Se dovessimo scegliere tra di fronte o difronte, per quale delle due varianti dovremmo optare? Dovremmo scrivere difronte, come parola univerbata, oppure l'espressione di fronte costituita dalla preposizione semplice di e dal sostantivo fronte?
Come vedremo tra un istante il dubbio in questione non può essere risolto mediante una specifica regola grammaticale, ma solo con l'ausilio del dizionario. Nel frattempo cercheremo di capire da dove scaturisce e come evitare di cadere in errore in casi analoghi.
Come si scrive, di fronte o difronte? Quale grafia sceglieremo per evitare di commettere errori ortografici, la forma attaccata difronte o quella formata da due parole, di fronte? In un caso del genere il metodo migliore per risolvere il dubbio prevede di ricorrere al dizionario della lingua italiana.
Quello relativo alla grafia di avverbi e di locuzioni avverbiali formate da più parole è un dubbio che deriva dalla lingua parlata, e in particolare dalla velocità della pronuncia, che finisce inevitabilmente per influenzare la lingua scritta. Vediamo qualche esempio.
Esempi - si scrive di fronte o difronte?
1) La casa difronte alla nostra è in costruzione. [NO]
2) Marco e Luisa sono l'uno di fronte all'altro. [OK]
3) Oggi a pranzo mi siedo di fronte a te. [OK]
4) Difronte a noi abita una famiglia inglese. [NO]
In queste frasi abbiamo utilizzato entrambe le grafie e, come potete constatare, non sussiste alcuna variazione di significato. Il dubbio che stiamo analizzando è dunque ortografico e non semantico, e dobbiamo capire quale tra le due è la forma corretta.
La grafia corretta tra di fronte e difronte è di fronte. Siamo in presenza di una locuzione avverbiale che ammette come sinonimi "davanti" e "dinnanzi".
Come abbiamo anticipato poco sopra la tendenza all'univerbazione, cioè alla grafia in un'unica parola, è indotta dalla pronuncia ed è tipica delle locuzioni avverbiali. D'altra parte, come purtroppo sappiamo, la lingua parlata non conduce sempre a scelte corrette quando si tratta di redigere un testo.
Nel caso in esame non disponiamo di una vera e propria regola da memorizzare e l'unico riferimento concreto è dato dal dizionario.
DI FRONTE: grafia corretta, locuzione avverbiale.
DIFRONTE: grafia errata, in forma univerbata.
In modo del tutto analogo:
- tra di nuovo o di nuovo opteremo per la grafia di nuovo;
- tra in fronte o infronte sceglieremo la forma in fronte.
Nelle frasi precedenti la grafia esatta è presente in 2) e in 3), quella errata in 1) e in 4).
1) La casa di fronte alla nostra è in costruzione.
2) Marco e Luisa sono l'uno di fronte all'altro.
3) Oggi a pranzo mi siedo di fronte a te.
4) Di fronte a noi abita una famiglia inglese.
Altri esempi: di fronte o difronte
1) Di fronte a casa nostra c'è la stazione dei treni.
2) La profumeria si trova di fronte a quel supermercato.
3) Di fronte a quella piazza trovi l'edicola.
4) Chi è seduto di fronte a te?
Se ci sono altri dubbi grammaticali che vi assillano in fase di scrittura, potete dare uno sguardo agli altri approfondimenti dedicati al tema. Ad esempio: si scrive dappertutto o dapertutto? È piovuto o ha piovuto? Tutt'ora o tuttora?
Redazione di YouMath (Laura Chiodi)
Tags: bisogna scrivere di fronte o difronte, attaccato oppure staccato? Come si scrive, di fronte come espressione in forma staccata oppure difronte tutto attaccato?
Ultima modifica: