Quanto meno o quantomeno?

Quantomeno o quanto meno

Bisogna scrivere quantomeno o quanto meno? La forma corretta tra quantomeno e quanto meno è quella univerbata oppure l'espressione costituita dalle due parole quanto e meno?

In questo articolo faremo chiarezza su questo dubbio grammaticale che, come nella maggior parte dei casi, è indotto per la somiglianza fonetica delle due espressioni. Vedremo quindi la regola grammaticale di riferimento e capiremo se solo una tra le due forme sia quella giusta.

 

Come si scrive: quanto meno o quantomeno?

Come si scrive, quanto meno o quantomeno? Tra le due grafie quale corrisponde alla scelta giusta, e dunque quella da adoperare nei nostri testi scritti: quella separata o quella con univerbazione? Per risolvere questo dubbio analizziamo le due espressioni.

Innanzitutto bisogna considerare che non necessariamente a priori una delle due forme sarà sbagliata, perché entrambe le grafie potrebbero essere ammesse. Vediamo nel dettaglio qualche frase di esempio

Esempi - si scrive quanto meno o quantomeno?

1) Claudia si trova quanto meno al quarto posto. [OK, preferibile]

2) Il clima di marzo è quantomeno uno dei più variabili. [OK]

3) Chiunque stia suonando al citofono, quanto meno rispondi! [OK, preferibile]

4) Il comportamento di Luisa è quantomeno strano. [OK]

5) Più che sicuro, è quantomeno possibile. [OK]

Come si può notare le due grafie utilizzate nelle frasi non comportano una variazione di significato, essendo inoltre anche foneticamente identiche. Dunque facciamo riferimento alla regola.

Regola: qual è la forma corretta tra quanto meno e quantomeno?

L'avverbio quantomeno ha il significato di "come minimo" e ammette come sinonimo "almeno", come opposto "tanto più"; di contro, e analogamente, l'espressione quanto meno costituita dagli avverbi quanto e meno ha valenza di locuzione avverbiale.

Nell'italiano corrente entrambe le grafie sono accettabili, ma quella più diffusa è la grafia separata della locuzione avverbiale rispetto alla grafia univerbata quantomeno che, ripetiamo, non è errata ma semplicemente meno usata.

Nota bene: nel caso del dubbio tantomeno o tanto meno valgono considerazioni lievemente diverse.

QUANTO MENO: forma corretta e più diffusa.

QUANTOMENO: forma comunque accettata, ma meno utilizzata.

Nelle frasi precedenti la grafia più usata è presente nella 1) e nella 3), quella in disuso nella 2), nella 4) e nella 5). Riproponiamo le frasi con la forma più utilizzata.

1) Claudia si trova quanto meno al quarto posto.

2) Il clima di marzo è quanto meno uno dei più variabili.

3) Chiunque stia suonando al citofono, quanto meno rispondi!

4) Il comportamento di Luisa è quanto meno strano.

5) Più che sicuro è quanto meno possibile.

Altri esempi: quanto meno o quantomeno

1) Con questo sole, quanto meno dovremmo andare al mare.

2) Quanto meno pretendo di essere ascoltata!

3) Ho iniziato a studiare quanto meno geografia.

4) Cerca di comportarti quanto meno decentemente.

Se ci sono altri dubbi grammaticali che vi assillano, sappiate che ne abbiamo trattati parecchi nell'omonima sezione di articoli. Qualche esempio: si scrive nondimeno o non di meno? Per lo meno o perlomeno? Innocuo o innoquo?

Redazione di YouMath (Laura Chiodi)

Articolo precedente.....Articolo successivo


Tags: bisogna scrivere quanto meno o quantomeno, tutto attaccato oppure come due parole staccate? Come si scrive, quantomeno o quanto meno?

Ultima modifica: