Per risolvere l'esercizio dobbiamo impostare due equazioni: la prima per l'equilibrio delle forze e la seconda per l'equilibrio dei momenti.
Per impostare la prima equazione scegliamo positive le forze dirette verso l'alto e negative quelle verso il basso.
Per impostare la seconda equazione invece dobbiamo scegliere un asse rispetto al quale calcolare i momenti. Scegliamo ad esempio l'asse verticale passante per A: è da qui che dobbiamo calcolare le distanze dei punti di applicazione delle forze in gioco.
Teniamo presente che la forza peso della tavola va applicata al suo centro di massa, quindi al suo punto centrale. Sappiamo inoltre che i momenti sono positivi se generano rotazioni in senso antiorario e negativi se tendono a far ruotare la tavola in senso orario.
Scriviamo il sistema:
Poiché abbiamo fatto coincidere il fulcro con il punto A, la reazione vincolare non produce alcun momento avendo braccio nullo. Ricaviamo
dalla seconda equazione:
Dalla prima equazione possiamo calcolare l'altra reazione vincolare:
Come avrete certamente intuito, le precedenti considerazioni ci permetteranno di estendere lo studio dinamico dei sistemi fisici. A partire dalla lezione successiva introdurremo una nuova grandezza, il momento di inerzia. Intanto, se volete esercitarvi, sappiate che qui su YM potete consultare tantissimi esercizi svolti e spiegati nel dettaglio. Non dovete fare altro che usare la barra di ricerca interna. ;)
Buona Fisica a tutti!
Alessandro Catania (Alex)
Tags: equazioni delle forze e dei momenti e formule per l'equilibrio statico dei corpi rigidi.
Ultima modifica: