Ce n'è o ce ne?

Bisogna scrivere ce n'è o ce ne? La forma esatta tra le due è ce n'è, con apostrofo e verbo essere, oppure ce ne, senza apostrofo né accento?
Se il dubbio che ci accingiamo a trattare vi affligge di quando in quando, mentre state scrivendo una mail, un messaggio o più in generale un testo, sappiate che è bene risolverlo una volta per tutte. La grafia sbagliata tra ce ne e ce n'è infatti compromette gravemente la lettura e il significato di ciò che si vuole comunicare. ;)
Come si scrive: ce n'è o ce ne?
Come si scrive, ce ne o ce n'è? Quale tra le due è la forma corretta, quella senza apostrofo ce ne, o quella con apostrofo ce n'è? Per risolvere questo dubbio dobbiamo analizzare il significato delle due espressioni, e capire conseguentemente il contesto in cui utilizzarle.
Questa locuzione genera un dubbio che rientra tra quelli maggiormente diffusi per chi si trova a redigere un testo; il problema, in particolare, sta nel capire se sia necessario riportare apostrofo e accento in fase di scrittura. Tra poco vedremo come fare per non cadere in errore, ma solo dopo avere fatto alcune importanti considerazioni.
Esempi - si scrive ce n'è o ce ne?
1) Ce ne ancora di marmellata? [NO]
2) Oggi ce n'è andremo prima. [NO]
3) A che ora ce ne andiamo? [OK]
4) Non ce n'è mai abbastanza. [OK]
5) Secondo me non ce nè bisogno. [NO]
In alcune delle precedenti frasi le locuzioni ce ne e ce n'è sono usate in modo sbagliato, e gli errori che ne conseguono sono estremamente gravi dal punto di vista grammaticale.
Il fatto è che le due espressioni hanno significati profondamente diversi, per cui la grafia errata finisce per stravolgere completamente il senso della frase. In altre parole, il dubbio ha carattere semantico e non esclusivamente ortografico.
Regola: qual è la grafia corretta, ce ne o ce n'è?
Molto semplicemente, ce n'è è la forma contratta di ce ne è, con la terza persona singolare del presente indicativo del verbo essere; per questioni di pronuncia il ne si elide in favore dell'apostrofo. In modo del tutto analogo, la forma contratta di ce ne era è ce n'era.
La grafia ce ne invece è una combinazione di particelle pronominali formata da ce ("a noi"), che è un pronome personale, e da ne, che è una particella pronominale con vari significati, in cui in particolare la e non è accentata e non c'è apostrofo.
Riscriviamo le frasi precedenti con la grafia corretta.
1) Ce n'è ancora di marmellata?
2) Oggi ce ne andremo prima.
3) A che ora ce ne andiamo?
4) Non ce n'è mai abbastanza.
5) Secondo me non ce n'è bisogno.
Altri esempi: ce n'è o ce ne
1) Ce ne bastano poche per saziarci.
2) Ce n'è voluta molta di farina?
3) Ce n'è voluto così tanto?
4) Ce ne vogliono tante di olive per fare un buon olio.
Per il momento è tutto, ma continuate a leggerci! Ci sono tanti altri approfondimenti relativi ai dubbi ortografici e grammaticali più diffusi. Ad esempio: do o dò? Ce o c'è? Poc'anzi o pocanzi?
Laura Chiodi
Tags: bisogna scrivere ce n'è o ce ne, con apostrofo e accento oppure senza accento e senza apostrofo? Come si scrive, ce ne o ce n'è?