Nanometro - nm

Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura della lunghezza del Sistema Internazionale ed è per definizione un sottomultiplo del metro. Un nanometro corrisponde ad un miliardesimo di metro, ed è quindi definito come 1 nm = 10-9 m = 0,000000001.

Qui di seguito potete leggere una spiegazione con tutto quello che c'è da sapere sul nanometro, un'unità di misura della lunghezza del Sistema Internazionale indicata col simbolo nm.

In particolare vedremo nel dettaglio qual è la definizione di nanometro e come procedere per convertire i nanometri in altre unità di misura; come sempre correderemo il tutto con svariati esempi.

Cos'è il nanometro

Il nanometro è un'unità di misura della lunghezza del Sistema Internazionale. Più precisamente, se ci dovessero chiedere cos'è il nm, potremmo rispondere che il nanometro è un sottomultiplo del metro e che per l'esattezza 1 nanometro equivale ad un miliardesimo di metro

1 nm = 0,000000001 m = 10^(-9) m

Per avere un'idea concreta di quanto è lungo un nanometro supponete di considerare 1 millimetro e di poterlo dividere in 1 milione di parti uguali. Una di quelle milionesime parti equivale ad 1 nanometro.

Capirete bene quindi che il nanometro è un'unità di misura usata su scala atomica e molecolare; ad esempio, la doppia elica del DNA ha un diametro di circa 2 nm.

Come convertire il nanometro in altre unità di misura

Per convertire i nanometri in altri multipli o sottomultipli del metro vi consigliamo di procedere in due passaggi: innanzitutto si passa dai nanometri ai metri e, successivamente, dai nanometri alla nuova unità di misura.

Per chi è alle prime armi con questo genere di conversioni è opportuno svolgere il secondo passaggio con l'ausilio della tabella dei metri, in modo da disporre dei fattori di conversione tra il metro e la misura di arrivo. 

Per quanto tale procedimento possa sembrare eccessivamente meccanico, sappiate che questo modo di procedere vi eviterà di commettere errori. Chiaramente non appena avrete acquisito una sufficiente dimestichezza potrete effettuare le varie conversioni in un solo passaggio. ;)

Esempi di conversione del nanometro

1) Per convertire 752 nanometri (nm) in centimetri (cm) convertiremo dapprima i nanometri in metri dividendo per 1 miliardo, dopodiché trasformiamo i metri in centimetri:

 752 nm = (752 : 10^(9)) m = 0,000000752 m ; 0,000000752 m = (0,000000752×10^(2)) cm = 0,0000752 cm

2) Se volessimo sapere a quanti picometri (pm) equivalgono 856 nanometri (nm), ricordando che 1 metro equivale ad 1 bilione di picometri, avremo

 856 nm = (856 : 10^(9)) m = 0,000000856 m ; 0,000000856 m = (0,000000856×10^(12)) cm = 856 000 pm

Così facendo concludiamo che 856 nanometri equivalgono a 856 milioni di picometri.

Osservazione sul non utilizzo della scala del metro

I più attenti si staranno di certo chiedendo come mai non abbiamo utilizzato la scala del metro per svolgere le equivalenze con il nanometro.

Il motivo è presto detto. Per i multipli e i sottomultipli del metro compresi tra il kilometro (km) ed il millimetro (mm) il metodo prevede di contare il numero di gradini che separano le due unità di misura, e di moltiplicare o dividere opportunamente per 10 elevato al numero di gradini.

Ebbene, se ci muoviamo tra il kilometro ed il millimetro il suddetto metodo funziona perché tra le unità di misura abbiamo 1 ordine di grandezza di differenza. Quando abbiamo a che fare con sottomultipli del metro più piccoli del millimetro, come nel caso del nanometro, il "conteggio dei gradini" ci indurrebbe in errore perché tra due unità consecutive abbiamo 3 ordini di grandezza di differenza.

Ad esempio, tra millimetri e nanometri abbiamo solo 2 gradini ma ben 6 ordini di grandezza di differenza, perché 1 millimetro equivale a 10-3 metri mentre un nanometro corrisponde a 10-9 metri.


Per saperne di più vi consigliamo di leggere la nostra lezione sulle equivalenze tra misure di lunghezza. Se invece volete correggere i risultati dei vostri esercizi potete servirvi del convertitore di misure online. ;)

Buon proseguimento su YouMath,

Giuseppe Carichino (Galois)

Lezione precedente.....Lezione successiva


Tags: Nanometri - nm unità di misura - equivalenze con il nanometro.

Ultima modifica: