Equivalenze tra misure di pressione
Le equivalenze tra unità di misura della pressione sono equivalenze in cui l'unità di misura di partenza e l'unità di misura di arrivo sono unità di misura di pressione, e che consentono di convertire una qualunque misura di pressione in un'altra.
In questo articolo vedremo come convertire ciascuna unità di misura della pressione in una qualsiasi altra misura dello stesso tipo e, a seconda dell'equivalenza assegnata, ci serviremo della scala di conversione del Sistema metrico decimale o di specifici fattori di conversione.
Nota bene: per chi ha fretta è disponibile un pdf con una tabella per la conversione delle misure di pressione. Lo potete scaricare da qui.
Equivalenze tra unità di misura della pressione del Sistema Internazionale
Tra le unità di misura di pressione più comunemente utilizzate (come atmosfere, bar e pascal) l'unica che rientra nel Sistema Internazionale è il pascal; pertanto svolgere le equivalenze tra misure di pressione del Sistema Internazionale vuol dire convertire multipli e sottomultipli del pascal in altri suoi multipli o sottomultipli.
Per non commettere errori, quando dobbiamo svolgere un'equivalenza tra due unità di pressione del Sistema Internazionale convertiamo dapprima l'unità di misura di partenza in pascal e, successivamente, i pascal nell'unità di misura d'arrivo. Il tutto facendo riferimento alle definizioni delle singole unità di misura.
Esempio
Per convertire 321 ettopascal (hPa) in decipascal (dPa) procederemo come segue:
Sapendo che 1 ettopascal corrisponde a 100 pascal, nel primo passaggio abbiamo moltiplicato per 100 in modo da passare dagli hPa ai Pa. Nella seconda riga abbiamo convertito i pascal in decipascal moltiplicando per 10.
Equivalenze tra misure di pressione SI con la scala di conversione
In alternativa al metodo appena visto possiamo convertire multipli e sottomultipli del pascal in altri suoi multipli o sottomultipli mediante la scala di conversione del Sistema metrico decimale:
Al posto dell'Unità SI e dei singoli trattini inseriremo il pascal, ottenendo così una scala per le equivalenze tra misure di pressione del Sistema Internazionale.
Fissate le unità di misura di partenza e d'arrivo, per svolgere l'equivalenza dovremo contare il numero di gradini che le separano e:
- moltiplicare per 10 per ogni gradino percorso in discesa tramite una freccia arancione;
- moltiplicare per 103 per ogni gradino percorso in discesa tramite una freccia verde;
- dividere per 10 per ogni gradino percorso in salita tramite una freccia arancione;
- dividere per 103 per ogni gradino percorso in salita tramite una freccia verde.
Esempio
A quanti millipascal equivalgono 0,03 megapascal?
Per rispondere osserviamo che tra megapascal (MPa) e millipascal (mPa) vi sono 7 gradini da percorrere in discesa; inoltre uno di questi gradini è percorso da una freccia verde ed i restanti 6 da frecce arancioni.
Per convertire i Mpa in mPa dovremo quindi moltiplicare per 103·106 = 109
Volendo scrivere il risultato in notazione scientifica abbiamo che 0,03 MPa = 3×107 mPa.
Equivalenze tra misure di pressione
Nella vita quotidiana il pascal è un'unità di misura troppo piccola per esprimere le misurazioni della pressione. A titolo di esempio la pressione atmosferica, così come la pressione della ruota di una bicicletta, sono dell'ordine di centomila pascal!
Per questo motivo per esprimere le misure di pressione nelle applicazioni pratiche si preferiscono altre unità di misura quali l'atmosfera (atm), il bar o i millimetri di mercurio (mmHg). Vediamo allora come si converte un'unità di misura in un'altra, ossia come si svolgono le equivalenze tra le misure di pressione.
Per convertire le misure di pressione l'unica strada possibile è moltiplicare o dividere per specifici fattori di conversione. D'altronde ricordarli tutti sarebbe davvero complicato, quindi conviene tenere a mente solo i fattori principali e aguzzare l'ingegno. ;)
Fattori di conversione per equivalenze tra misure di pressione
I fattori di conversione da dover ricordare per svolgere ogni possibile equivalenza tra misure della pressione sono i seguenti:
1 atm = 101325 Pa
1 atm = 760 mmHg
1 bar = 105 Pa
1 Pa = 10 Ba
1 atm ≈ 14,7 psi
Ricordando queste semplici cinque relazioni sarà possibile svolgere qualsiasi equivalenza. ;)
Esempi di equivalenze tra unità di misura della pressione
1) A quanti pascal equivalgono 3 millimetri di mercurio?
Per sapere a quanti Pa equivalgono 3 mmHg passiamo dapprima dai millimetri di mercurio alle atmosfere dividendo per 760, per poi convertire le atm in pascal moltiplicando per 101325:
2) A quanti bar corrispondono 16 atmosfere?
Il metodo più veloce per convertire le atm in bar è quello di passare dapprima dalle atmosfere ai pascal, per poi convertire i pascal in bar:
3) Convertire 0,2 millimetri di mercurio in barie.
Guardando le quattro relazioni scritte poc'anzi possiamo osservare che per passare dai mmHg alle Ba si dovranno convertire i millimetri di mercurio in atmosfere, per poi passare dalle atmosfere ai pascal ed infine dai pascal alle barie.
Procediamo:
Per questa lezione è davvero tutto. Vi salutiamo consigliandovi il tool per le equivalenze online, molto utile per verificare i risultati dei vostri esercizi. ;)
Buon proseguimento su YouMath,
Giuseppe Carichino (Galois)
Tags: equivalenze tra unità di misura della pressione - come svolgere le equivalenze tra unità di misura della pressione.
Ultima modifica: