Cinematica

La Cinematica è la prima branca che si affronta nello studio della Fisica alle scuole superiori e nei corsi delle varie facoltà universitarie. Non è un caso: lo scopo della Cinematica prevede di studiare il moto dei corpi, assimilati a punti materiali, e di determinare formule e leggi che ne descrivano il movimento a prescindere dalle cause del moto.

In breve, la Cinematica del punto materiale si prefigge l'obiettivo di determinare le equazioni del moto dei corpi in un modello semplificato, che assimila i corpi a punti materiali, senza preoccuparsi di ciò che determina il moto (a differenza della Dinamica).

In questa sezione potete consultare tutte le lezioni di Cinematica relative ai principali argomenti che sono oggetto di studio a scuola e all'università. Le spiegazioni si riferiscono alle varie tipologie di moto del punto materiale (ad esempio: moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto circolare uniformemente accelerato, moto armonico) e sono affiancate da numerosi esempi ed esercizi svolti.

Nelle lezioni [1-3] ci occupiamo dei fondamentali, proponendo una definizione del concetto di grandezza fisica e spiegando cosa sono i sistemi di riferimento. A seguire [4-13] introduciamo le principali grandezze della Cinematica traslazionale, velocità e accelerazione, e studiamo i più semplici modelli del moto che le coinvolgono (moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato).

Nel blocco [14-16] applicheremo le nozioni già acquisite affrontando due modelli notevoli, la caduta libera e il moto parabolico.

Il gruppo di lezioni [17-27] riguarderà invece la Cinematica rotazionale: in questo caso studieremo tutte le grandezze necessarie per descrivere i moti rotatori e le contestualizzeremo nei principali tipi di moto (circolare uniforme, circolare uniformemente accelerato).

Per semplificare la consultazione delle lezioni, ove necessario abbiamo proposto opportune tabelle riepilogative con tutte le formule di Cinematica relative al modello del moto considerato. 

Come potrete immaginare l'approccio allo studio della Cinematica varia a seconda del proprio livello didattico, perché dipende dagli strumenti matematici di cui si dispone. Noi abbiamo fatto in modo che le lezioni che seguono possano essere utili a tutti, sia per il ripasso che per imparare da zero senza bruciare le tappe; a tal proposito tutti gli approfondimenti rivolti agli universitari sono contrassegnati con un opportuno avviso.

PS: la sezione di esercizi di Cinematica è in costruzione. Ciononostante qui su YouMath sono presenti moltissimi esercizi svolti e puoi reperire tutto quello che ti serve con la barra di ricerca interna. ;)

1Grandezze fondamentali e grandezze derivate
2Grandezze scalari e grandezze vettoriali
3Sistema di riferimento
4Velocità e velocità media
5Velocità istantanea
6Moto rettilineo uniforme
7Grafico spazio-tempo per il moto rettilineo uniforme
8Grafico velocità-tempo per il moto rettilineo uniforme
9Accelerazione e accelerazione media
10Accelerazione istantanea
11Moto rettilineo uniformemente accelerato
12Grafico spazio-tempo per il moto uniformemente accelerato
13Grafico velocità-tempo per il moto uniformemente accelerato
14Caduta libera
15Moto parabolico (moto del proiettile)
16Gittata e massima altezza
17Moto circolare uniforme
18Moto circolare uniformemente accelerato
19Moto armonico
20Grafico spazio-tempo e velocità-tempo del moto armonico
21Frequenza
22Pulsazione
23Velocità angolare
24Velocità tangenziale
25Accelerazione angolare
26Accelerazione centripeta
27Accelerazione tangenziale
28Formulario di Cinematica