Ce l'ha o ce la?

Qual è la forma corretta, ce l'ha o ce la? Bisogna scrivere ce l'ha con apostrofo e verbo oppure ce la senza apostrofo e con pronome?
Le espressioni costituite da particelle pronominali e verbi creano spesso incertezze quando ci si trova a redigere un testo, e ciò è dovuto alla somiglianza fonetica tra le possibili varianti. Vediamo dunque come evitare di commettere errori quando ci troviamo a scegliere tra ce la e ce l'ha.
Come si scrive: ce l'ha o ce la?
Come si scrive, ce l'ha o ce la? Qual è tra le due la grafia esatta, quella senza apostrofo ce la, o quella con apostrofo ce l'ha? Per chiarirci le idee dobbiamo capire il significato di queste due locuzioni, in modo da non commettere errori ed esprimere correttamente il senso della frase che vogliamo scrivere.
Com'è noto la particella ce è una di quelle che crea molte incertezze nella corretta grafia, sia perchè spesso non si conosce il significato di determinate espressioni, sia perchè in base alla pronuncia risultano identiche. A tal proposito, dubbi analoghi a quello che stiamo analizzando sono, ad esempio, ce l'ho o ce lo; ce o c'è; ce ne o ce n'è.
Vediamo alcuni esempi di frasi con ce l'ha e con ce la.
Esempi - si scrive ce l'ha o ce la?
1) Mario ce la fatta a finire i compiti? [NO]
2) La sciarpa ce l'ha addosso Lucia. [OK]
3) Lucia non ce la con te. [NO]
4) Mamma non ce l'ha vuole dire quella cosa. [NO]
In queste frasi, ad eccezione della 2), le espressioni ce l'ha e ce la sono utilizzate in modo errato, anche se apparentemente non c'è variazione di significato. In altri termini, il dubbio con cui siamo alle prese ha carattere semantico e non ortografico. Cerchiamo di capire perchè.
Regola: qual è la grafia corretta, ce la o ce l'ha?
Per risolvere il dilemma dobbiamo capire quale è il senso della frase e cosa vogliamo comunicare per scegliere le giuste parole.
Ce l'ha sta per ce la ha, quindi con verbo avere che indica possesso; in alternativa ha svolge la funzione di ausiliare dei verbi composti, seguito da un participio passato (ad esempio "ce l'ha fatta" e, al netto del tempo verbale: "ce l'hai fatta", "non ce l'ho fatta a venire").
Ce la è la forma senza apostrofo, in cui non compare il verbo avere e in cui entrambe le particelle sono pronomi (ad esempio: "non ce la fa", "ce la mangiamo", "ce la faremo").
In definitiva entrambe le locuzioni sono corrette, ma vanno usate nel giusto contesto e bisogna prestare attenzione a distingure tra l'espressione con verbo e l'espressione con pronomi.
CE L'HA: grafia corretta con verbo avere.
CE LA: grafia corretta con pronomi.
Riscriviamo le frasi precedenti con le grafie corrette:
1) Mario ce l'ha fatta a finire i compiti?
2) La sciarpa ce l'ha addosso Lucia.
3) Lucia non ce l'ha con te.
4) Mamma non ce la vuole dire quella cosa.
Altri esempi - ce l'ha o ce la
1) Ce la farò a fare l'esame.
2) Quella collana ce l'ha in tasca Luisa.
3) Marta ce la metterà tutta.
4) Luca ce l'ha con me.
Con questo è tutto! Sapreste stabilire qual è la grafia corretta nei seguenti casi? Qual è o qual'è? Qualcun'altro o qualcun altro? Un altro o un'altro?
Redazione di YouMath (Laura Chiodi)
Tags: bisogna scrivere ce l'ha o ce la, con o senza apostrofo? Come si scrive, ce l'ha con apostrofo e verbo avere oppure ce la senza apostrofo e con pronome?
Ultima modifica: