Gia o già?

Dovendo scegliere tra già o gia, per quale delle due varianti dovremmo decidere? Dovremmo scrivere già con l'accento oppure gia senza accento?
Il dubbio grammaticale che affrontiamo in questo articolo riguarda l'accentazione dell'avverbio in questione: già/gia. Come nella maggior parte dei casi, è dovuto all'influenza della pronuncia del linguaggio parlato. Tra poco vedremo come individuare la corretta grafia per risolvere il problema.
Come si scrive: già o gia?
Come si scrive, gia o già? Quale è la scelta giusta per scrivere correttamente questo avverbio, già con accento o gia senza accento? Per rispondere al quesito possiamo, come sempre, affidarci al dizionario della lingua italiana oppure a un'opportuna regola ortografica o grammaticale.
A ciascuno di noi, almeno una volta, sarà capitato di chiedersi se l'avverbio già/gia vada scritto con o senza accento sulla a. In effetti gli accenti vengono spesso trascurati in fase di scrittura, quindi ci si dimentica di segnarli e/o non vi si attribuisce la giusta rilevanza, finendo così per commettere gravi errori. Procediamo con alcuni esempi...
Esempi - si scrive già o gia?
1) Oggi sono già andata in palestra. [OK]
2) Hai già iscritto tua figlia a scuola? [OK]
3) Si è gia fatto tardi quindi devo tornare. [NO]
4) Stavolta ho anticipato i tempi: ho gia cambiato le gomme alla macchina. [NO]
Nelle frasi precedenti, scrivere l'avverbio con o senza accento, in realtà, non cambia il significato. Vediamo qual è la regola di riferimento.
Regola: qual è la grafia esatta, gia o già?
Già, rigorosamente con accento, è un avverbio che può avere valenza temporale ("Sei già stanco?") o eventualmente affermativa ("Sei stanco? Già.").
Tale avverbio può indicare che un fatto si è o si era concluso, e ammette come sinonimo "prima di allora" ("Era già andato a cena") o "fin da ora" ("Sabato andremo al concerto e sono già elettrizzato all'idea).
Può essere altresì utilizzato in frasi esclamative o interrogative, esprimendo meraviglia e gioia ("Che bella persona che è Marco! Già!"), nonché con valore di affermazione al posto dell'avverbio sì ("Penso che non sia una buona idea. Già, anch'io.").
La grafia corretta è solo ed esclusivamente già con accento grave.
GIÀ: grafia corretta dell'avverbio.
GIA: grafia errata dell'avverbio.
Nelle frasi precedenti, la grafia esatta è presenta nelle frasi 1) e 2), quella errata in 3) e 4).
1) Oggi sono già andata in palestra.
2) Hai già iscritto tua figlia a scuola?
3) Si è già fatto tardi quindi devo tornare.
4) Stavolta ho anticipato i tempi: ho già cambiato le gomme alla macchina.
Altri esempi: già o gia
1) Hai già fatto l'esame di antropologia?
2) Eh già, è proprio un bel bambino.
3) "Sei andato presto a camminare stamattina." "Già."
4) Ne abbiamo già parlato tante volte e sai che non sono d'accordo.
Con questo è tutto. Non perdetevi gli altri articoli dedicati ai dubbi grammaticali e ortografici più ricorrenti, come ad esempio: po o pò o po'; su o sù; da o dà?
Laura Chiodi
Tags: bisogna scrivere già o gia, senza accento o con l'accento? Come si scrive, gia o già?