unità di misura desiderata. Per i fattori di conversione del pascal vi rimandiamo alla lezione del link. ;)
Esempi
A quanti bar equivalgono 9875 barie?
Per rispondere procediamo come segue
Nel primo passaggio siamo passati dalle barie ai pascal dividendo per 10, per poi passare dai pascal ai bar. In modo del tutto analogo, ricordando che 1 baria equivale ad 1 milionesimo di bar, avremmo potuto svolgere l'equivalenza in un colpo solo dividendo per un milione. ;)
A quante atmosfere corrispondono 3546375 barie?
Anche in questo caso procediamo come suggerito. Passiamo dapprima dalle barie ai pascal dividendo per 10, per poi convertire i pascal in atmosfere dividendo per 101325.
Per questa lezione è davvero tutto! Per controllare i risultati delle conversioni potete usare il nostro tool per il calcolo delle equivalenze online, invece per un ripasso sulle equivalenze tra misure di pressione vi rimandiamo alla lezione del link. ;)
Buon proseguimento su YouMath,
Giuseppe Carichino (Galois)
Tags: la baria - barie - come convertire la baria in altre unità di misura della pressione.