atm - unità di misura

L'atmosfera, indicata con il simbolo atm, è un'unità di misura della pressione utilizzata per misurare la pressione atmosferica, ossia la pressione esercitata dall'aria: sebbene l'atm non sia un'unità di misura del Sistema Internazionale è molto utilizzata nelle applicazioni pratiche e nel linguaggio corrente.

 

In questa scheda vedremo come di definiscono le atmosfere ed impareremo a convertire l'atmosfera in altre unità di misura della pressione.

 

Definizione di atmosfera

 

Una atmosfera (1 atm) è la pressione esercitata dall'aria al livello del mare, ad una latitudine di 45° ed alla temperatura di 0°C.

 

Nel 1644 il fisico italiano Torricelli condusse un esperimento nel quale verificò che la pressione di 1 atmosfera equivale a 760 millimetri di mercurio ed a 101325 pascal.

 

1 atm = 760 mmHg = 101 325 Pa

 

Per saperne di più e per capire come si ricavano i valori appena scritti vi rimandiamo alla lezione sull'esperimento di Torricelli.

 

Equivalenze con le atmosfere

 

Sebbene le atmosfere siano un'unità di misura molto utilizzata nel concreto, negli esercizi di Fisica capiterà spesso di dover ricorrere al pascal, al bar o alla baria, essendo quest'ultime unità di misura del Sistema Internazionale e del Sistema CGS.

 

Vediamo allora come si svolgono le equivalenze con l'atmosfera, ossia quali sono i fattori di conversione che permettono di passare dalle atmosfere ad altre misure di pressione.

 

Convertire le atmosfere in altre misure di pressione

 

L'unico metodo per svolgere le equivalenze tra misure di pressione e per convertire l'atm è quello di moltiplicare o dividere per opportuni fattori di conversione che riportiamo qui di seguito.

 

Per convertire le atm in pascal si dovrà moltiplicare per 101325

 

1 atm = 101325 Pa

 

Per passare dalle atmosfere ai bar dovremo moltiplicare per 1,01325

 

1 atm = 1,01325 bar

 

Moltiplicando per 760 saremo in grado di convertire le atmosfere in millimetri di mercurio.

 

1 atm = 760 mmHg

 

Per esprimere le atmosfere in barie si dovrà moltiplicare per 10132,5.

 

1 atm = 10132,5 Ba

 

Si dovrà infine moltiplicare per 14,7 volendo passare da atm a psi

 

1 atm ≈ 14,7 psi

 

 

Esempi

 

A quanti mmHg equivalgono 0,2 atm?

 

0,2 atm = (0,2×760) mmHg = 152 mmHg

 

 

Volendo invece trasformare 1,5 atmosfere in pascal si dovrà moltiplicare per 101325:

 

1,5 atm = (1,5×101325) Pa = 151987,5 Pa

 

 

Per sapere a quanti bar corrispondono 3,2 atmosfere moltiplicheremo per 1,01325:

 

3,2 atm = (3,2×1,01325) bar = 3,2424 bar

 

 


 

 

Questo è tutto quello che c'è da sapere sull'atmosfera, unità di misura della pressione di cui sentirete parlare spesso. Vi salutiamo lasciandovi una serie di equivalenze da risolvere per esercizio:

 

 0,5 atm = ....... Pa ; 9,8 atm = ....... bar ; 5,42 atm = ....... mbar ; 6,4 atm = ....... Ba ; 97 atm = ....... kPa ; 5,5 atm = ....... mmHg ; 1,3 atm = ....... hPa

 

Potete verificare i vostri risultati con il tool per il calcolo delle equivalenze online. ;)

 

 

Buon proseguimento su YouMath,

Giuseppe Carichino (Galois)

 

Lezione precedente.....Lezione successiva

 
 

Tags: atmosfere - atm pressione - come convertire le atmosfere in altre unità di misura della pressione.

Ultima modifica: