Di nuovo o dinuovo?

Di nuovo o dinuovo

Bisogna scrivere di nuovo o di nuovo? La forma corretta tra le due è data dalla locuzione univerbata dinuovo, oppure dall'espressione in forma staccata di nuovo?

Come avrete notate i dubbi relativi all'univerbazione sono tra i più diffusi, per cui ci troviamo nuovamente a domandarci se la grafia corretta tra due varianti semanticamente uguali è quella staccata o quella formata da un'unica parola. Vediamo di rispondere a tale domanda.

 

Come si scrive: di nuovo o dinuovo?

Come si scrive, di nuovo o dinuovo? Tra le due forme quale dobbiamo scegliere per scrivere la grafia corretta, quella attaccata con univerbazione dinuovo o quella separata di nuovo, costituita dalla preposizione semplice di e dall'aggettivo nuovo? Per risolvere questo dubbio possiamo affidarci a un buon dizionario, oppure ad alcune osservazioni di carattere grammaticale.

La locuzione di nuovo è utilizzata molto di frequente, e tende a creare problemi quando deve essere messa per iscritto. Le incertezze dipendono dall'influenza della lingua parlata su quella scritta, soprattutto relativamente alla pronuncia. Facciamo alcuni esempi e cerchiamo di capire se entrambe le forme sono accettate.

Esempi - si scrive di nuovo o dinuovo?

1) Ci vedremo a inizio estate e staremo dinuovo insieme. [NO]

2) Luisa ha dovuto ripetere di nuovo l'esame di geografia. [OK]

3) Luca e Marco sono dinuovo amici? [NO]

4) Marco è arrivato di nuovo tardi a lavoro. [OK]

5) Oggi mi metterò qualcosa dinuovo. [NO]

Nelle frasi degli esempi precedenti l'utilizzo di entrambe le forme non comporta alcuna variazione nel significato del testo, cosicché la natura del dubbio non è semantica, quanto più ortografica.

Regola: qual è la forma corretta, di nuovo o dinuovo?

Siccome ci sono molte parole, come ad esempio buonasera, che possono essere scritte sia attaccate che staccate, nasce il dubbio sulla liceità dell'univerbazione per espressioni come di nuovo.

Quest'ultima può svolgere sia il ruolo di locuzione avverbiale, ammettendo come sinonimi "nuovamente", "ancora", sia il ruolo di complemento di specificazione (come nella 5). In ogni caso l'unica grafia corretta è quella separata.

DI NUOVO: grafia corretta della locuzione avverbiale e del complemento di specificazione.

DINUOVO: grafia errata, in forma univerbata.

Analogamente a quanto appena visto, tra di fronte e difronte sceglieremo la locuzione di fronte e tra in fronte e infronte propenderemo per in fronte.

Nelle frasi precedenti la grafia corretta è presente nella 2) e nella 4), quella errata nella 1), nella 3) e nella 5).

1) Ci vedremo a inizio estate e staremo di nuovo insieme. [Locuzione avverbiale]

2) Luisa ha dovuto ripetere di nuovo l'esame di geografia. [Locuzione avverbiale]

3) Luca e Marco sono di nuovo amici? [Locuzione avverbiale]

4) Marco è arrivato di nuovo tardi. [Locuzione avverbiale]

5) Oggi mi metterò qualcosa di nuovo. [Complemento di specificazione]

Altri esempi: di nuovo o dinuovo

1) Siete di nuovo qui?

2) Hai fatto di nuovo grandi spese?

3) C'è qualcosa di nuovo?

4) Hai comprato qualcosa di nuovo?

Attenzione a questi ultimi esempi: nelle frasi 1) e 2) di nuovo sta per "nuovamente", mentre nelle frasi 3) e 4) indica qualcosa "di inedito".

Qui non c'è altro da aggiungere. Se volete mettervi alla prova con altri dubbi grammaticali, potete leggere gli articoli dell'omonima sezione. Sapreste stabilire qual è la grafia corretta tra in fondo o infondo? Tra ce n'è o ce ne? E tra in quanto o inquanto?

Redazione di YouMath (Laura Chiodi)

Articolo precedente.....Articolo successivo


Tags: bisogna scrivere di nuovo o dinuovo, staccato oppure attaccato? Come si scrive, di nuovo come espressione in forma staccata oppure dinuovo come un'unica parola tutta attaccata?

Ultima modifica: