Disequazioni

In questa pagina puoi leggere tutti i metodi risolutivi delle disequazioni. Se hai dubbi o se devi solamente ripassare, c'è una cosa importante che devi sapere...

Le disequazioni, al pari delle equazioni, forniscono uno strumento irrinunciabile perchè permettono di studiare - e risolvere - molti problemi della Matematica: dai più banali ai più complessi. Non solo: alle scuole superiori si impara a lavorare con le disequazioni e a prenderci confidenza (ovvero, 9 su 10 in una verifica ti troverai di fronte ad una disequazione!) mentre all'università è impossibile pensare di farne a meno. Le trovi dovunque. Ti servono dovunque. 

Nessun problema: ti trovi nella pagina riepilogativa delle lezioni sulle disequazioni: qui presentiamo i vari tipi di disequazioni, proponendo i metodi per lo svolgimento, esempi svolti, e tanto altro...

Nelle lezioni che seguono ti spieghiamo come risolvere ogni tipo di disequazione. E ti diamo qualche dritta per ridurre al minimo le probabilità di fare confusione!

Leggere potrebbe non bastare, e noi vogliamo risolvere i tuoi problemi. Le lezioni che lo richiedono sono corredate da esercizi, ordinati per difficoltà, con suggerimenti e soluzioni. Se hai dubbi o richieste, potrai chiedere aiuto all'intera Community di YouMath navigando nel Forum: potrai così chiedere consulenza allo Staff YouMath e leggere le domande e le risposte di chi ha già risolto il proprio problema inerente le disequazioni. Ricorda: qui tutto è gratuito!

Da quando YM è nato abbiamo risposto a qualche migliaio di domande. Qualche utente con ogni probabilità ha fatto domande sullo specifico argomento che ti interessa, dunque puoi:

- usare il comando di ricerca presente in cima ad ogni pagina;

- sfogliare le discussioni del Forum sulle disequazioni;

- dare un'occhiata alle D&R della categoria "Superiori - Algebra".

Ci sono un sacco di lezioni, domande e problemi risolti, e tante altre cosette interessanti con cui puoi sbizzarrirti!

Vuoi fare un po' di allenamento con gli esercizi sulle disequazioni? Click!

1Disequazioni: disuguaglianze, simboli e soluzioni
2Principi di equivalenza delle disequazioni
3Disequazioni di primo grado
4Disequazioni letterali di primo grado
5Disequazioni di secondo grado
6Disequazioni letterali di secondo grado
7Disequazioni di grado superiore al secondo
8Disequazioni fratte
9Sistemi di disequazioni
10Disequazioni irrazionali
11Disequazioni logaritmiche
12Disequazioni esponenziali
13Disequazioni goniometriche
14Disequazioni goniometriche non elementari
15Disequazioni con valore assoluto
16Disequazioni con la regola dei segni
17Disequazioni miste
18Disequazioni trascendenti e metodo grafico
19Disequazione in due incognite nel piano