Sufficiente o sufficente?

Dovendo scegliere tra sufficiente o sufficente, quale tra le due forme reputereste corretta ortograficamente? Dovremmo scrivere sufficiente con la lettera i oppure sufficente senza lettera i?
La pronuncia della lingua italiana non è di alcun aiuto nella risoluzione dei dubbi relativi all'utilizzo della i in determinate parole, dunque per risolvere la questione dovremo affidarci a un'opportuna regola grammaticale ed, eventualmente, all'etimologia della parola.
Come si scrive: sufficiente o sufficente?
Come si scrive, sufficiente o sufficente? Quale tra le due è la scelta corretta dell'aggettivo, la parola sufficente senza la i o sufficiente con la i? Per risolvere tale dilemma potremmo consultare il dizionario, o ancor meglio prendere spunto dalle regole della grammatica e dall'etimologia della parola.
Quello che stiamo affrontando è un altro dubbio molto frequente nella lingua italiana, ma anche giustificato in quanto nella pronuncia della parola la i non si sente. Vediamo alcuni esempi di frasi in cui è utilizzato questo aggettivo.
Esempi - si scrive sufficiente o sufficente?
1) Ho avuto sufficiente al compito di latino. [OK]
2) La tua preparazione in storia e geografia è sufficiente. [OK]
3) Per mantenersi in forma è sufficente mezz'ora di cammino al giorno. [NO]
4) Spesso per avere successo non è sufficente essere bravi. [NO]
Nelle precedenti frasi l'aggettivo è scritto in due modi, con la i e senza la i. Nonostante ciò il significato è lo stesso, per cui la natura del dubbio è ortografica e non semantica.
Regola: qual è la grafia corretta, sufficiente o sufficente?
L'aggettivo sufficiente ha il significato di "ciò che raggiunge la quantità necessaria", "che basta al bisogno". Esso deriva dal verbo latino sufficiere, come unione di sub e facio, e in virtù di ciò la i viene conservata nell'aggettivo italiano. La forma corretta è dunque sufficiente, mentre scrivere sufficente è considerato un grave errore.
SUFFICIENTE: grafia corretta dell'aggettivo.
SUFFICENTE: grafia errata dell'aggettivo.
In modo analogo, la forma corretta tra:
- sufficientemente o sufficentemente è sufficientemente;
- sufficienza o sufficenza è sufficienza;
- tra efficiente o efficente è efficiente;
- tra deficiente o deficente è deficiente.
- igiene o igene è igiene;
Nelle frasi precedenti, la grafia corretta è presente nelle frasi 1) e 2), la grafia errata nelle frasi 3) e 4).
1) Ho avuto sufficiente al compito di latino.
2) La tua preparazione in storia e geografia è sufficiente.
3) Per mantenersi in forma è sufficiente mezz'ora di cammino al giorno.
4) Spesso per avere successo non è sufficiente essere bravi.
Altri esempi: sufficiente o sufficente
1) La memoria del mio pc non è sufficiente per tutte queste foto.
2) Per guarire dall'influenza è sufficiente riposare e stare al caldo.
3) La carne di stasera è appena sufficiente per tutti.
4) Lucia è convinta che sia sufficiente allontanarsi da Marco per dimenticarlo.
Qui abbiamo finito, ma continuate a leggerci! :) Ci sono tanti altri articoli in cui abbiamo affrontato i dubbi grammaticali più ricorrenti, come ad esempio: sogniamo o sognamo? Chiurghi o chirurgi? Pasticcere o pasticciere?
Laura Chiodi
Tags: bisogna scrivere sufficiente o sufficente, con la lettera i oppure senza lettera i? Come si scrive, sufficente o sufficiente?