Infine o in fine?

Infine o in fine

Se in fase di scrittura di un testo doveste scegliere tra infine o in fine, per quale delle due forme decidereste? Scegliereste la forma tutta attaccata infine, oppure optereste per la locuzione in fine in forma staccata?

 

Per l'ennesima volta ci troviamo ad affrontare un dubbio grammaticale che riguarda l'univerbazione delle parole, in cui l'ortografia è fortemente influenzata dalla pronuncia del linguaggio verbale. Vediamo se bisogna scrivere in fine o infine.

 
 

Come si scrive: infine o in fine?

 

Come si scrive, infine o in fine? Quale delle due forme corrisponde alla grafia corretta, quella in un'unica parola, infine, o quella formata dalla preposizione semplice in e dal sostantivo fine? Il modo più rapido e immediato per risolvere questo dubbio prevede di consultare il dizionario della lingua italiana.

 

Anche in questo caso ci troviamo ad affrontare un dubbio molto frequente e ricorrente, dovuto all'influenza della lingua parlata. Nella pronuncia, infatti, la parola infine sembrerebbe univerbata. Vediamo qualche esempio.

 

 

Esempi - si scrive infine o in fine?

 

1) Ho comprato pane, formaggio, pasta e infine la cioccolata. [OK]

 

2) Li abbiamo attesi a lungo, in fine sono arrivati. [NO]

 

3) Marco infine ha confessato tutto. [OK]

 

4) In fine, cosa cerchi da me? [NO]

 

Nelle frasi precedenti vengono utilizzate entrambe le grafie e non si manifesta alcuna variazione di significato. Da qui si capisce che il dubbio in questione è ortografico e che non ha alcuna connotazione di carattere semantico. Quale è dunque la regola grammaticale di riferimento?

 

Regola: qual è la grafia esatta, infine o in fine?

 

Infine è un avverbio con il significato di "in conclusione" che ammette come sinonimi "da ultimo", "alla fine", "finalmente". Nonostante in alcuni casi sia attestata anche la forma staccata, la grafia corretta è infine, ossia la forma attaccata in un'unica parola.

 

INFINE: grafia corretta dell'avverbio.

 

IN FINE: grafia errata.

 

Nelle frasi precedenti la forma esatta è nella 1) e nella 3), quella errata nella 2) e nella 4).

 

1) Ho comprato pane, formaggio, pasta e infine la cioccolata.

 

2) Li abbiamo attesi a lungo, infine sono arrivati.

 

3) Marco infine ha confessato tutto.

 

4) Infine, cosa cerchi da me?

 

 

Altri esempi: in fine o infine

 

1) Luisa camminò molto, infine giunse alla meta.

 

2) Il giudice infine gli concesse i domiciliari.

 

3) Girammo molto, infine trovammo quella famosa locanda.

 

4) Tra diverse alternative, abbiamo infine scelto di comprare una Skoda.

 

 

Qui abbiamo finito, ma vi aspettiamo sugli altri articoli di approfondimento dedicati ai dubbi grammaticali più frequenti. :) Sapreste dire qual è la grafia corretta tra menomale o meno male? Tra dopodiché o dopo di che? E tra d'altronde o daltronde?

 

 

Laura Chiodi

 

Articolo precedente.....Articolo successivo

 
 

Tags: bisogna scrivere infine o in fine, come un'unica parola oppure in forma staccata? Come si scrive tra in fine o infine? Infine che avverbio è?