Unità di misura della pressione

Le principali unità di misura della pressione sono pascal, bar, atmosfera, millimetri di mercurio, baria e psi e tali unità di misura ci permettono di esprimere univocamente la pressione, ossia la forza esercitata perpendicolarmente su una certa superficie.

In base al contesto in cui ci troviamo si utilizzano misure di pressione differenti; ad esempio per misurare la pressione atmosferica si ricorre alle atmosfere o ai mmHg (millimetri di mercurio); per gonfiare gli pneumatici ci si riferisce ai bar, mentre negli esercizi di Fisica si ricorre al pascal, essendo quest'ultima l'unità di misura fondamentale del Sistema Internazionale.

In questa sezione vedremo come si ricavano le unità di misura della pressione e a fine pagina troverete i rimandi ad alcuni articoli, ciascuno dedicato ad una specifica misura di pressione, dove spieghiamo nel dettaglio le relative definizioni e come si svolgono le equivalenze.

A proposito: se vi interessa un ripasso sulle equivalenze tra misure di pressione potete consultare la lezione del link. ;)

Come si definiscono le misure di pressione

Per capire le definizioni delle unità di misura della pressione occorre partire dalla definizione di pressione.

In Fisica la pressione è una grandezza scalare definita come il rapporto tra il modulo della forza agente su una superficie e l'area della superficie stessa. Indicando con P la pressione, con F il modulo della forza e con S l'area della superficie abbiamo

P = (F)/(S)

Ne segue allora che le misure di pressione si ottengono dal rapporto tra una qualsiasi misura di forza ed una qualunque misure di superficie.

Ad esempio:

- dividendo il newton per il metro quadro si ottiene il pascal, unità di misura della pressione del Sistema Internazionale;

- dal rapporto tra dyne e centimetro quadrato si ricava la baria, unità di misura fondamentale della pressione del Sistema CGS di cui il bar è un multiplo (1 bar = 106 barie);

- ancora, dal rapporto tra libbra forza e centimetro quadrato si definisce la psi, unità di misura del Sistema anglosassone.

Pascal e baria si rivelano però troppe piccole per misurare la pressione atmosferica; per questo motivo si è scelto di introdurre altre due unità di misura: l'atmosfera (atm) ed i millimetri di mercurio (mmHg); quest'ultimi sono detti anche torr in onore del fisico Torricelli che li introdusse attraverso il famosissimo esperimento di Torricelli.

Misure di pressione

1Pascal
2Bar - Unità di misura
3atm - unità di misura
4mmHg - torr - millimetri di mercurio
5Baria
6Psi - Unità di misura