Misure di capacità e di volume

Le misure di capacità e le misure di volume sono rispettivamente unità di misura per la capacità dei solidi, ossia per il volume di fluido che essi possono contenere, e per il volume dei solidi stessi, inteso come misura dello spazio che essi occupano.

In questa sezione vedremo come si definiscono le unità di misura di capacità e le misure di volume, e ne approfitteremo per spiegare nel dettaglio la differenza tra capacità e volume e la relazione che lega le misure di capacità a quelle di volume.

A fondo pagina potete consultare l'elenco con le principali misure di capacità e di volume, a ciascuna delle quali abbiamo dedicato un'intera lezione in cui spieghiamo la definizione di ciascuna misura e come si convertono le unità di misura in altre dello stesso tipo.

Chi fosse alla ricerca di una spiegazione adatta ai bambini di scuola elementare può consultare la lezione sulle misure di capacità per la scuola primaria. ;)

Misure di volume

Le unità di misura del volume si ottengono a partire dalle unità di misura della lunghezza; basta infatti considerare una qualsiasi misura di lunghezza ed elevarla al cubo per avere una misura di volume.

Il simbolo delle misure di volume si ricava aggiungendo l'apice 3, che indica l'elevamento a potenza cubica, alla misura di lunghezza di riferimento.

Ad esempio partendo dal metro, unità di misura fondamentale della lunghezza nel Sistema Internazionale, ed elevandolo al cubo si ottiene il metro cubo (simbolo m3), la corrispondente unità di misura fondamentale per il volume. cm3, dm3, yd3 sono i simboli che vengono rispettivamente utilizzati per il centimetro cubo, il decimetro cubo e la iarda cubica, misure di volume definite a partire da centimetro, decimetro e yard.

Da un punto di vista geometrico ciascuna misura di volume rappresenta il volume di un cubo avente lo spigolo pari alla misura di lunghezza di riferimento. Per fissare le idee pensiamo al piede cubo (simbolo ft3), misura di volume definita a partire dal piede. 1 piede cubo equivale al volume di un cubo avente lo spigolo lungo 1 piede, così come 1 mm3 corrisponde al volume di un cubo avente lo spigolo di 1 millimetro.

Differenza tra capacità e volume

Prima di introdurre le misure di capacità è necessaria una piccola premessa. Il volume di un solido è lo spazio che il solido occupa fisicamente; al contrario, la capacità di un solido è il volume di liquido (o più in generale di fluido) che tale solido, supposto cavo e vuoto, può contenere.

Da qui discende la differenza tra volume e capacità: la misurazione della capacità si rifà all'utilizzo di liquidi, mentre quella del volume si basa sul presupposto che il solido sia già pieno internamente. Ad ogni modo entrambe permettono di esprimere lo spazio che un corpo occupa fisicamente, e quindi da un punto di vista fisico non vi è alcuna differenza tra volume e capacità.

Misure di capacità

Alla luce di quanto abbiamo appena detto capacità e volume hanno le stesse unità di misura, motivo per cui il Sistema Internazionale ricorre ancora una volta al metro cubo ed ai suoi multipli e sottomultipli per esprimere le misure di capacità.

Nonostante ciò nella vita quotidiana si preferisce utilizzare il litro (simbolo ell) come unità di misura di capacità, e all'occorrenza i suoi multipli e sottomultipli riconosciuti e accettati dal Sistema Internazionale.

Legame tra misure di volume e misure di capacità

Nella vita di tutti i giorni, così come nei problemi di Geometria Solida che affrontiamo fin dalla scuola media, si è soliti esprimere le misure di volume ricorrendo ai multipli e sottomultipli del metro cubo, mentre per le misure di capacità si utilizzano il litro ed i suoi multipli e sottomultipli.

La relazione tra le misure di capacità e le misure di volume è la seguente:

1 dm^3 = 1 litro

ossia 1 decimetro cubo equivale ad 1 litro.

Affronteremo meglio questo aspetto mostrandovi svariati esempi nelle due lezioni sulle equivalenze tra misure di capacità e sulle equivalenze tra misure di volume.

Principali misure di capacità e misure di volume

1Metro cubo
2Litro
3Ettolitro - hl
4Decilitro - dl
5Gallone - gallone imperiale e gallone USA