Li o lì?

Bisogna scrivere lì o li, con o senza accento? La forma corretta tra le due è lì con accento oppure li senza accento? O ancora: può darsi che entrambe le varianti siano corrette ortograficamente, e che presentino significati diversi?
Abbiamo già affrontato il problema dell'accentazione in diversi articoli, e come abbiamo visto essi si riferiscono particolarmente (ma non unicamente) ai monosillabi. Cerchiamo di fare chiarezza anche nel caso in esame.
Come si scrive: lì o li?
Come si scrive, li o lì? Tra le due grafie ve n'è solo una giusta, oppure entrambe le forme sono corrette e vanno utilizzate in base al contesto? Per rispondere a queste domande è necessario comprendere il significato delle parole li e lì così da utilizzarle nel modo giusto.
Il dubbio grammaticale-ortografico in questione riguarda dall'accento; si tratta di capire se è necessario scrivere lì in forma accentata (con accento grave: ì) oppure no.
Nella lingua italiana, in effetti, vi sono molti monosillabi che creano confusione e svariati dubbi sulla presenza o meno dell'accento. Basti pensare ad esempio a sì o si, se o sé, da o dà, do o dò, fa o fà, ne o né...
Vediamo alcuni esempi di frasi con lì e con li.
Esempi - si scrive lì o li?
1) Sei andato li a prendere quel modulo? [NO]
2) I fiori che mi hai regalato lì ho sistemati nel vaso. [NO]
3) Andiamo li a prendere l'autobus. [NO]
4) I quaderni che mi hai lasciato lì ho messi sul tavolo. [NO]
In queste frasi abbiamo sempre optato per la scelta sbagliata tra li o lì. Il fatto è che il dubbio che stiamo trattando non si limita alla sola ortografia, bensì riguarda anche la semantica: li e lì sono entrambe grafie corrette e presentano significati ben distinti tra loro. Per capire come comportarci dobbiamo affidarci alla grammatica italiana.
Regola: qual è la grafia corretta, li o lì?
Li e lì sono due omografi, ossia presentano la stessa scrittura (al netto degli accenti) ma con significati diverso; è proprio l'accento che individua la variazione semantica, consentendo di distinguere le due parole. Considerazioni del tutto analoghe valgono nel caso del dubbio la o là.
Lì con accento è un avverbio di luogo che indica un punto non molto lontano da chi parla e chi ascolta, al contrario di là che indica un punto lontano dagli interlocutori.
Li senza accento invece è un pronome atono, maschile plurale, con funzione di complemento oggetto ("loro", "essi").
Entrambe le grafie sono quindi esatte, ma vanno adoperate nel giusto contesto.
LÌ: forma corretta per l'avverbio di luogo.
LI: forma corretta per il pronome atono con funzione di complemento oggetto.
Con queste premesse possiamo riscrivere le frasi degli esempi precedenti correttamente.
1) Sei andato lì a prendere quel modulo?
2) I fiori che mi hai regalato li ho sistemati nel vaso.
3) Andiamo lì a prendere l'autobus.
4) I quaderni che mi hai lasciato li ho messi sul tavolo.
Altri esempi: lì o li
1) Più li guardo e più mi convinco che Marco e Luisa si amano.
2) Lì per lì mi sono convinto e ho deciso di farlo.
3) Mi piace passare del tempo in campagna perchè solo lì sto tranquillo.
4) Quei fogli li hai sistemati lì sul tavolo?
Post Scriptum: lì nei documenti
Per chi se lo stesse domandando, l'avverbio lì viene usato in chiusura nei documenti formali prima della firma, per indicare il luogo e la data. Il formato tipicamente utilizzato è
Luogo, lì data
ad esempio: Milano, lì 11/05/2020.
Con questo è tutto! In caso di ulteriori dubbi, vi invitiamo a leggere gli altri articoli sui dubbi grammaticali e ortografici più ricorrenti in fase di scrittura. Ad esempio: li o gli? C'è o ce? Olii o oli?
Laura Chiodi
Tags: bisogna scrivere li o lì, con accento oppure senza accento? Si dice lì o li, e come si scrive correttamente?