Asteroide
Un asteroide (o pianetino) è un corpo di tipo roccioso che ruota intorno al Sole seguendo un'orbita ben precisa, in accordo con le leggi di Keplero.
Nel Sistema Solare è presente un grande raggruppamento di asteroidi, collocati in una fascia situata tra le orbite di Marte e Giove. Tale sistema di asteroidi prende il nome di Fascia Principale.
In questa scheda vedremo dell'origine e della classificazione degli asteroidi della Fascia Principale, e ne elencheremo le principali caratteristiche. Per completezza è bene tenere presente che la Fascia Principale non esaurisce tutti gli asteroidi del Sistema Solare; c'è anche un'altro raggruppamento, situato ai confini del Sistema Solare, che prende il nome di fascia di Kuiper e di cui parleremo in un articolo a parte.
Prima di procedere, è bene evitare qualsiasi tipo di fraintendimento e chiarire sin da subito la differenza tra asteroidi e comete:
- gli asteroidi sono corpi puramente rocciosi;
- le comete sono corpi rocciosi che presentano ghiaccio sulla propria superficie, il quale genera la caratteristica scia che le contraddistingue.
Attenzione anche a non confondere gli asteroidi con meteore e meteoriti, di cui parliamo nelle schede dei rispettivi link.
La Fascia Principale di asteroidi
La Fascia Principale è un raggruppamento di asteroidi larga tra i 100 e i 300 milioni di km e situata tra le orbite di Marte e Giove. Essa consiste di alcune decine di migliaia di corpi, in rotazione attorno al Sole con periodi tra i 3 e i 6 anni.
Vi sono essenzialmente due tipologie di asteroidi nella Fascia Principale: da un lato, la maggior parte degli asteroidi ha una forma altamente irregolare e dimensioni ridotte, con un diametro non superiore ai 100 km; dall'altro, sono presenti asteroidi dalla forma sferica e di dimensioni maggiori. Tra questi rientra Cerere, uno dei maggiori asteroidi della Fascia Principale, il cui diametro raggiunge quasi i 1000 km.
Origine degli asteroidi
Ad oggi vi sono principalmente due teorie riguardo alla nascita degli asteroidi della Fascia Principale. La prima teoria prevede che essi siano i resti di un pianeta disintegratosi a seguito dell'urto con un altro corpo; la seconda, invece, presuppone che gli asteroidi siano residui che alla formazione del Sistema Solare non riuscirono ad aggregarsi in un pianeta a causa dell'intensa azione gravitazionale esercitata da Giove.
Indipendentemente dalle teorie relative alla loro origine, gli asteroidi rivestono una grande importanza in Astronomia, perché sono tra i corpi più vecchi del Sistema Solare e il loro studio permette di dedurre parecchie informazioni relative alla sua formazione.
Tra i principali asteroidi della Fascia Principale, menzioniamo:
- Cerere, scoperto nel 1801 da Giuseppe Piazzi, la cui massa è pari a 1/3 della massa totale dell'intera fascia di Asteroidi ed il cui diametro raggiunge quasi i 1000 km. Nel 2006 L'Unione Astronomica Internazionale lo ha promosso a pianeta nano.
- Gaspra, avvicinato nel 1991 dalla sonda Galileo mentre percorreva il proprio tragitto di esplorazione verso Giove. Un asteroide siliceo con una forma irregolare ed un diametro massimo di 20 km.
- Ida, avvicinato nel 1993 dalla sonda Galileo, è il primo asteroide doppio scoperto, in quanto dotato di un satellite proprio denominato Dattile dal diametro pari a 1,5 km.
Classificazione degli asteroidi
La classificazione degli asteroidi si basa su due parametri: la morfologia e la composizione chimica.
In riferimento alla morfologia, la classificazione riguarda la forma degli asteroidi. Essa viene individuata a partire dalla variazione di luminosità che si manifesta a seguito della rotazione dell'asteroide attorno al proprio asse. Ovviamente gli asteroidi non brillano di luce propria, bensì riflettono la luce che proviene dal Sole e l'intensità della luce riflessa è indice di regolarità della superficie.
Per quanto riguarda la composizione chimica, lo studio si basa sull'analisi degli spettri luminosi. Gli asteroidi si divisono in:
- asteroidi silicei (o di tipo S), 17% del totale, situati nella zona più interna;
- asteroidi metallici (o di tipo M), 8% del totale, situati nella parte centrale della fascia.
- asteroidi carbonacei (o di tipo C), 75% del totale, situati nella zona più esterna della fascia;
Famiglie di asteroidi e gli asteroidi esterni alla Fascia
Una particolare caratteristica della Fascia Principale riguarda la tendenza degli asteroidi ad aggregarsi in gruppi (o famiglie). Più precisamente, all'interno della Fascia Principale si evidenziano, al variare della distanza dal Sole, zone di raggruppamento e zone vuote. Tali zone vuote prendono il nome di lacune di Kirkwood.
La presenza di raggruppamenti e di zone della fascia vuote è dovuta all'interazione della fascia con l'azione gravitazionale esercitata da Giove. In particolare, le lacune di Kirkwood si formano in corrispondenza delle orbite in risonanza con l'orbita di Giove; le principali zone vuote sono situate a 2,06, 2,50, 2,82 e 3,28 UA dal Sole.
Oltre agli asteroidi della Fascia Principale, sono anche presenti asteroidi esterni che percorrono orbite differenti. Tra questi menzioniamo i due gruppi di asteroidi Troiani, due raggruppamenti di asteroidi che percorrono l'orbita di Giove precedendolo e seguendolo con una discrepanza di 60°.
Vi sono poi altri asteroidi che percorrono orbite isolate ed estremamente ellittiche, denominati Earth Crossing, tra cui ad esempio Apollo, Amor e Aten. Le orbite di tali asteroidi li conducono nelle zone più interne del Sistema Solare fino ad avvicinarli all'orbita della Terra. Per quanto gli Earth Crossing non siano asteroidi pericolosi (le probabilità di una collisione sono molto basse) le loro orbite ed il loro comportamento viene costantemente monitorato.
Buona Astronomia a tutti!
Tags: cos'è un asteroide e quali sono gli asteroidi della fascia principale.
Ultima modifica: