Centigrammo - cg

Il centigrammo, indicato con il simbolo cg, è un'unità di misura della massa del Sistema Internazionale che viene definito come un sottomultiplo del chilogrammo e che equivale a 1 centesimo di grammo e a 1 centomillesimo di chilogrammo: 1 cg = 0,01 g = 10-5 kg.

In questo articolo ci occupiamo dei centigrammi e, nello specifico, vedremo qual è la definizione di centigrammo e quali sono i vari metodi che permettono di convertire il centigrammo in altre unità di misura di massa, proponendo diversi esempi.

Definizione di centigrammo

Il centigrammo è una misura della massa e, come suggerisce il nome, è 1 centigrammo la centesima parte del grammo:

1 cg = 0,01 g = 10^(−2) g

Nel Sistema Internazionale l'unità di misura fondamentale per la massa è il chilogrammo; volendo essere rigorosi è più opportuno definire il centigrammo come la centomillesima parte del chilogrammo. In simboli e in notazione scientifica risulta:

1 cg = 0,00001 kg = 10^(−5) kg

Come convertire il centigrammo in altre unità di misura

Vi sono diversi metodi per convertire il centigrammo nelle altre misure di massa. Il procedimento da seguire dipende dall'unità di misura di arrivo e in particolare bisogna distinguere tre casi:

- la misura di arrivo è compresa tra il chilogrammo (kg) e il milligrammo (mg);

- la misura di arrivo è un multiplo del chilogrammo o un sottomultiplo del milligrammo;

- la misura di arrivo non appartiene al Sistema Internazionale.

Convertire il centigrammo in multipli e sottomultipli compresi tra il chilogrammo e il milligrammo

Un metodo semplice ed efficace che permette di convertire il centigrammo in altri multipli e sottomultipli del grammo compresi tra il chilogrammo (kg) ed il milligrammo (mg) consiste nell'utilizzo della scala del kg.

Tale metodo consiste nel disegnare una vera e propria scala per poi riportare ordinatamente su ogni gradino i simboli dei multipli e sottomultipli del grammo compresi tra il kg ed il mg.

A questo punto basterà contare i gradini che separano il centigrammo dall'unità di misura d'arrivo:

- per passare dal centigrammo al milligrammo si moltiplica per 10;

- se invece si sale, allora bisogna dividere per 10 elevato al numero di gradini percorsi.

Esempi1

1) A quanti decagrammi (dag) equivalgono 28 417 centigrammi (cg)?

Per svolgere l'equivalenza proposta disegniamo la scala del chilogrammo e contiamo i gradini che separano i centigrammi (cg) dai decagrammi (dag).

Equivalenza con il centigrammo

Come potete vedere ci sono 3 gradini da percorrere in salita per passare dal centigrammo dal decagrammo, per cui divideremo per 103 = 1000.

28 417 cg = (28417 : 1000) dag = 28,417 dag

2) Come abbiamo già anticipato, per convertire i centigrammi (cg) in milligrammi (mg) basterà moltiplicare per 10, dal momento che abbiamo un solo gradino da percorrere in discesa. Così, ad esempio

6,32 cg = (6,32×10) mg = 63,2 mg

Convertire il centigrammo in multipli del chilogrammo o in sottomultipli del milligrammo

L'utilizzo della scala del kg vale a patto di passare dai centigrammi ad un'altra unità di misura compresa tra milligrammi e chilogrammi. In caso contrario, ossia per convertire il centigrammo in multipli del chilogrammo o in sottomultipli del milligrammo, occorre:

- convertire dapprima i centigrammi in chilogrammi (o in grammi);

- passare alla nuova unità di misura mediante la tabella dei kg (o la tabella dei grammi).

Esempio

Per sapere a quanti nanogrammi (ng) equivalgono 19 centigrammi procederemo nel modo seguente:

 19 cg = (19:100) g = 0,19 g ; 0,19 g = (0,19×10^9) ng = 1,9×10^8 ng

Ossia 19 cg = 1,9×108 ng = 190 000 000 ng.

Nel primo passaggio siamo passati dai centigrammi ai grammi dividendo per 100, mentre nella seconda riga abbiamo convertito i grammi in nanogrammi moltiplicando per 1 miliardo.

Convertire il centigrammo in unità di misura che non rientrano nel Sistema Internazionale

E se volessimo convertire il centigrammo in un'unità di misura della massa che non appartiene al Sistema Internazionale? L'unico metodo che permette di svolgere le equivalenze tra i centigrammi ed unità di misura che non rientrano nel Sistema Internazionale prevede di moltiplicare o dividere per opportuni fattori di conversione.

Poiché tali fattori di conversione solitamente mettono in relazione la misura di arrivo con il chilogrammo o con il grammo, ci comporteremo in modi diversi a seconda dei casi:

- se il fattore di conversione si riferisce al chilogrammo, convertiamo i centigrammi in chilogrammi e successivamente applichiamo il fattore;

- se il fattore di conversione è riferito al grammo, convertiamo i centigrammi in grammi per poi applicare il fattore.

Esempio

Volendo convertire 35 centigrammi (cg) in carati dobbiamo necessariamente ricordare che 1 carato equivale a 0,2 grammi. Di conseguenza:

 35 cg = (35 : 100) g = 0,35 g ; 0,35 g = (0,35 : 0,2) carati = 1,75 carati

Dunque 35 centigrammi equivalgono a 1,75 carati e, per svolgere tale equivalenza, abbiamo prima convertito i centigrammi in grammi dividendo per 100, per poi passare dai grammi ai carati dividendo per 0,2.

Proponiamo la lista completa dei fattori di conversione nella lezione sulle equivalenze tra misure di massa.


Ci fermiamo qui: vi aspettiamo nella lezione successiva e vi ricordiamo che, in caso di necessità, potete usare il convertitore di unità di misura online per correggere i risultati dei vostri esercizi. ;)

Buon proseguimento su YouMath,

Giuseppe Carichino (Galois)

Lezione precedente.....Lezione successiva


Tags: cos'è il centigrammo e quanto vale un centigrammo - cg unità di misura.

Ultima modifica: