Insufficiente o insufficente?

Insufficiente o insufficente

Bisogna scrivere insufficiente o insufficente? La forma corretta è insufficiente con la lettera i oppure insufficente senza lettera i.

 

Negli altri articoli dedicati ai dubbi grammaticali abbiamo trattato a più riprese la questione della i, e abbiamo visto che l'etimologia delle parole e la loro derivazione dal latino gioca un ruolo predominante sulla grafia in Italiano, generando nel contempo alcune eccezioni. Vediamo di fare chiarezza nel caso considerato.

 
 

Come si scrive: insufficiente o insufficente?

 

Come si scrive, sufficiente o sufficente? Quale è tra le due corrisponde alla scelta giusta per scrivere correttamente questo aggettivo, la grafia con la lettera i dopo la c, insufficiente, o quella senza la i, insufficente? Per dare una risposta a questa domanda possiamo ricorrere al dizionario.

 

La regola sulla presenza o meno della lettera i nella grafia delle parole rientra tra le più ostiche della grammatica italiana, e crea sempre problemi e dubbi; questo perchè nella pronuncia la lettera i non viene percepita. Il problema nasce nel momento in cui bisogna mettere per iscritto parole come questa, ed è importante non commettere errori.

 

 

Esempi - si scrive insufficiente o insufficente?

 

1) Quel test di Matematica è risultato insufficente. [NO]

 

2) Il livello di acqua in piscina era insufficente per un tuffo. [NO]

 

3) Il voto insufficiente in Italiano mi ha rovinato la media. [OK]

 

4) I ragazzi che hanno un voto insufficiente in Latino dovranno recuperare. [OK]

 

In queste frasi vengono utilizzate entrambe le grafie, ma il significato dell'aggettivo rimane invariato. Ancora una volta ci siamo alle prese con un dubbio che è puramente ortografico e non semantico.

 

Regola: qual è la grafia esatta, insufficente o insufficiente?

 

L'aggettivo insufficiente si usa per indicare ciò che non basta a un determinato scopo. Le sue origini risalgono alla lingua latina e in particolare al verbo sufficio, che presenta la lettera i. La grafia corretta è dunque insufficiente con la i, che si conserva dall'originaria forma latina.

 

INSUFFICIENTE: grafia corretta, con la lettera i.

 

INSUFFICENTE: grafia errata, senza lettera i.

 

In modo analogo, la forma corretta tra:

 

- sufficiente o sufficente è sufficiente; sufficientemente o sufficentemente è sufficientemente; sufficienza o sufficenza è sufficienza;

 

- tra efficiente o efficente è efficiente;

 

- tra deficiente o deficente è deficiente.

 

Nelle frasi precedenti, la grafia esatta è presente in 3) e in 4), quella errata in 1) e in 2).

 

1) Quel test di matematica è risultato insufficiente.

 

2) Il livello di acqua in piscina era insufficiente per un tuffo.

 

3) Il voto insufficiente in italiano mi ha rovinato la media.

 

4) I ragazzi che hanno un voto insufficiente in latino dovranno recuperare.

 

 

Altri esempi: insufficiente o insufficente

 

1) Lo spazio nel mobile è insufficiente per tutte quelle pentole.

 

2) Quella diga si è rivelata insufficiente per arginare il fiume.

 

3) Ho dovuto sostituire la RAM al mio pc perchè insufficiente.

 

4) La luce di quella lampada è insufficiente.

 

 

Qui abbiamo finito ma, nel caso, sappiate che abbiamo affrontato parecchi altri dubbi grammaticali: i relativi approfondimenti sono a portata di un click! ;) Ad esempio, qual è la grafia corretta tra conoscenza o conoscienza? Tra pasticcere o pasticciere? E tra specie o spece?

 

 

Laura Chiodi

 

Articolo precedente.....Articolo successivo

 
 

Tags: bisogna scrivere insufficiente o insufficente, con o senza lettera i? Come si scrive, sufficente senza i oppure sufficiente con la i?