Efficiente o efficente?

Qual è la grafia corretta, efficiente o efficente? Dobbiamo scrivere efficiente con la lettera i oppure efficente senza i?
Quello che stiamo per affrontare è un ulteriore dubbio relativo alla presenza della i, che in questo caso riguarda la corretta grafia dell'aggettivo efficiente/efficente. Anche in questo caso cercheremo di fare chiarezza esponendo la regola grammaticale di riferimento; riprenderemo inoltre alcuni dubbi analoghi effettuando un confronto e proponendo le relative soluzioni.
Come si scrive: efficiente o efficente?
Come si scrive, efficiente o efficente? La grafia esatta dell'aggettivo è quella con la i o quella senza la i? Per fare in modo di non sbagliare possiamo come sempre consultare il dizionario, o più opportunamente analizzare l'etimologia della parola e le eventuali regole grammaticali.
Il dubbio tra efficiente ed efficente deriva dall'influenza della lingua parlata su quella scritta. In questo, come in molti altri casi, la pronuncia suggerisce di omettere la lettera i in fase di scrittura, in quanto essa non viene percepita. Ma si tratta davvero della scelta giusta dal punto di vista ortografico?
Esempi - si scrive efficiente o efficente?
1) Luca ha architettato un piano davvero efficente. [NO]
2) L'impiegata in quell'ufficio è molto efficiente. [OK]
3) Il tecnico ha sistemato la lavastoviglie in modo efficente. [NO]
4) In quel negozio è installato un efficiente sistema di allarme. [OK]
Come potete vedere, nelle precedenti frasi sono presenti entrambe le grafie senza alcuna variazione di significato. Come facciamo allora per capire come scrivere l'aggettivo in questione?
Regola: qual è la grafia corretta, efficente o efficiente?
La fonetica e la pronuncia molto spesso ci traggono in inganno, soprattutto quando si tratta di parole in cui bisogna considerare la presenza/assenza della lettera i. L'aggettivo efficiente ha il significato di "ben funzionante" e deriva dalla parola latina efficiens, che conserva la i.
Per derivazione dal Latino anche in Italiano la grafia corretta è efficiente. Allo stesso modo il dubbio tra efficientare o efficentare si risolve a favore di efficientare.
EFFICIENTE: grafia corretta, con la lettera i.
EFFICENTE: grafia errata, senza lettera i.
Con riferimento ai dubbi analoghi e più frequenti, ricordiamo che la forma corretta:
- tra sufficiente o sufficiente è sufficiente; in modo analogo, tra sufficientemente o sufficentemente è sufficientemente; tra sufficienza o sufficenza è sufficienza; tra insufficiente o insufficente è insufficiente;
- tra deficiente o deficente è deficiente;
- tra cosciente o coscente è cosciente;
- tra conoscenza o conoscienza è conoscenza e tra conoscente o conosciente è conoscente.
Nelle frasi degli esempi precedenti la grafia corretta è presente nella 2) e nella 4), la grafia errata nella 1) e nella 3).
1) Luca ha architettato un piano davvero efficiente.
2) L'impiegata in quell'ufficio è molto efficiente.
3) Il tecnico ha sistemato la lavastoviglie in modo efficiente.
4) In quel negozio è installato un efficiente sistema di allarme.
Altri esempi: efficiente o efficente
1) Tra tutte le forbici che ho, nessuna è efficiente.
2) La cameriera di quel ristorante è molto efficiente.
3) Luisa sul lavoro non è più efficiente come prima.
4) L'ambulatorio veterinario del Dott. Rossi è il più efficiente della zona.
Ci fermiamo qui, ma sappiate che nella sezione dedicata ai dubbi ortografici più ricorrenti ci sono parecchi altri approfondimenti che potrebbero interessarvi. Ad esempio: tracce o traccie? Grige o grigie? Ingegnere o ingegniere?
Redazione di YouMath (Laura Chiodi)
Tags: bisogna scrivere efficiente o efficente, con o senza la i? Si scrive efficente senza lettera i oppure efficiente con la lettera i?
Ultima modifica: