Miriagrammo

Il miriagrammo (simbolo mag) è un'unità di misura della massa ormai in disuso; il miriagrammo è un multiplo del chilogrammo che corrisponde a 10 chilogrammi, per cui 1 mag = 10 kg = 10 000 g

Inizialmente i miriagrammi venivano indicati con il simbolo Mg ma, a partire dall'introduzione del Sistema Internazionale, il simbolo Mg è stato utilizzato per denotare i megagrammi. Per questo motivo, qualora fosse necessario ricorrere al miriagrammo, ci si riferisce ad esso col simbolo mag.

In questa lezione spiegheremo nel dettaglio quanto vale un miriagrammo proponendone la definizione e mostrando il metodo per convertire il miriagrammo in altre misure della massa.

Cos'è il miriagrammo

Il miriagrammo è un multiplo del chilogrammo e, per definizione, 1 miriagrammo equivale a 10 kilogrammi, ossia a 10 000 grammi

1 mag = 10 kg = 10 000 g

In quanto tale il miriagrammo è un'unità di misura della massa e non, come erroneamente spesso si ritiene, del peso. Nel caso non lo sapeste c'è infatti una netta differenza tra massa e peso a livello concettuale.

Come convertire il miriagrammo in altre unità di misura di massa

Convertire il miriagrammo in altre unità di misura della massa è relativamente semplice. Basta infatti avere sempre ben presente che 1 miriagrammo equivale a 10 kg.

Alla luce di ciò, per passare dal miriagrammo ad altri multipli o sottomultipli del grammo (g) basta convertire i miriagrammi in chilogrammi (kg) moltiplicando per 10, per poi convertire i chilogrammi nella nuova unità di misura mediante la scala dei kg o tramite la tabella dei kg.

Esempi di conversione del miriagrammo

1) A quanti decagrammi (dag) equivalgono 162 miriagrammi (mag)?

Per rispondere convertiamo dapprima i miriagrammi (mag) in chilogrammi (kg)

162 mag = (162×10) kg = 1620 kg

Il passaggio successivo prevede di ricordare come si svolgono le conversioni con la scala del kg, e dunque di convertire i chilogrammi (kg) in decagrammi (dag) moltiplicando per 102 = 100. Infatti sulla scala del chilogrammo vi sono 2 posti che separano i chilogrammi dai decagrammi, da percorrere in discesa

162 mag = 1620 kg = (1620×10^(2)) dag = 162 000 dag

2) A quanti decigrammi (dg) equivalgono 12,7 miriagrammi (mag)?

Per svolgere l'equivalenza occorre moltiplicare per 105 = 100 000, infatti:

- dapprima dobbiamo moltiplicare per 10 per passare dai miriagrammi (mag) ai chilogrammi (kg);

- successivamente moltiplichiamo per 104 per passa dai chilogrammi (kg) ai decigrammi (dg), perché sulla scala del chilogrammo vi sono 4 gradini (percorsi in discesa) che separano le due misure.

 12,7 mag = (12,7×10) kg = 127 kg ; 172 kg = (127×10^5) dg = 12 700 000 dg

Convertire il miriagrammo in unità di misura che non rientrano nel Sistema Internazionale

A conclusione di questa lezione vediamo come svolgere equivalenze tra il miriagrammo ed altre unità di misura della massa che non appartengono al Sistema Internazionale.

In realtà, anche in questo caso, non c'è nulla di complicato: per procedere è necessario ricordare (o avere a portata di mano) i fattori di conversione che legano l'unità di misura di arrivo al chilogrammo o al grammo, a seconda dei casi. In questo modo

- se il fattore di conversione dell'unità di misura di arrivo si riferisce al grammo, convertiremo i miriagrammi in grammi moltiplicando per 10 000, per poi applicare il fattore di conversione;

- se il fattore di conversione della misura di arrivo si riferisce al chilogrammo, convertiremo i miriagrammi in chilogrammi moltiplicando per 10, per poi applicare il fattore di conversione.

Esempi

1) Per sapere a quante tonnellate (t) equivalgono 98,32 miriagrammi (mag) passiamo dapprima dai miriagrammo (mag) ai chilogrammi (kg), per poi convertire i kg in tonnellate.

Ricordando che 1 tonnellata (t) equivale a 1000 chilogrammi (kg), avremo

 98,32 mag = (98,32×10) kg = 983,2 kg ; 983,2 kg = (983,2 : 1000) t = 0,9832 t

2) Se vogliamo convertire 0,542 miriagrammi (mag) in carati, basta ricordare che 1 carato equivale a 0,2 grammi.

Per procedere passeremo dapprima dai miriagrammi (mag) ai grammi (g) moltiplicando per 10 000, per poi convertire i grammi in carati dividendo per 0,2.

 0,542 mag = (0,542×10 000) g = 54 200 g ; 54 200 g = (54200 : 0,2) carati = 271 000 carati

Per l'elenco completo dei fattori di conversione delle misure di massa che non rientrano nel Sistema Internazionale vi rimandiamo alla lezione sulle equivalenze tra misure di massa.


Qui abbiamo finito: sappiate che in caso di necessità potete servirvi del convertitore di misure per controllare i risultati delle conversioni che avete svolto per esercizio. ;)

Buon proseguimento su YouMath,

Giuseppe Carichino (Galois)

Lezione precedente.....Lezione successiva


Tags: cos'è e quanto vale un miriagrammo - definizione di miriagrammo - equivalenze con il miriagrammo.

Ultima modifica: