Proficuo o profiquo?

Qual è la forma corretta, proficuo o profiquo? Qual è la corretta scrittura di questo articolo, proficuo con la c oppure profiquo con la lettera q?
Le lettere q e c presentano in diverse parole una fonetica molto simile, da cui scaturisce il dubbio ortografico in questione. Vediamo allora alcuni esempi e soffermiamoci sulla regola grammaticale che ci permetterà di non commettere errori.
Come si scrive: profiquo o proficuo?
Come si scrive, proficuo o profiquo? Quale è la grafia esatta, quella con la c (proficuo), o quella con la q (profiquo)? Per risolvere questo dubbio dobbiamo ricorrere al dizionario della lingua italiana, o preferibilmente alle regole della grammatica.
Un dubbio molto frequente in fase di scrittura è quello relativo ai nessi -cu- e -qu-, che creano molta confusione. La pronuncia e il suono infatti non aiutano a evitare possibili errori. Vediamo qualche frase di esempio.
Esempi - si scrive proficuo o profiquo?
1) Quel lavoro è risultato davvero proficuo! [OK]
2) L'infanzia è il periodo più profiquo per l'apprendimento. [NO]
3) L'obiettivo è di costruire un futuro profiquo per i nostri figli. [NO]
4) Quel metodo scolastico è risultato proficuo. [OK]
Nelle frasi precedenti abbiamo utilizzato entrambe le grafie e non c'è alcuna variazione di significato, cosicché il dubbio è puramente ortografico e non semantico. Come fare per non sbagliare?
Regola: qual è la grafia corretta, proficuo o profiquo?
Secondo la regola della grammatica:
- il nesso qu- si usa quando si trova prima di una vocale;
- il nesso cu- si usa quando si trova prima di una consonante.
In base alla regola la scelta tra proficuo o profiquo sembrerebbe propendere per profiquo. In realtà siamo in presenza di un'eccezione: tale aggettivo deriva infatti dal latino proficuus, in cui il suffisso -us ha semplicemente lasciato il posto ad -o con il passare del tempo. La grafia corretta è allora proficuo.
Eccezioni analoghe al caso in esame sono date da scuola, cospicuo, circuito e scuotere.
PROFICUO: grafia corretta dell'aggettivo.
PROFIQUO: grafia errata dell'aggettivo.
Nelle frasi precedenti, la grafia esatta è nelle frasi 1) e 4), quella errata nelle frasi 2) e 3).
1) Quel lavoro è risultato davvero proficuo!
2) L'infanzia è il periodo più proficuo per l'apprendimento.
3) L'obiettivo è di costruire un futuro proficuo per i nostri figli.
4) Quel metodo scolastico è risultato proficuo.
Altri esempi: proficuo o profiquo
1) L'attività commerciale può essere molto proficua.
2) È stata una ricerca veramente proficua.
3) Il conto corrente della società ha risentito positivamente di quella vendita proficua.
4) Il rapporto di collaborazione tra Luisa e il sottoscritto è stato davvero proficuo.
Per il momeno è tutto. :) Non dimenticate che nella sezione dedicata ai dubbi grammaticali ne abbiamo trattati tantissimi, con particolare attenzione verso quelli più diffusi. Giusto per citare alcuni esempi: so o sò? Deficente o deficiente? Innocuo o innoquo?
Laura Chiodi
Tags: bisogna scrivere proficuo o profiquo, con la lettera c o con la lettera q? Come si scrive, profiquo o proficuo?