Misure di massa

Le misure di massa sono unità di misura che servono a misurare la massa dei corpi, ossia la quantità di materia dei corpo. Le misure di massa non vanno confuse come spesso accade con le misure di peso.

 

Massa e peso sono infatti due concetti ben distinti: la massa è una delle sette grandezze fisiche fondamentali, mentre il peso è la forza che la Terra esercita su tutti i corpi, attraendoli verso il proprio centro.

 

Chiarita almeno sommariamente la differenza tra massa e peso possiamo procedere oltre e vedere quali sono le principali unità di misura della massa.

 

 

Nel Sistema Internazionale l'unità di misura fondamentale per la massa è il chilogrammo (simbolo kg) e, a partire da esso, si definiscono le altre unità di misura SI.

 

Nel Sistema Imperiale Britannico (sistema anglosassone) sopravvivono ancora due unità di misura di massa che vengono tutt'oggi riconosciute ed accettate a livello mondiale; ci stiamo riferendo alla libbra e all'oncia.

 

Infine, in chimica e biologia si utilizza l'unità di massa atomica (uma) come unità di misura da cui partire per le misure di massa di atomi e molecole, mentre in oreficeria l'unità di misura usata per misurare la massa delle gemme preziose è il carato.

 

Qui di seguito trovate l'elenco delle principali misure di massa ad oggi utilizzate e alle quali talvolta ci si riferisce erroneamente come misure di peso. A ciascuna di esse è stato dedicata un'intera lezione in cui, oltre a proporre la definizione, abbiamo spiegato come convertire ciascuna misura di massa in qualsiasi altra unità di misura dello stesso tipo.

 

A proposito: se siete interessati alle equivalenze tra misure di massa potete consultare la lezione dell'omonimo link. Se invece siete alla ricerca di una spiegazione adatta per i bambini della scuola primaria, potete leggere qui: misure di massa per la scuola elementare.

 

Unità di misura della massa