Decametro - dam

Il decametro (simbolo dam) è un'unità di misura della lunghezza del Sistema Internazionale che viene definita come un multiplo del metro. Per definizione 1 decametro equivale a 10 metri, ossia 1 dam = 10 m.

In questa breve lezione vedremo proponiamo la definizione di decametro e vediamo nel dettaglio qual è il procedimento matematico per convertire i decametri in altre misure di lunghezza, corroborando la spiegazione con diversi esempi svolti.

Cos'è il decametro

Il decametro è un'unità di misura della lunghezza del Sistema Internazionale. Per essere più precisi, se ci dovessero chiedere cos'è un decametro potremmo rispondere che il dam è un multiplo del metro, e che per l'esattezza 1 decametro equivale a 10 metri

1 dam = 10 m

Per avere un'idea concreta di quanto vale un decametro pensate ad un campo da calcio regolamentare. La distanza tra la linea di porta ed il dischetto del calcio di rigore è di 11 metri, ossia un decametro più un metro.

Come convertire i decametri in altre unità di misura

Per convertire il decametro in altre misure di lunghezza il metodo da applicare dipende dalla misura di arrivo.

Convertire il decametro in multipli e sottomultipli del metro compresi tra il chilometro e il millimetro

Se vogliamo convertire il decametro in multipli o sottomultipli del metro compresi tra il kilometro (km) e il millimetro (mm) è sufficiente disegnare la scala del metro, ossia una vera e propria scala in cui si riportano in modo ordinato multipli e sottomultipli del metro su ogni gradino.

Dopo aver disegnato la scala del metro conteremo il numero di gradini che separano il decametro dall'unità di misura di arrivo:

- se tali gradini sono percorsi in salita, divideremo per 10 elevato al numero di gradini;

- se i gradini sono percorsi in discesa, moltiplicheremo per 10 elevato al numero di gradini.

Esempi

1) Per sapere a quanti kilometri (km) corrispondono 132 decametri (dam) disegneremo una scala del metro tale da contenere le due unità di misura

Equivalenza con il decametro

Dal momento che abbiamo due gradini in salita che separano il decametro dal kilometro, per passare dai decametri ai chilometri divideremo per 102:

132 dam = (132:100) km = 1,32 km

2) Per scoprire a quanti decimetri (dm) equivalgono 1,5 decametri (dam) moltiplicheremo per 102, poiché tra decametri e decimetri ci sono sempre due posti, che però qui vanno percorsi in discesa

1,5 dam = (1,5×100) dm = 150 dm

Convertire il decametro in multipli del chilometro o in sottomultipli del millimetro

Per convertire i decametri in multipli del metro più grandi del chilometro, o in sottomultipli del metro più piccoli del millimetro, vi consigliamo di convertire dapprima i decametri in metri e successivamente i metri nella nuova unità di misura.

In questo frangente può essere utile avere sottomano la tabella del metro, in modo da disporre comodamente del fattore di conversione tra il metro e la misura di arrivo.

Esempio

A titolo di esempio convertiamo 0,0321 decametri (dam) in picometri (pm).

 0,0321 dam = (0,0321×10) m = 0,321 m ; 0,321 m = (0,321×10^(12)) pm = 321 000 000 000 pm

Nella prima riga siamo passati dai decametri ai metri moltiplicando per 10, mentre nel secondo passaggio abbiamo convertito i metri in picometri moltiplicando per 1 bilione. Dalla conversione deduciamo quindi che 0,0321 decametri equivalgono a 321 miliardi di picometri. 

Per leggere altri esempi vi rimandiamo alla pagina sulle equivalenze tra misure di lunghezza.

Convertire il decametro in unità di misura che non rientrano nel Sistema Internazionale

In ultima analisi vediamo come convertire i decametri in unità di misura della lunghezza che non appartengono al Sistema Internazionale. Purtroppo in questo caso il procedimento non si basa sul puro ragionamento: dapprima passeremo dai decametri ai metri, dopodiché passeremo dai metri alla misura di arrivo mediante opportuni fattori di conversione.

Ad esempio, per stabilire a quante miglia marine corrispondono 370,4 decametri (dam), dobbiamo necessariamente sapere che 1 miglio marino equivale a 1840 metri. Con questa informazione possiamo procedere: convertiremo dapprima i decametri in metri e poi passeremo dai metri alle miglia nautiche dividendo per 1840

 370,4 dam = (370,4×10) m = 3704 m ; 3704 m = (3704:1840) NM = 2 NM

Tutti i fattori di conversione sono elencati nella lezione sulle equivalenze tra misure di lunghezza.


Ci fermiamo qui e vi aspettiamo nella lezione successiva. Nel frattempo ricordate che su YM è presente un comodo convertitore di lunghezza con cui potete verificare la correttezza dei risultati degli esercizi svolti per casa. ;)

Buon proseguimento su YouMath,

Giuseppe Carichino (Galois)

Lezione precedente.....Lezione successiva


Tags: dam unità di misura - decametri.

Ultima modifica: