Miglia (miglio marino, miglio terrestre)
Il miglio (miglia al plurale) è un'unità di misura che può riferirsi a diverse misure di lunghezza. Tra queste, le più diffuse sono il miglio marino o miglio nautico internazionale (simbolo nmi o NM), che corrisponde a 1852 metri, e il miglio terrestre o miglio inglese (simbolo mi), che equivale a 1609,344 metri.
In questa lezione spiegheremo cosa sono le miglia (al singolare miglio), una misura della lunghezza che può indicare diversi tipi di unità di misura. Noi ci concentreremo sulle due misure maggiormente utilizzate in ambito pratico: il miglio terrestre e il miglio marino, e forniremo tutte le definizioni e i fattori di conversione necessari per svolgere le equivalenze con le miglia.
Anticipiamo e ribadiamo, onde evitare qualsiasi possibile fraintendimento, che quando si ha a che fare con le miglia è bene specificare se ci si sta riferendo alle miglia nautiche (o miglia marine che dir si voglia) oppure alle miglia terrestri, dato che i rispettivi valori sono molto diversi.
Miglio marino
Il miglio marino, conosciuto anche come miglio nautico internazionale e spesso abbreviato con le sigle M, nmi o NM (Nautical Mile), è un'unità di misura della lunghezza che non fa parte del Sistema Internazionale.
Come suggerisce il nome stesso, si tratta di un'unità di misura usata nella navigazione marina ed aerea e, in particolare, per riportare le distanze sulle carte nautiche.
1 miglio marino equivale a 1852 metri:
La definizione di miglio marino venne proposta nel 1929. Il miglio marino fu definito come la lunghezza dell'arco di meridiano terrestre sotteso da un angolo di 1 primo d'arco sul parallelo 44°20'. Ecco un'immagine (badate bene, è molto lontana dalla realtà) per aiutarvi a capire meglio la definizione di miglio nautico appena enunciata.
Passando ai numeri, sappiamo che ogni circonferenza è composta da 360 gradi e che ogni grado è composto da 60 primi. Pertanto in ogni circonferenza ci sono
Ora prendiamo in esame il pianeta Terra e supponiamo che sia una sfera. La circonferenza di un cerchio massimo (ossia meridiano ed antimeridiano) è di circa 40 000 chilometri, pertanto dividendo tale lunghezza per il numero di primi che ci sono in una circonferenza si ottiene proprio
Tale valore è stato poi approssimato, per convenzione, a 1852 metri. Ecco spiegato da dove salta fuori il valore delle miglie marine. :)
Miglio terrestre
Le miglia terrestri, indicate con il simbolo mi, sono un'unità di misura della lunghezza che non rientra tra le unità di misura del Sistema Internazionale. Il loro utilizzo sopravvive solo in alcuni paesi anglosassoni, tanto che ad oggi ci si riferisce al miglio terrestre anche come miglio inglese.
1 miglio terrestre equivale a 1760 yard, cioè a 1609,344 metri:
Il miglio terrestre risale all'antica Roma: inizialmente fu definito il miglio romano ed 1 miglio veniva inteso come mille passi, cosicché nell'antica Roma 1 miglio romano equivaleva a 1482,5 metri. Successivamente il miglio terrestre è stato ritoccato nel Sistema Imperiale britannico introducendo il miglio inglese, che ad oggi è a tutti gli effetti considerato come miglio terrestre e che corrisponde a 1609,344 metri.
Tipi di miglia
Per dovere di completezza nella seguente tabella riportiamo tutti i tipi di miglia e i relativi fattori di conversione.
Tipo di miglia | Fattore di conversione |
Miglio marino (miglio nautico internazionale) | 1852 metri |
Miglio terrestre (miglio inglese) | 1609,344 metri |
Miglio geografico (miglio d'equatore) | 1855,325 metri |
Miglio marino inglese (miglio nautico inglese) | 1853,2 metri |
Miglio marino USA (miglio nautico USA) | 1853,18 metri |
A dire il vero ci sarebbero anche altri tipi di miglia che sono stati introdotti nel corso della Storia in diverse nazioni e che oggi sono stati definitivamente abbandonati, tra cui ad esempio il succitato miglio romano.
Equivalenze con le miglia
Concludiamo questa lezione con un paragrafo in cui vediamo come svolgere le equivalenze con le miglia marine e le miglia terrestri, ossia come convertire le miglia in altre unità di misura della lunghezza.
Convertire le miglia in misure di lunghezza del Sistema Internazionale
Per passare dalle miglia marine o dalle miglia terrestri alle misure di lunghezza del Sistema Internazionale, ossia ai multipli o sottomultipli del metro, basta convertire le miglia in metri e successivamente passare dai metri alla misura desiderata, così come spiegato nella lezione sulle equivalenze tra unità di lunghezza.
Esempi
1) Per sapere a quanti decametri (dam) corrispondono 12 miglia nautiche procederemo nel modo seguente:
Nel primo passaggio abbiamo convertito le miglia marine in metri moltiplicando per 1852, mentre nel secondo passaggio siamo passati ai dai metri ai decametri dividendo i metri per 10.
2) Moltiplicando per 1609,344 il numero di miglia terrestri passiamo dalle miglia terrestri ai metri, e poi dai metri alla nuova unità di misura.
A titolo d'esempio convertiamo 8 miglia terrestri in millimetri:
3) Un esempio estremamente ricorrente ed utile nella pratica riguarda la conversione tra miglia e chilometri. Per sapere quanto vale 1 miglio in km basta procedere col metodo appena visto
A questo proposito, nel caso vi servisse un tool per effettuare la conversione online, potete dare un'occhiata qui: miglia km.
Convertire le miglia in misure di lunghezza non SI
Per convertire le miglia terrestri o le miglia nautiche nelle principali misure di lunghezza che non rientrano nel Sistema Internazionale sfortunatamente l'unico modo di procedere prevede di ricorrere agli specifici fattori di conversione, che presentiamo nel dettaglio nella lezione sulle equivalenze tra misure di lunghezza.
Perché le miglia sono importanti
Anche se le miglia non rientrano tra le unità di misura del Sistema Internazionale è comunque importante avere un'idea anche solo spannometrica di quanto vale un miglio, per diversi motivi. Tra questi:
- per chi si trovasse a viaggiare nei paesi di cultura anglosassone, ad esempio negli Stati Uniti d'America o in Inghilterra, è bene sapere che tutte le grandi distanze vengono misurate in miglia terrestri. Inoltre il miglio terrestre è alla base delle misure di velocità espresse in miglia orarie (mph) che vengono riportate sui segnali stradali!
- per chi ama il mare, si tenga presente che le distanze nautiche vengono misurate in miglia marine e che inoltre le miglia nautiche sono alla base della misura di velocità espressa in nodi marini.
Nelle lezioni successive presentiamo le altre principali misure di lunghezza del Sistema Inglese; nel frattempo ricordate che se avete necessità di correggere i risultati dei vostri esercizi potete servirvi del convertitore di misure online. ;)
Buon proseguimento su YouMath,
Giuseppe Carichino (Galois)
Tags: Miglia - miglia marine - miglia terrestri.
Ultima modifica: