Giove
Giove è il quinto pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole e rientra nella famiglia dei pianeti gassosi, di cui è il principale esponente, non a caso vengono anche detti pianeti gioviani.
Il pianeta Giove è il più grande e più massiccio tra i pianeti del Sistema Solare ed è facilmente visibile dalla Terra, specie in piena notte (solamente Venere è più luminoso).
L'imponenza di Giove ha ispirato gli uomini sin dall'antichità, non a caso nella mitologia greca e in quella romana venne identificato con il padre di tutti gli dei, rispettivamente Zeus e Giove.
Il pianeta Giove
Vediamo quali sono le principali caratteristiche del pianeta Giove:
Tipo | Pianeta gassoso |
Distanza dal Sole (media) | 778,3 milioni di km (5,203 UA) |
Perielio | 740,7 milioni di km (4,951 UA) |
Afelio | 816 milioni di km (5,455 UA) |
Distanza Terra-Giove | Minima: 588 milioni di km Massima: 965 milioni di km |
Periodo di rotazione (equatoriale) | |
Velocità orbitale media | 13,1 km/s |
Periodo di rivoluzione | 11,86 anni |
Velocità di rotazione (equatoriale) | 12 580 m/s |
Inclinazione dell'asse | 3,131° |
Inclinazione dell'orbita rispetto all'eclittica | 1,31° |
Eccentricità dell'orbita | 0,048 |
Satelliti | 67 |
Massa del pianeta | 1,8986 x 1027 kg (317,9 volte la massa della Terra) |
Diametro di Giove (equatoriale) | 142 984 km |
Diametro di Giove (polare) | 133 709 km |
Volume del pianeta | 1,4313 x 1024 m3 (1319,6 volte quello della Terra) |
Superficie del pianeta | 6,218 x 1016 km2 |
Densità media | 1,326 g/cm3 |
Temperatura minima superficiale | -163°C |
Temperatura media superficiale (Temperatura su Giove) | -121°C |
Pressione alla superficie | 20 - 200 kPa |
Accelerazione di gravità | 23,12 m/s2 |
Atmosfera | idrogeno (82%), elio (18%), tracce di altri elementi |
Riassunto sul pianeta Giove
Passiamo alla descrizione delle proprietà che caratterizzano Giove.
Rotazione differenziale del pianeta
Il periodo di rotazione di Giove è il più breve tra quelli dei pianeti del Sistema Solare. In particolare, similmente a tutti i pianeti gassosi, Giove presenta una rotazione differenziale, ossia una velocità di rotazione differente al variare della latitudine.
Pur non ruotando come un corpo solido la variazione di velocità di rotazione varia comunque di poco tra le diverse latitudini. Il periodo di rotazione varia da 9 ore e 50 minuti all'equatore del pianeta fino a 9 ore e 55 minuti alle latitudini più elevate.
A causa della velocità di rotazione molto alta, Giove ha subito uno schiacciamento che si manifesta in una sensibile differenza nei diametri equatoriale e polare, rispettivamente pari a circa 143.000 km e 134.000 km.
Atmosfera di Giove
L'atmosfera di Giove è l'unica componente visibile del pianeta ed è caratterizzata dalla presenza di macchie e nubi disposte parallelamente all'equatore. Essa è costituita prevalentemente da idrogeno ed elio, nonché da altri gas quali metano, ammoniaca, carbonio, azoto e tracce di altri composti. Tutti i gas presenti nell'atmosfera di Giove non sono in equilibrio e sono soggetti a continue trasformazioni causate dai raggi ultravioletti provenienti dal Sole.
Una particolarità dell'atmosfera di Giove che ne caratterizza l'aspetto riguarda il colore delle nubi, che assumono colori diversi a seconda dell'altitudine: in ordine di quote discendenti si trovano nubi rosse, bianche, marroni e bluastre.
Oltre alle nubi l'atmosfera è caratterizzata da macchie, che secondo il modello più accreditato sarebbero vortici collocati al di sopra del flusso dei venti. Tra le macchie di Giove non si può non menzionare la Grande Macchia Rossa, presente nella zona sud tropicale del pianeta ed osservata per la prima volta nel 1665 da Giovanni Domenico Cassini.
Struttura di Giove
Secondo il modello più accreditato Giove possiede un nucleo compatto composto da elio, idrogeno e roccia, che costituirebbe circa il 4% della massa di Giove.
Il nucleo di Giove è circondato da un guscio di idrogeno metallico, sottoposto ad una pressione di circa 3.000.000 di atmosfere terrestri. Al di sopra di tale guscio è presente una fascia di transizione tra lo strato di idrogeno metallico e un composto costituito da elio e idrogeno, ed al di sopra di tale fascia è situata l'atmosfera del pianeta.
L'interno di Giove complessivamente è caratterizzato da moti convettivi nello strato di idrogeno metallico e da una temperatura molto alta, pari a circa 30.000 K.
Campo magnetico di Giove
La struttura interna del pianeta, ed in particolare la presenza di idrogeno metallico fluido in rotazione, genera un intenso campo magnetico circa 12 volte maggiore rispetto a quello della Terra. Nel caso di Giove l'asse magnetico è inclinato di 11° rispetto all'asse di rotazione e i due poli sono invertiti rispetto al campo magnetico terrestre.
Anelli di Giove
In modo del tutto simile rispetto a Saturno, anche Giove possiede un sistema di anelli che lo circondano in corrispondenza del piano equatoriale e situati a circa 55000 km al di sopra dell'atmosfera. Nel sistema di anelli di Giove sono presenti due anelli principali ed uno più interno, costituiti da polveri e pulviscolo e con uno spessore dell'ordine del chilometro.
Satelliti di Giove
Giove presenta un ingente numero di satelliti. Ad oggi (2016) sono ben 67 le lune di Giove note, tra cui le principali sono i cosiddetti satelliti medicei (o satelliti galileiani), scoperti da Galileo Galilei a partire dal 1609: Io, Europa, Ganimede e Callisto.
Io è caratterizzato da intensi fenomeni vulcanici e presenta una superficie priva di crateri da impatto ma costellata da fratture e scarpate, frutto dell'attività vulcanica del satellite. I fenomeni vulcanici sono verosimilmente provocati dalle forze di marea esercitate da Giove.
Europa presenta sulla propria superficie una spessa coltre di ghiaccio suddivisa in lastroni separati da fratture, le quali potrebbero essere causate dalla presenza di un mare liquido sottostante ad una temperatura più elevata, il quale tra l'altro potrebbe creare condizioni favorevoli per l'esistenza di forme di vita primordiale. Analogamente al caso di Io, l'aumento di temperatura che si manifesterebbe nello strato liquido potrebbe essere frutto delle forze di marea esercitate da Giove.
Ganimede è un satellite simile alla Luna, ed ha una superficie irregolare che mostra numerosi crateri.
Da ultimo, Callisto ha una superficie caratterizzata da una crosta di ghiaccio e dalla presenza di parecchi crateri.
Di seguito riportiamo le caratteristiche salienti dei principali satelliti di Giove. Per ulteriori approfondimenti vi rimandiamo alla pagina dedicata ai satelliti di Giove nonché al tool online per i satelliti dei pianeti.
Satellite | Anno scoperta | Distanza orbitale | Periodo orbitale | Raggio equatoriale | Densità |
Io | 1609 | 421.600 km | 1,77 giorni | 1815 km | 3,57 g/cm3 |
Europa | 1609 | 670.900 km | 3,55 giorni | 1569 km | 2,97 g/cm3 |
Ganimede | 1609 | 1.070.000 km | 7,16 giorni | 2631 km | 1,94 g/cm3 |
Callisto | 1609 | 1.883.000 km | 16,69 giorni | 2400 km | 1,86 g/cm3 |
La Redazione
Tags: il pianeta Giove e tutte le sue caratteristiche - curiosità sul pianeta Giove.