Se stesso o sé stesso?

Se stesso o sé stesso

Bisogna scrivere se stesso o sé stesso, con o senza accento? La forma corretta tra sé stesso e se stesso è quella con l'accento, oppure no?

In questo articolo affronteremo un dubbio grammaticale piuttosto fine e delicato, sul quale peraltro non c'è una concordanza di pareri nemmeno tra le fonti più autorevoli. Abbiamo già affrontato il dubbio relativo all'accentazione di sé in un altro approfondimento, dunque possiamo scendere nel dettaglio. :)

 

Come si scrive: sé stesso o se stesso?

Come si scrive, sé stesso o se stesso? Quale tra le due è la grafia corretta, quella senza accento se stesso o quella con accento acuto sul pronome personale, sé stesso? Per scoprirlo possiamo scegliere una grammatica italiana e adottarne la convenzione. Sottolineiamo la parola "convenzione" perché non c'è un'assoluta concordanza di pareri in merito.

Come al solito, anche questo dubbio amletico sulla corretta grafia discende dalla pronuncia. Nella lingua parlata infatti l'accento non è sempre percepibile in modo distinto, e il problema si palesa in fase di scrittura. Procediamo con gli esempi.

Esempi - si scrive se stesso o sé stesso?

1) Luca crede molto in se stesso. [OK]

2) Ogni cittadino deve impegnarsi per sé stesso. [OK, preferibile]

3) Nella vita bisogna essere se stessi. [NO]

4) Marco ha un bel rapporto con sé stesso. [OK, preferibile]

Nelle frasi precedenti sono presenti sia il se senza accento sia con accento. Come dobbiamo regolarci, dunque?

Regola: qual è la grafia corretta, se stesso o sé stesso?

Il pronome personale riflessivo di terza persona singolare e plurale, , è uno dei monosillabi tonici che richiede obbligatoriamente l'accento acuto per distinguerlo dalla congiunzione ipotetica se e dal pronome atono se. Abbiamo già trattato l'argomento in un articolo a parte (se o sè o sé).

Per evitare qualsivoglia ambiguità si preferisce accentare il se anche quando è seguito da stesso e stessa, per non creare confusione con le varianti al plurale "sé stessi"/"sé stesse" rispetto a "se stessi"/"se stesse". In quest'ultimo caso se è una congiunzione seguita dal congiuntivo imperfetto del verbo stare. In ogni caso la grafia se stesso, senza accento, non costituisce un errore.

SÉ STESSO: grafia corretta, con accento acuto.

SE STESSO: grafia corretta, ma tendenzialmente equivoca.

Riscriviamo le frasi precedenti:

1) Luca crede molto in sé stesso.

2) Ogni cittadino deve impegnarsi per sé stesso.

3) Nella vita bisogna essere sé stessi.

4) Marco ha un bel rapporto con sé stesso.

Altri esempi: sé stesso o se stesso

1) Se (tu) stessi qui con me sarei contenta.

2) Se Lucia stesse con Marco, sarebbe un disastro.

3) Lucia e Marta credono in sé stesse.

4) Luca ama prendersi cura di sé stesso.

Non perdetevi gli altri approfondimenti sui dubbi grammaticali e ortografici più frequenti! :) Ad esempio, sapreste dire qual è la forma corretta tra ne o nè o né? E tra sta o stà? E infine, tra si o sì?

Redazione di YouMath (Laura Chiodi)

Articolo precedente.....Articolo successivo


Tags: bisogna scrivere sé stesso o se stesso, senza accento o con l'accento? Come si scrive, se stesso o sé stesso?

Ultima modifica: